Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Apertura della 22esima edizione del Tocatì

Il Festival dei giochi di strada come cura alla tristezza del gioco d’azzardo

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
in Verona città universitaria

Venerdì 13 settembre si è dato ufficialmente inizio alle attività della 22a edizione del festival Tocatì a Verona, con il convegno “Dalla tristezza dell’azzardo alla gioia del gioco”. A fare da cornice sono state le suggestive pareti affrescate della sala conferenze “Sandro Ruffo” del museo di Storia naturale.

Il confronto ha preso il suo posto all’interno del ciclo “Riflessioni” del festival ed è il frutto della collaborazione tra l’Associazione giochi antichi (Aga) di Verona, ente ideatore e organizzatore del Tocatì, ed Alea, Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio. 

Giorgio Paolo Avigo, presidente di Aga non poteva mancare per portare i suoi saluti istituzionali, ricordando l’importanza che risiede nel portare a galla la problematica del gioco d’azzardo, visto il suo carattere intergenerazionale. Sono seguiti i saluti di Chiara Stella, in rappresentanza del comune di Verona e di Daniela Galletta, coordinatrice della rete Scuola e territorio – educare insieme, che ha invocato la necessità di coinvolgere i giovani nella campagna di sensibilizzazione sul tema. 

Maurizio Fiasco, sociologo e presidente di Alea, ed Emilia Serra, psicologa e responsabile del progetto “Tutto in gioco?” dell’Aulss4, hanno moderato l’incontro introducendo le relatrici e i relatori che nella mattinata si sono turnati al pubblico, declinando il tema nei loro campi di lavoro. Tra questi: Roberta Pacifici, già direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping (Iss), Cristiano Chiamulera, docente di Farmacologia dell’università di Verona, Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale dell’ateneo veronese e Pierluigi Sacco, docente di Economia della cultura allo Iulm di Milano.

La rassegna ha portato in luce gli aspetti più controversi della dipendenza da gioco d’azzardo, dalla sua comparsa tra le abitudini degli adolescenti, al meccanismo chimico che regola il processo di creazione del piacere a livello dell’amigdala, fino ad arrivare al passaggio in rassegna delle norme giuridiche a riguardo.  

“Iniziare [il festival] in maniera positiva, – ha esortato Giorgio Paolo Avigo riferendosi al convegno – poiché seppur sia un problema importante quello del gioco d’azzardo, sappiamo anche che ci sono molte realtà, alcune presenti oggi, che lavorano per delimitarlo e quindi per guardare positivamente alle soluzioni”.

“Ci sono tre giorni a Verona in cui c’è la franchigia, la libertà dalle tristi passioni dell’azzardo e sono i tre giorni del Tocatì, la sperimentazione vivente della medicina al problema: la socialità, il rapporto tra generazioni, e una città che accoglie” – ha spiegato  Maurizio Fiasco.

“Mi rendo conto che purtroppo il diritto è molto arretrato rispetto alle acquisizioni scientifiche – ha ammesso Daniele Butturini – anche perché è molto condizionato dalle lobby”. Chiude poi l’intervento con una riflessione: “Quindi cosa serve? Certamente una legge, ma è necessaria anche un’opera di politicizzazione della società, cioè un’attività di mobilitazione rispetto a questi principi, che deve tradursi in lotte che portino a leggi. Un’azione collettiva affinché la società fuoriesca da uno stato di passività e si organizzi collettivamente, perché non è possibile che diritti di questo tipo, essenziali, stiano sulle spalle di giudici che possono decidere solo su vertenze individuali e specifiche”.

Alessia Veronese – tirocinante Univerona News

Articolo precedente

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

Articolo successivo

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Il patrimonio vivente del gioco

di Alberto Pozza
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione