Univrmagazine
domenica, 23 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sport e differenza di genere

Il contributo di Francesca Vitali del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Quella che si è aperta il 26 luglio 2024 è l’Olimpiade che si distingue per il maggior impegno, fino ad ora, in favore dell’equità di genere. Il cammino dalla prima edizione moderna dei Giochi olimpici del 1896 ad Atene, quando il barone Pierre De Coubertin vietò la partecipazione alle donne affermando che sarebbe stata “poco pratica, ingiusta, poco interessante e sbagliata”, è stato lungo fino a Parigi 2024.

A fare il punto sulla presenza delle donne nella competizione internazionale e sul binomio “Sport e differenza di genere” è Francesca Vitali, docente di Psicologia dello sport del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.

“A Parigi 2024 sono state prese alcune decisioni storiche in tema di equità di genere: la partecipazione di atlete ed atleti, infatti, sarà perfettamente paritaria: ci saranno 5.250 donne ed altrettanti uomini – afferma Vitali – e saranno, dunque, la metà esatta del totale dei 10.500 partecipanti (già a Tokyo 2020 le atlete furono il 48,8%). L’Italia sarà rappresentata da 209 atleti e 194 atlete, sfiorando la parità”. Aggiunge poi che “gli sport e gli eventi misti per genere (mixed team sport) aumenteranno da 18 a 22 rispetto a Tokyo 2020, e ben 28 programmi sportivi su 32 saranno bilanciati per genere. Ancora, le atlete che sono anche madri potranno fruire di spazi appositi e sicuri per allattare e stare con i propri figli durante la manifestazione sportiva.”

“Restano, comunque, ampi spazi di miglioramento per una Olimpiade che, per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici moderni condivide anche il medesimo logo e simbolo con i Giochi Paralimpici: almeno simbolicamente, un ulteriore passo verso l’equità fra atleti e atlete con e senza disabilità. Infatti, tornando all’equità di genere, non sono state annunciate, come invece era stato promesso dal Comitato olimpico internazionale (Cio), le nuove regole per l’elegibilità e l’ammissibilità delle atlete e degli atleti in transizione di genere (transgender) e intersessuali”. Continua affermando che “Se a Tokyo 2020 le allenatrici erano il 13%, con un incremento di due punti percentuali rispetto a Rio 2016, vedremo quali saranno i dati definitivi per Parigi 2024, ma certamente su questo aspetto siamo ben lontani dalla parità di genere. Anche rispetto ai capi missione (chief of mission) i numeri sono lontani dalla parità: a Rio 2016 solo l’11% erano donne rispetto al 20% di Tokyo 2020. Ancora, i dirigenti sportivi a Rio 2016 erano solo nel 7% dei casi donne, rispetto al 27% di Tokyo 2020. Per l’Italia, a Parigi 2024 su 449 dirigenti accreditati, soltanto 71 sono donne. Numeri che ci dicono come la parità sia ancora un traguardo lontano. Infine, le arbitre a Rio 2016 furono il 29% del totale, con un lieve incremento rispetto a Tokyo 2020 dove erano il 32%: anche in questo caso dovremo attendere i dati definitivi, ma raggiungere la parità di rappresentanza per genere anche nelle posizioni tecniche, dirigenziali e decisionali resta un obiettivo fondamentale”.

Se il Capitolo 1 della Carta olimpica riconosce il principio di non-discriminazione e l’uguaglianza di genere come principi fondamentali, la disuguaglianza di genere è ancora presente. “Alcune studiose come Walker e Sartore-Baldwin (2013)” – afferma Francesca Vitali – “vedono la discriminazione di genere nello sport come istituzionalizzata a tutti i livelli sportivi e ancora ben radicata, al punto da essere raramente riconosciuta e messa in discussione. Inoltre, quando le donne, le attiviste e le ricercatrici mettono in discussione questo presupposto, spesso incontrano scherno, scetticismo e ostilità”.

Per promuovere l’uguaglianza di genere nello sport la ricerca suggerisce diverse strategie possibili, ovvero “Incrementare la partecipazione delle atlete non solo ai livelli apicali ma anche e soprattutto alla base. Raggiungere la parità di rappresentanza nelle posizioni tecniche (es. allenatrici, arbitre), decisionali e apicali: avere donne nelle posizioni di leadership tende ad aumentare le azioni concrete a favore dell’equità di genere. Infine, sradicare gli stereotipi e la violenza basati sul genere”.

Sara Mauroner

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Sport e alimentazione

Articolo successivo

Olimpiadi e sicurezza informatica

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

di Michele D'Andretta
20 Settembre 2025
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Attualità

Speciale Olimpiadi 2024

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e Diritto

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione