Univrmagazine
mercoledì, 15 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi e sviluppo economico

Il contributo di Barbara Gaudenzi, docente di Economia e gestione delle imprese del dipartimento di Management

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

L’impatto positivo che i giochi olimpici hanno sull’economia dei Paesi interessati è innegabile, soprattutto in termini di sviluppo in ambito turistico, infrastrutturale, produttivo.

Ad offrirci un’accurata analisi con interessanti spunti di riflessione è Barbara Gaudenzi, docente di Economia e gestione delle imprese del dipartimento di Management e presidente del corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili.

“Le Olimpiadi di Parigi 2024 si stima che genereranno importanti ricadute sui territori coinvolti, dal punto di vista turistico, infrastrutturale, produttivo e per le attività e aziende collegate a questi settori. In particolare, si valuta un impatto economico compreso tra i 6,7 e gli 11, 7 miliari di euro (dati del Centre de Droit et d’Economie du Sport – Cdes).

Si stima che le Olimpiadi attraggano nel territorio francese 16 milioni di persone provenienti da tutto il mondo, tra atleti (circa 11.000, per 306 gare), delegati, autorità, famiglie e tifosi, rappresentando una grande occasione di crescita economica e sviluppo turistico.

Il turismo è uno dei settori che beneficerà maggiormente dalle Olimpiadi, con un impatto economico complessivo stimato di circa 2,7 miliardi di euro, generando importanti opportunità di lavoro: le stime indicano circa 181.000 il numero degli occupati per l’evento Olimpico, di cui circa un terzo per il settore turistico.

È inoltre misurabile un impatto positivo in termini di visibilità delle aree territoriali coinvolte nelle Olimpiadi, grazie all’audience globale televisiva e all’engagement sui canali social, che si stima coinvolgerà diversi miliardi di utenti.

L’Olimpiade è anche occasione importante per valorizzare gli investimenti infrastrutturali legati all’evento. Infatti, i Giochi rappresentano una preziosa opportunità di sviluppo non solo nel loro periodo di svolgimento, ma soprattutto in ottica di ‘post-evento’ per valorizzare una crescita futura e ottimizzare il ritorno degli investimenti previsti. Gli investimenti infrastrutturali riguardano non solo la realizzazione di nuovi impianti sportivi o la ristrutturazione di quelli esistenti. Le Olimpiadi permettono di investire nel rinnovamento delle infrastrutture urbane, quale eredità futura per le comunità. Nel caso di Parigi, si pensi al rinnovamento della metropolitana Grand Paris Express.

Inoltre, il progetto olimpico 2024 è fortemente incentrato sugli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile. Parigi in particolare punta ad essere l’Olimpiade più sostenibile di sempre, grazie ai cospicui investimenti nell’uso di energia rinnovabile, materiali riciclati e naturali, trasporti e cibo sostenibili, in linea con l’Accordo di Parigi e grazie all’attenta applicazione dei principi previsti nello standard ISO 20121 per la gestione e organizzazione di eventi sostenibili.

In Italia, ci accingiamo ad ospitare i Giochi Olimpici invernali 2026, quindi è utile fare una riflessione sul ruolo che i Giochi avranno per il nostro territorio. Nei territori coinvolti, in particolare Milano, Cortina, Verona e alcune località montane di Veneto e Trentino-Alto Adige, si stima un aumento della produzione di beni e servizi pari a circa 3 miliardi di euro, un valore aggiunto pari a circa 1,22 miliardi, e un incremento dell’occupazione di oltre 15.000 unità.

Va inoltre ricordato che lo sport riveste un’importanza fondamentale come leva sia di sviluppo economico e anche per il miglioramento della salute e del benessere sociale. Il rapporto “2050: Scenari sul futuro dello sport in Italia” del Coni e dell’Istituto Piepoli evidenzia come il contributo attuale dello sport business al PIL nazionale sia stimato in 24,5 miliardi di Euro, pari all’1,37% del PIL complessivo, con 420.000 posti di lavoro nel settore (fonte: Credito sportivo). Le previsioni per il 2050 indicano che il macro-settore sportivo potrebbe rappresentare il 3% del PIL nazionale.

La volontà di investimento sulla integrazione tra sport e business è testimoniata da diversi progetti e studi a livello internazionale. Si pensi alla Commissione europea, che a partire dal 2022 ha sviluppato i  ‘Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura’ e il progetto pilota ‘Lo sport per le persone e il pianeta: un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa’. Citando alcuni studi italiani, il Report Coni del 2018 e il Report 2022 sugli ‘Scenari sul futuro dello sport in Italia’, dedicano grande attenzione al ruolo e all’importanza degli investimenti sul settore sportivo come leva di sviluppo economico e sociale.

I Giochi, dunque, hanno e avranno sempre più un ruolo chiave di attrattore di investimenti, sviluppo economico e di promozione di attività sociali legate alle intere comunità e non solo per il settore sportivo”.

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Olimpiadi e politica: un binomio destinato a ripetersi

Articolo successivo

Educazione e sport

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

di Michele D'Andretta
20 Settembre 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Credits: @YouraPechkin - ADOBE
Dai dipartimenti

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione