Univrmagazine
martedì, 15 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fuori dal comune: donne al governo delle città

A Verona il primo corso di formazione per donne nelle istituzioni promosso da Comune e università

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
in Verona città universitaria

Da novembre 2024 a febbraio 2025 l’università, in collaborazione con la Fondazione scuola di alta formazione Donne di governo e il patrocinio del Comune di Verona, organizza il corso “Fuori dal comune: donne al governo delle città”. È la prima volta che un Comune si fa promotore di un’iniziativa volta al nuovo protagonismo femminile nelle istituzioni al governo della città. Il corso è aperto anche a sindache, assessore, consigliere comunali e amministratrici di altri comuni.

L’iniziativa è stata presentata in Comune il 16 settembre, dalla vicesindaca Barbara Bissoli, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo scaligero, e da Annarosa Buttarelli,  direttrice scientifica della Fondazione scuola di alta formazione donne di governo.

Il crescente protagonismo femminile, in diversi ambiti del mondo del lavoro e non solo, non può essere semplicemente un fenomeno del momento: da qui la necessità di formare e di informare – donne e uomini – dell’esistenza di pensieri e di pratiche differenti da quelle che conosciamo abitualmente, ormai inefficaci.

In questo scenario, bisogna quindi sviluppare la consapevolezza che nessuna riforma istituzionale può essere efficace se non si realizza una nuova convivenza tra uomini e donne, orientata dalle necessarie trasformazioni delle istituzioni democratiche e delle logiche decisionali e imprenditoriali, anch’esse rinnovabili con l’esperienza differente femminile.

“C’è molta soddisfazione per questo ulteriore passaggio tra l’università e il comune di Verona, – aggiunge Riccardo Panattoni – un contributo essenziale per l’università, che può e deve portare avanti la trasformazione anche all’interno della propria istituzione, tenendo presente che la grande sfida è quella di ingaggiare in questo cambiamento anche la componente maschile”.

Gli argomenti trattati riguarderanno l’inquadramento storico di donne che hanno vissuto l’ambito politico nella propria realtà, il sistema giuridico, l’amministrazione pubblica, le pratiche imprenditoriali femminili, l’intelligenza artificiale con i dispositivi digitali e il linguaggio pubblico. Questi sono i moduli in programma: rigenerazione della democrazia e donne; i cambiamenti necessari nel sistema giuridico; amministrazione pubblica e pratiche imprenditoriali; scienza democratica, intelligenza artificiale e dispositivi digitali; il linguaggio pubblico che trasforma la convivenza.

La formazione si svolgerà dal 1° novembre 2024 al 28 febbraio 2025, con una lezione a settimana, il venerdì pomeriggio, per un totale di 60 ore. Il termine per le iscrizioni è fissato al 1° ottobre, il corso partirà al raggiungimento della quota minima di 25 iscrizioni. L’iscrizione al corso si farà attraverso il portale dell’università di Verona e ha un costo di 1.000 euro. Per informazioni: direttricescientifica@scuoladonnedigoverno.it.

Il comitato scientifico del corso è formato da Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale all’università di Verona, Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato Univr e Annarosa Buttarelli, filosofa e direttrice scientifica della Scuola di alta formazione per donne di governo. Oltre a questi, interverranno nei diversi moduli che compongono il corso Barbara Bissoli, vicesindaca di Verona e avvocata, Luisa Pogliana, già top manager e formatrice, Giovanna Piaia, ex assessora del comune di Ravenna e presidente della Fondazione scuola di alta formazione donne di governo, Alessia Rotta, consigliera del comune di Verona e vicepresidente della società Autostrada del Brennero, Francesco Varanini, direttore di MIT Italia, Rosella Prezzo, filosofa e saggista, Massimiliano Panarari, giornalista.

 

Contributo a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Verona

Articolo precedente

Da Verona a Ningbo per la Summer School

Articolo successivo

Il patrimonio vivente del gioco

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025

Ultimi articoli

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione