Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi e intelligenza artificiale

Il contributo di Marco Cristani docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

di Sara Mauroner
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Ad aprile scorso durante la “Olympic AI Agenda”, il Comitato olimpico internazionale ha rivelato la sua strategia in materia di intelligenza artificiale, dichiarando che potrebbe aiutare lo sport in molti modi: sia in fase preparatoria, identificando gli atleti più promettenti e aiutandoli negli allenamenti attraverso l’analisi dei dati, ma anche contribuendo a migliorare il giudizio dei giudici.

Marco Cristani docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione ci parla del rapporto tra sport e IA e del contributo che può dare il dipartimento in questo ambito.

“La rivoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) è arrivata anche allo sport, già da qualche anno, ma è proprio in queste settimane che capiremo l’efficacia e le potenzialità di questo connubio, sia per chi pratica sport che per chi lo segue. Le Olimpiadi di Parigi 2024 rappresentano infatti “il” banco di prova a livello planetario, con applicazioni che spaziano dall’assistenza e la salvaguardia degli atleti, fino al miglioramento delle esperienze di trasmissione.

Il dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’università di Verona sta seguendo questo evento con particolare attenzione: il Dimi infatti, più di altri, ha le capacità di leggere e discutere di IA per lo sport, grazie alla sua natura multidisciplinare fatta di ingegneri e fisici da una parte, medici dall’altra, assieme a giuristi e filosofi.

Ma quali sono i fattori principali che stanno attraendo migliaia di scienziati verso l’ambito dell’IA nello sport? 

Il più importante è quello di saper elaborare moli di dati smisurate: nel mondo di chi pratica sport questo significa statistiche di performance, report post-prestazione che valutano e commentano ogni schema di gioco di una squadra o movimento di un ginnasta, al millimetro di precisione, con un’analisi degli errori o l’identificazione degli aspetti migliorabili.

L’altro fattore di interesse è quello dei suggerimenti ante-prestazione: si parla per esempio di elaborare gli schemi più efficaci per battere a calcio una squadra specifica, oppure suggerire il migliore stile di gioco per un tennista, viste le sue misure antropometriche e quelle del suo avversario.

Il Dimi, in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, ha come particolare interesse quello degli sport montani, studiando i benefici di routine più o meno intensive sulla salute a lungo termine degli atleti.  Non si parla solo di algoritmi, però: sensori indossabili, videoanalisi e simulazioni virtuali permettono di monitorare costantemente i progressi di un atleta e di intervenire in tempo reale per correggere eventuali errori. Numerosi sono i gruppi di ricerca del nostro dipartimento che studiano l’utilizzo di sensori innovativi, da telecamere a infrarossi per analizzare azioni sportive senza la necessità di indossare marker, fino a telecamere neuromorfiche per catturare azioni ad altissima frequenza.

Anche la sfera dell’arbitraggio beneficia dell’IA, attraverso sistemi di videoanalisi avanzati che permettono di rivedere le azioni in tempo reale e di prendere decisioni più accurate e imparziali.

Infine, accanto al mondo di chi pratica lo sport esiste quello, associato, di chi segue lo sport, ossia dell’intrattenimento. Non è fantascienza pensare che fra pochi anni saremo in grado di vivere in prima persona lo sport praticato dai professionisti, grazie a telecamere indossabili per l’ego-vision, mettendoci così nei panni di uno schermidore osservando da dentro il caschetto l’avversario che incalza. Il dipartimento Dimi, come ulteriore esempio, ha pubblicato lavori che capiscono l’attrattività di determinate azioni sportive sul pubblico, permettendo così servizi di summary automatico che colgano i momenti più emozionanti di una competizione. Questi lavori sono stati pubblicati nelle passate edizioni dell‘Ieee International workshop on computer vision in sports, ospitato durante i più importanti eventi per l’IA, e giunto quest’anno alla sua decima edizione, a testimonianza di un interesse cresciuto negli anni a livello internazionale, dimostrazione tangibile dell’interesse che il mix di IA e sport sta generando”.

Sara Mauroner

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

La sostenibilità nella gestione dei servizi ambientali durante le Olimpiadi

Articolo successivo

Olimpiadi e politica: un binomio destinato a ripetersi

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione