Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La nascita della Chiesa valdese: 850 anni dalla conversione di Valdo di Lione

Dal 30 settembre una serie di eventi in programma per celebrare la ricorrenza

di Alessia Veronese
27 Settembre 2024
in Dai dipartimenti

Quest’anno si celebrano gli 850 anni della conversione di Valdo di Lione, ricco cittadino lionese, che cedette i propri beni per predicare il ritorno alla povertà evangelica, e ispiratore del movimento valdese. In occasione di questa ricorrenza, il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo veronese, in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Verona, il Conservatorio di musica Dall’Abaco, lo Studio teologico San Zeno, la Chiesa valdese di Verona e con il patrocinio della Società di studi valdesi, organizza un ciclo di eventi.

Il primo incontro si terrà lunedì 30 settembre, alle 16, nel Salone dei vescovi del Palazzo del vescovado, in piazza Vescovado 7. Intitolato “Chi era Valdo di Lione?”, verterà sulla presentazione del volume “Valdo” di Grado Giovanni Merlo, edito da Claudiana a Torino nel 2024. A presentare l’evento saranno Luca Merlo, delegato diocesano per l’ecumenismo, e Gian Paolo Romagnani, presidente della Società di studi valdesi, accompagnati dagli interventi di Maria Clara Rossi, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese dell’ateneo scaligero, e di Simone Balossino, docente di Storia medievale dell’università di Verona. Inoltre, a presenziare l’evento ci sarà monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona.

Sabato 12 ottobre, alle 16, nella chiesa valdese di Verona, in via Duomo 4, si terrà la conferenza “Un edificio e la sua storia. La chiesa di Santa Maria Consolatrice da sede di culto cattolico a tempio valdese“. Interverranno Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medievale dell’ateneo scaligero, e Massimiliano Valdinoci, dell’Accademia di belle arti di Verona. A seguire, alle 17.30, avrà luogo un concerto a cura del dipartimento di Musica antica del Conservatorio di musica Dall’Abaco di Verona.

Nella giornata di lunedì 14 ottobre, alle 15.40, nell’aula T2 del polo Zanotto, viale dell’Università 4, avrà luogo la proiezione del film del 1924 “Fedeli per secoli” con la regia di Giuseppe Martinengo. A presentare la pellicola saranno Gabriella Ballesio, della Società di studi valdesi, e Denis Lotti, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali dell’università di Verona.

Proseguendo, nella giornata di mercoledì 23 ottobre, alle 16.30, nell’aula Menegazzi, Palazzo Ex Economia, via dell’Artigliere 19, si terrà l’incontro “Come si studia una minoranza religiosa”, in cui verrà presentata la nuova “Storia dei valdesi” in quattro volumi, edito da Claudiana. Saranno presenti i curatori Francesca Tasca, Susanna Peyronel, Gian Paolo Romagnani e Paolo Naso, i quali discuteranno insieme a Maria Clara Rossi, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese dell’università di Verona, Federico Barbierato, docente di Storia moderna dell’ateneo scaligero, e Giovanni Vian, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

L’ultimo incontro si terrà mercoledì 20 novembre, alle 17, nella sede della Società letteraria di Verona, in piazzetta Scalette Rubiani 1, con la tavola rotonda “La libertà religiosa oggi in Italia, a 40 anni dalle intese”, introdotta da Ilaria Valenzi, docente dell’università La Sapienza di Roma insieme alla partecipazione di esponenti delle comunità cattoliche, valdesi, ebree, musulmane e Uaar, Unione degli atei e degli agnostici razionalisti.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Aperte le candidature per Team26, il programma volontarie e volontari di Milano Cortina 2026

Articolo successivo

La sostenibilità ambientale ospedaliera

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Attualità

Le nuove parole dell’italiano. Pubblicato il Libro dell’Anno Treccani 2024

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurato “Tu chiamali, se vuoi, graphic novel”

di Alessia Veronese
26 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione