Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

Dai cartelli stradali alle scritte sui muri: la mappa interattiva Linguistic Landscape

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
in Dai dipartimenti

In occasione della giornata europea delle lingue, che si celebra il 26 settembre, proclamata dal Consiglio d’Europa per ribadire il valore del plurilinguismo e promuovere la diversità linguistica del Vecchio Continente, il progetto “AlpiLinK – Lingue Alpine in contatto” presenta Linguistic Landscape, la mappa interattiva che raccoglie le foto dei cittadini che documentano le diverse forme di manifestazione delle lingue nello spazio pubblico.

Un ulteriore tassello che si è aggiunto al percorso sviluppato dalle Università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale, con l’obiettivo di dar vita alla più grande banca dati digitale mai realizzata dedicata allo studio, alla documentazione e alla ricerca sui dialetti e le varietà linguistiche con status di lingua minoritaria parlate nelle regioni del Nord Italia.

Alla mappa che raccoglie i contributi audio – ora disponibile online sul sito AlpiLinK a questo link – si affianca così la mappa che raccoglie le foto che raccontano, in una sorta di viaggio attraverso il territorio del Nord Italia, i diversi utilizzi delle lingue minoritarie, dai contesti ufficiali come i cartelli stradali alle situazioni più informali come un cartello affisso in un negozio o una scritta su un muro, autorizzata o meno: è possibile caricare i contributi fotografici e visualizzare la relativa mappa a questo link. Un database che fa leva anche in questo caso, come nel caso dell’attività di raccolta audio, su un modello partecipativo di ricerca, attraverso il coinvolgimento dal basso, in modalità crowdsourcing, di tutti i cittadini che, tramite un form, possono caricare i loro scatti. La mappa di Linguistic Landscape è a sua volta collegata al progetto Lingscape dell’università del Lussemburgo, i dati raccolti confluiscono così in un database aperto più ampio che propone tutte le oltre 58mila fotografie raccolte in Europa.

Da un cartello bilingue nel bosco a un’affissione pubblicitaria che fa uso del dialetto per catturare l’attenzione, dal cartello all’ingresso del Paese all’avviso ironico affisso da un dipendente di un ospedale all’ingresso del reparto, i primi scatti fotografici raccolti da AlpiLinK documentano una grande varietà.

«Contributi – spiega Stefan Rabanus, coordinatore del progetto e professore ordinario di Linguistica tedesca all’Università di Verona, ente capofila – che si rivelano utili per l’attività di documentazione, conservazione, studio e divulgazione dei ricercatori coinvolti nel progetto, volto a valorizzare le diversità linguistiche locali come parte del nostro patrimonio culturale».

Se la mappa delle immagini raccoglie al momento un numero molto limitato di contributi, AlpiLinK ha già mappato audio da 1030 persone provenienti da 505 località diverse, che si sommano ai 1395 partecipanti al precedente progetto VinKo per un totale di oltre quasi 2500 persone coinvolte e 225mila file audio in 15 differenti varietà linguistiche. Fra le curiosità, da registrare le età dei partecipanti più anziano e più giovane, rispettivamente un parlante ladino di 101 anni della Val Badia e un bambino di 4 anni che ha proposto un contributo in francoprovenzale.

«Se si considerano le diverse varietà linguistiche – spiega il coordinatore della ricerca, che coinvolge 26 studiosi – i parlanti dei dialetti walser, diffusi nelle aree montane di Piemonte e Valle d’Aosta – hanno l’età media più elevata con 74,5 anni, mentre il gruppo più giovane risulta essere quello ladino con un’età media di 37,5 anni. La distribuzione dei dati di genere è molto equilibrata». Interessanti anche gli elementi che emergono dalla prima parte del questionario online, che ha interrogato i parlanti sull’utilizzo che fanno della lingua e sull’autovalutazione della propria competenza linguistica. «Se la maggior parte dei partecipanti di tutte le varietà si dichiara sicura delle proprie competenze linguistiche, emerge una differenza significativa: alcune varietà, come il tirolese, sono usate molto frequentemente, sia con gli amici sia in famiglia, mentre altre varietà, come il lombardo o il piemontese, non sono parlate così frequentemente, elemento che indica una diminuzione nell’utilizzo del dialetto in queste aree».

Friulano, veneto, trentino, ladino, lombardo, piemontese, francoprovenzale, occitano, walser, cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese, tirolese, resiano, tedesco e sloveno della Val Canale: queste le varietà linguistiche del Nord Italia, germaniche, romanze e slave, interessate dalla ricerca.

L’invito a contribuire al progetto attraverso il sito alpilink.it è aperto a tutti

 

Contributo a cura dell’Ufficio Stampa del progetto Alpilink

 

©melita – Adobe Stock

Articolo precedente

E’ ritornato in porto il veliero Palinuro

Articolo successivo

L’Arena in rosa contro il tumore al seno

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Thomas Novello
15 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Premiati gli studenti-reporter di AlpiLink

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione