Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Veronetta contemporanea festival

Torna, dal 4 al 15 giugno, l’appuntamento promosso dall’ateneo di Verona sui linguaggi della contemporaneità

di Elisa Innocenti
24 Maggio 2024
in Verona città universitaria

Arte, musica, spettacoli. E ancora cinema, poesia, dialoghi. C’è spazio per tutte le forme della cultura contemporanea in Veronetta Contemporanea Festival, giunto alla sua terza edizione, in programma dal 4 al 15 giugno, negli spazi del Polo Santa Marta, via Cantarane 24.

 Appuntamento ormai irrinunciabile, che apre l’estate veronese, con un ricco cartellone di eventi che spaziano dalle mostre ai reading poetici, passando per concerti e proiezioni cinematografiche all’aperto.

Il festival è organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim ed è stato presentato venerdì 24 maggio dalla delegata al Public Engagement Olivia Guaraldo, Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival, dall’assessora alla Cultura del Comune di Verona, da Michele Magnabosco, referente progetto per l’Accademia Filarmonica di Verona, e Claudio Valente, presidente dell’Esu.

 Novità di questa edizione è la collaborazione con due realtà del territorio che si occupano di dare sostegno a persone con disabilità o disagio sociale, a riprova dell’impegno costante dell’ateneo sui temi della sostenibilità a tutto tondo, da quella ambientale a quella sociale.

Quest’anno, infatti, il punto ristoro, presente per tutta la durata del festival, sarà curato dalla cooperativa sociale Panta Rei, che si occupa del recovery di persone con disagio mentale, attraverso la creazione di veri posti di lavoro. Gli allestimenti saranno, invece, realizzati dalla cooperativa Reverse, attraverso il progetto Fatto in carcere, con prodotti realizzati nel corso di un laboratorio di economia carceraria.  In alcune serate, inoltre, sarà presente un angolo libri con Pagina Dodici.

“Veronetta Contemporanea Festival, giunto alla sua terza edizione”, ha spiegato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, “nasce con il duplice obiettivo di proporre alla comunità universitaria e alla cittadinanza eventi e appuntamenti culturali sui linguaggi della contemporaneità, che sono al centro del progetto di ateneo Contemporanea, da cui il festival trae origine e ispirazione, ma anche di fare del quartiere di Veronetta, uno dei cuori pulsanti della vita universitaria e cittadina, un luogo di incontro e dialogo aperto all’intera comunità con appuntamenti gratuiti. A rendere possibile la realizzazione del progetto, anche quest’anno, la sinergia con enti e associazioni del territorio a partire dal Comune di Verona, Accademia Filarmonica di Verona, Esu, Agsm Aim e la collaborazione di numerose realtà di Veronetta, che hanno sposato e continuano a sostenere, nel loro quartiere, questo appuntamento, sempre più attendo anche ai temi della sostenibilità ambientale e sociale”.

Veronetta Contemporanea Festival, voluto dalla Commissione Contemporanea di ateneo, fa da collettore di idee e di esperienze, riunendo numerose associazioni del territorio e in particolare del quartiere di Veronetta, che sempre più sta diventando uno dei poli culturali della città.

Il festival è, inoltre, gemellato con il progetto Èvrgreen realizzato da Università e Comune con Forte Gisella in danza, Spazio teatro giovani  e Fondazione Spazio Vitale.

 “La collaborazione tra Accademia filarmonica e università si rinnova in questa terza edizione di Veronetta Contemporanea, manifestazione che trova ora meritatamente il riconoscimento quale festival grazie all’infaticabile opera del direttore artistico Pasqualicchio e del suo staff, con cui collaboriamo fin dall’avventura del concerto di Alexander Romanovsky del 2021, prima scintilla della rassegna”, ha precisato Magnabosco. “Anche quest’anno l’Accademia ha voluto contribuire al ricco programma del festival invitando musicisti di primo piano internazionale, con una proposta che spazia dal recital pianistico di Orazio Sciortino (fresco vincitore del premio “Compositore dell’anno 2024” dell’ICMA) al concerto cameristico di Gabriele dal Santo e Luigi Marasca, che vedrà la presenza anche della pittrice Martina Dalla Stella per una performance in cui musica e pittura si abbracciano”.

L’assessora alla Cultura ha proseguito dicendo che Veronetta contemporanea festival propone alla cittadinanza attività culturali di alto livello, si tratta di un progetto ricco e complesso con al centro l’Università di Verona e il quartiere di Veronetta, da anni interessato da un processo di riqualificazione urbana che è partito proprio con il recupero della Santa Marta. Veronetta è un quartiere che ospita luoghi culturali del Comune come il teatro Camploy, il museo di storia naturale, il bastione delle Maddalene e palazzo Bocca Tezza. Il Comune e l’ateneo lavorano insieme da anni ormai, con un protocollo di intesa, le cui applicazioni quest’anno portano nel cuore del quartiere diversi eventi ed iniziative culturali, come installazioni, spettacoli itineranti e passeggiate artistiche. Ci auguriamo che i residenti e gli studenti possano fruire pienamente delle sollecitazioni offerta da Veronetta contemporanea festival.

“L’obiettivo dell’Esu”, ha affermato Valente, “non è solo quello di erogare i servizi basilari come gli alloggi e la ristorazione, su cui il nostro impegno rimane invariato, ma anche quello di rendere l’università più attrattiva per il maggior numero di studenti, dando il nostro contributo agli eventi culturali dell’ateneo. Siamo molto contenti di fare parte di questo festival, non solo per la straordinaria qualità delle proposte e degli eventi in calendario, ma anche per il luogo che lo ospiterà, Veronetta, il quartiere in cui sorge l’università e che ha bisogno di essere valorizzato”.

 “Anche quest’anno Veronetta Contemporanea, che per l’occasione assume ufficialmente il nome di Festival, persegue il doppio obiettivo di farsi vetrina dei linguaggi, artistici e teorici, della contemporaneità, in quanto momento particolarmente qualificante del progetto d’ateneo Contemporanea”, spiega Nicola Pasqualicchio, “e di porsi come punto di raccolta di persone, idee, storie del quartiere da cui prende il nome. All’incrocio di questi due obiettivi, ancora una volta, il pubblico potrà assistere a dialoghi, spettacoli, reading poetici, concerti e proiezioni cinematografiche, che legheranno il vicino al lontano, il classico al contemporaneo, l’individuo alla comunità”.

Tutte le informazioni sono sulla pagina dedicata www.univr.it/veronettacontemporanea.

Qui il video della conferenza stampa

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Al via dal 4 giugno Veronetta Contemporanea Festival

Articolo successivo

Solidarietà alle popolazioni palestinese e israeliana per un impegno attivo dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Alessia Veronese
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione