Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università di Verona, nuovi corsi in partenza per un ateneo in espansione

Presentata l’offerta formativa per l’anno accademico 2024/25 Dal 10 luglio aperte le iscrizioni

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
in Dai dipartimenti
Perché scegliere l’università di Verona? La risposta è semplice: acquisire nuove conoscenze e competenze, che si traducano in opportunità lavorative di qualità e nella possibilità di scegliere il lavoro dei sogni.
Non è solo un impiego retribuito adeguatamente quello che le giovani generazioni cercano al termine del percorso di alta formazione – obiettivo che comunque il 90 per cento dei laureati all’università di Verona raggiunge, secondo Almalaurea – ma il lavoro per cui ci si è formati, che risponde alle proprie inclinazioni, e quindi una vita professionale soddisfacente.
 
Tutto ciò in un ateneo attento alle esigenze della sue iscritte e iscritti, disposto ad ascoltare le loro richieste, impegnato nell’ampliare il diritto allo studio, nel promuovere politiche di inclusione ed equità di genere, attento alla sostenibilità sociale e ambientale.
 
Le future studentesse e studenti dell’ateneo scaligero potranno iscriversi a partire dal 10 luglio. Info: https://www.univr.it/it/iscrizioni
“L’università di Verona, in questi quattro anni del mio mandato”, spiega il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, “ha ampliato i propri orizzonti di formazione. Lo ha fatto tenendo conto delle richieste di quasi 29mila studentesse e studenti e ponendo grande attenzione alle esigenze di profili di alta formazione necessari nei diversi ambiti lavorativi, a livello nazionale e territoriale”.
La nuova offerta formativa è stata presentata martedì 2 luglio da Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport, Felice Gambin, delegato all’Internazionalizzazione, Massimiliano Badino, referente all’Orientamento, Claudio Valente, presidente Esu Verona, e Adrian Nirca, rappresentante studentesco in Cda.
 
Per l’anno accademico 2024/2025 le future studentesse e studenti potranno, infatti, scegliere, tra 12 nuovi corsi di laurea a partire da Ingegneria dei sistemi intelligenti, Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico, Supply chain management, Promozione e Gestione del Patrimonio Territoriale e delle Destinazioni Turistiche, Data Science, Osteopatia, Tecniche audioprotesiche, cui si aggiungono i corsi interateneo in Bioingegneria per la medicina personalizzata (con università di Trento e Modena-Reggio Emilia – sede amministrativa Trento), Bioingegneria per l’innovazione in medicina (interateneo con università di Trento e Modena-Reggio Emilia – sede amministrativa Modena-Reggio Emilia), Tecniche di laboratorio biomedico (interateneo con università di Trento, sede didattica Trento), Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (interateneo con università di Trento, sede didattica Trento), Scienze Motorie, Sport e Benessere (interateneo con università di Trento – sede amministrativa Trento). L’iter dei nuovi corsi è in completamento.
La crescita dell’offerta formativa, che dal 2019/20 al 2024/25, è stata ampliata con ben 31 nuovi corsi di laurea, si inserisce nel disegno voluto dall’ateneo di Verona, cui si è dedicata l’intera comunità universitaria, docenti e personale tecnico amministrativo.
“L’ampliamento dell’offerta formativa dell’ateneo – aggiunge Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica – è frutto di una visione strategica fondata su tre pilastri fondamentali: l’introduzione di nuove aree disciplinari e di formazione, ambiti didattici precedentemente assenti a Verona ma in cui l’ateneo vanta già una significativa  competenza scientifica; il rafforzamento e potenziamento degli investimenti sulle aree “storiche” e consolidate di formazione e ricerca; la creazione di accordi strategici con gli atenei vicini, in particolare con Modena-Reggio Emilia e Trento, con cui abbiamo creato sinergie per la creazioni di numerosi percorsi formativi interateneo”.
Questo ha portato a un incremento complessivo del 30% delle iscritte e degli iscritti, che hanno scelto Verona per il loro percorso di studi, ragazze e ragazzi che hanno acquisito le conoscenze e competenze giuste per inserirsi nel mondo del lavoro.
Lo confermano i dati della recente indagine Almalaurea secondo cui l’80,4% delle laureate e dei laureati all’università di Verona lavora a un anno dalla laurea triennale, più della media nazionale pari al 74.1 % e di quella regionale al 78,3 %. Il dato sale per i laureati e le laureate di secondo livello con un tasso di occupazione pari all’81,5% dopo un anno che arriva al 90,1% a cinque anni dalla laurea.
L’offerta dell’università di Verona è arricchita anche da numerosi corsi post lauream, che includono 29 master, 31 corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale e 9 corsi di formazione continua.
“Mi rende particolarmente orgoglioso l’apprezzamento delle nostre laureate e dei nostri laureati sull’esperienza complessiva in Univr che il 90,3% valuta con soddisfazione”, conclude il rettore Nocini. “Il periodo degli studi universitari è una parentesi della vita molto impegnativa, per gli studenti e le famiglie che li sostengono per garantire loro il miglior futuro possibile. È nostro il dovere di garantire a queste ragazze e a questi ragazzi non solo percorsi formativi di qualità e in linea con le esigenze del mondo del lavoro ma anche una elevata qualità della vita universitaria”.
Gli iscritti all’università di Verona, infatti, possono godere di diversi vantaggi che permettono di vivere la realtà universitaria con più serenità. Dall’anno accademico in corso, l’ateneo ha ampliato la no tax area portandola da 22mila a 27mila euro: ciò ha consentito, attualmente, a circa 8mila studenti di frequentare l’anno accademico senza tasse universitarie.
Da sempre l’ateneo si impegna a realizzare politiche di conciliazione fra vita e lavoro e una migliore cultura dell’organizzazione. Più nel dettaglio, lo scopo che l’università si è posta è quello di ridurre il gender gap che affligge diversi settori lavorativi e ambiti di studio, in particolare le materie Stem. E poi l’attenzione al tema della sostenibilità, i servizi di alloggio e ristorazione gestiti dall’Esu, ente per il diritto allo studio universitario di Verona, a prezzi competitivi, e spazi per studiare: dalle aule alle biblioteche aperte 7 giorni su 7.
Grazie alle politiche dell’ateneo a tutela dei diritti di studentesse e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, stanno aumentando sempre di più le iscrizioni all’università di ragazzi con Dsa. Sulla base dei dati Miur, il 35,4 per cento di loro ha optato per l’area scientifica, il 33,2 per l’area sociale, il 20,8 per cento per quella umanistica, e il 10 per cento per quella sanitaria. Attraverso strategie di apprendimento mirate, e l’utilizzo di adeguati strumenti compensativi o in alcuni casi di misure dispensative, questi studenti hanno la possibilità di frequentare e completare con successo un percorso accademico, vedendo riconosciute le proprie capacità e aspirazioni.
A renderlo possibile il lavoro dell’ufficio inclusione e accessibilità che accoglie e supporta studentesse e studenti con disabilità e disturbi dell’apprendimento lungo tutto il loro percorso formativo, dall’iscrizione al conseguimento della laurea.
L’ateneo ha modificato il regolamento didattico, nell’ottica di una promozione di attività di sostegno per gli studenti, con particolare attenzione alle condizioni individuali nella preparazione iniziale, e alla verifica e consolidamento delle conoscenze necessarie per l’ingresso ai percorsi di studio di interesse e di servizi di counseling e attività specificamente indirizzate agli studenti più preparati e motivati.
 
Grande attenzione è da sempre riservata al programma di mobilità internazionale. Per l’anno accademico 2023/24, l’università ha visto la mobilità di 716 studentesse e studenti che hanno svolto un periodo di studio all’estero, grazie al progetto Erasmus. Dati che hanno continuato a crescere: per il prossimo anno accademico 2024/25 le assegnazioni sono 868, con un aumento molto significativo: più del 21% in un solo anno. A trainare la mobilità internazionale, oltre all’Erasmus, ci sono programmi come il Worldwide, che permette di trascorrere un semestre di studio fuori dall’Europa a circa 60 studenti, in più di 40 università partner dell’ateneo sparse tra Stati Uniti e Sudamerica, Asia, Africa e Australia. A questi si aggiungono anche i vari progetti della cooperazione internazionale.
Dall’1 luglio al 13 settembre, negli spazi del Chiostro S. Francesco (via S. Francesco 22), i tutor dell’ufficio Orientamento e dell’ufficio Diritto allo studio, presenti dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12:30, saranno a disposizione per fornire informazioni sull’offerta formativa, le modalità di ammissione e i principali servizi dell’ateneo. Inoltre, il giovedì saranno presenti anche i tutor dell’Esu, per fornire informazioni sui servizi di alloggio e ristorazione per studentesse e studenti.
Oltre alle visite guidate e ai punti informativi, è in programma una serie di incontri di presentazione di ciascuna delle otto aree scientifiche e di alcuni dei principali servizi e iniziative per la comunità studentesca. Tutte le presentazioni si terranno dalle 10.30 alle 11.30 allo stand del Servizio accoglienza situato nel Chiostro San Francesco.
Il video della registrazione completa
Articolo precedente

Borse Marie Curie, dall’Europa oltre un milione di euro per finanziare la ricerca a Verona

Articolo successivo

“Contratti per l’impresa”, al via le iscrizioni alla terza edizione del corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

di Elisa Innocenti
27 Maggio 2024
Verona città universitaria

Torna l’Open Week 2024: protagoniste le lauree magistrali

di Elisa Innocenti
7 Maggio 2024
Attualità

Open Weeks 2024: l’università di Verona si presenta

di Viola DeglInnocenti
17 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione