Univrmagazine
giovedì, 27 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze umane: istituzione dell’ordine professionale delle e dei pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici

Quale futuro per le professioni pedagogiche?

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Nel proseguimento delle iniziative avviate dall’università di Verona negli ambiti accademici e professionali, il Collegio didattico di Scienze pedagogiche, del dipartimento di Scienze umane, ha organizzato al polo Zanotto un seminario per riflettere sul futuro delle figure professionali dell’educatore socio-pedagogico e della o del pedagogista a seguito dell’istituzione dei relativi albi  come previsto dalla legge 55/2024.

L’incontro, moderato da Paola Dusi, docente di Pedagogia generale e sociale, ha visto la partecipazione dei presidenti nazionali di diverse associazioni professionali e del Coordinamento dei corsi di studio per educatrici e educatori, pedagogiste e pedagogisti. Ognuno dei presidenti intervenuti ha offerto informazioni puntuali per comprendere il nuovo assetto giuridico di queste due figure professionali. Gli stessi hanno, inoltre, indicato quali saranno i prossimi passi da compiere da parte delle sedi universitarie, delle Associazioni professionali e dei singoli  (che operino sia come dipendenti sia come liberi professionisti).

L’inizio del convegno ha visto l’intervento di Elisa La Paglia, assessora alle Politiche educative e scolastiche che ha portato i saluti del comune di Verona e, nel corso di un breve intervento, ha ringraziato l’ateneo per la sua collaborazione con il comune in ambito educativo, attivo da anni soprattutto per quanto concerne i servizi educativi per l’infanzia 0-6 anni.

Le referenti del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’università di Verona, Rosanna Cima e Antonietta De Vita, referenti rispettivamente della corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, nei loro interventi, hanno focalizzato l’attenzione sul tema della formazione dei futuri professionisti. Il Collegio didattico e le Commissioni Aq sono impegnate in una riformulazione dei percorsi formativi degli educatori e delle educatrici in applicazione della normativa e nel rispetto delle indicazioni ricevute dal Coordinamento nazionale dei corsi di laurea per educatori professionali socio pedagogici e pedagogisti Conclep. Da alcuni anni il Collegio didattico di Scienze pedagogiche sta dedicando particolare attenzione alla cura e allo sviluppo del rapporto con gli enti del territorio di Verona e di altre province limitrofe. Tale rapporto costituisce un nodo centrale per poter offrire agli studenti dell’università di Verona un percorso di tirocinio in grado di contribuire in modo significativo alla loro formazione personale e professionale. Il tirocinio costituisce il ponte tra l’università e le realtà concrete educative presenti sul territorio che offrono servizi cruciali per il benessere di singoli, famiglie e della comunità tutta, rivolti a tutte le età della vita (dal nido alle case di riposo per anziani).

Il presidente di Conclep, Coordinamento nazionale dei corsi di laurea per educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti, Pascal Perillo, docente all’università SuorOrsola Benincasa di Napoli, ha aperto il seminario evidenziando l’importanza del coordinamento nazionale dei corsi di studio per educatori e pedagogisti e la necessità che le e gli studenti siano a conoscenza della sua esistenza: “E’ importante sapere per gli studenti e le studentesse che il percorso formativo sia nel triennio sia nel biennio è un percorso che si arricchisce del dialogo e del confronto tra le coordinatrici/ i coordinatori di tutte le sedi universitarie dove tali corsi di studio sono attivi”.

Perillo ha poi ricordato che la legge 55/2024 di recente approvazione, è il risultato di una negoziazione che ha intrecciato ben quattro proposte di legge, e che ha visto il dialogo e la collaborazione con i decisori politici, con le associazioni professionali e con i corsi di studio interessati.

“La fase attuativa è molto delicata e, per il suo buon esito, è richiesto il contributo di tutti: gli educatori, i pedagogisti, le associazioni, gli accademici”, ha continuato Perillo. “L’ordine professionale non è un sindacato ma un organo la cui funzione precipua è quella di tutelare la qualità delle prestazioni professionali degli educatori e dei pedagogisti. Un passo importante di cui l’Ordine si farà carico sarà la formulazione di un codice deontologico che chiamerà ciascuno di noi all’assunzione di responsabilità. Inoltre, secondo la legge 55/2024, i corsi di laurea saranno abilitanti. Questo significa che non sarà necessario sostenere un esame di stato post-laurea, ma ciò che dà valore abilitante alla laurea è il superamento della prova pratica di valutazione delle attività di tirocinio che avverrà alla presenza di un rappresentante dell’ordine professionale”.

Durante il convegno è intervenuto Fabio Olivieri, docente all’Università Roma Tre, pedagogista e presidente di FederPed, Federazione pedagogisti ed educatori, che ha dichiarato: “La nuova legge risponde all’esigenza di definire le due figure professionali in oggetto: l’educatrice e l’educatore socio-pedagogico e la e il pedagogista. L’educatore è stato oggetto di provvedimenti a vario titolo nel corso degli anni mentre quella del pedagogista rimane una figura meno nota”. Ha poi precisato che la legge attuale non fa decadere quelle precedenti salvo per le parti che sono in aperto contrasto con la nuova normativa.

Per quanto riguarda la formazione di queste due figure professionali, Olivieri propone la creazione di una commissione mista tra accademici e rappresentati dell’ordine professionale per arrivare ad una definizione condivisa di quali siano le competenze professionali imprescindibili. Ha poi sottolineato la necessità di dotare l’ordine in via di istituzione “di una testa funzionante, un consiglio nazionale in grado di saper dialogare con tutte le altre professioni.”

L’ultimo intervento in aula è stato quello della docente Silvia Negri, presidente di App, Associazione professioni pedagogiche, e docente a contratto all’università di Milano Bicocca. La presidente ha ribadito l’importanza della costituzione di un ordine professionale per educatori e pedagogisti. “Restare privi di questo strumento esponeva i nostri professionisti e le nostre professioniste a fragilità che non potevamo più tollerare nei confronti di altre professioni con ordine, soprattutto i nostri cugini più vicini, cioè gli educatori professionali sociosanitari. L’esigenza di stabilire un ordine professionale che costituisce un presidio ove queste nostre professioni trovano una sede di rappresentanza nasce dalla necessità di riguadagnare il terreno perduto nel corso degli ultimi decenni in termini di visibilità socio-culturale e riconoscimento economico, e per poterci sedere con gli altri ordini cugini in una situazione paritaria”. Negri ha posto in luce come queste figure professionali si prendano cura delle persone in ottica preventiva, un ambito di intervento quello della prevenzione che ha sofferto un disinvestimento socio-politico totale. In conseguenza a ciò, “si sta pagando un prezzo altissimo in termini di benessere delle persone da 0 a 99 anni.”

Infine, in collegamento su piattaforma zoom , è intervenuta  la presidente dell’Associazione nazionale pedagogisti, Anpe, Maria Angela Grassi  che ne è stata anche socia fondatrice. Grassi ha ripercorso, in modo puntuale, le tappe del processo che ha portato, finalmente, nel 2024 alla costituzione dell’Ordine professionale per educatrici/educatori e pedagogiste/i. Un percorso impegnativo, compiuto con perseveranza da parte delle varie Associazioni e che non a caso giunge a compimento oggi, in un periodo in cui le emergenze educative e le fragilità individuali, familiari e sociali hanno reso evidente la necessità di figure pedagogiche che svolgano sul territorio attività di accompagnamento, consulenza, progettazione educativa e tessitura di reti tra i vari servizi e istituzioni.

 

La Redazione

Articolo precedente

Roberto Flor è intervenuto a Roma al talk su AI e relativa regolamentazione

Articolo successivo

Verona Shakespeare Fringe al Camploy

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione