Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Oltre i confini: incontro con l’astronauta Paolo Nespoli per promuovere la ricerca

Un dialogo tra spazio e medicina promosso dalla Fondazione italiana linfomi

di Elisa Innocenti
23 Maggio 2024
in Ricerca e innovazione

Nel buio dello spazio ci sono le stelle, nel buio della malattia c’è la ricerca. Queste le parole che sintetizzano l’incontro tenutosi martedì 21 maggio alla Fucina culturale Machiavelli di Verona e promosso dalla Fondazione italiana linfomi, Fil. Ospite d’eccezione l’astronauta Paolo Nespoli, testimonial della Fondazione a cui nel 2021 è stato diagnosticato un linfoma B cerebrale.

A portare i saluti introduttivi il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, l’assessora alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia e il direttore dell’Unità operativa complessa di Ematologia Mauro Krampera.

Protagonisti dell’incontro il vice presidente della Fondazione italiana linfomi, responsabile dell’Amid/Day service di Ematologia dell’Aoui e docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’università di Verona, Carlo Visco che insieme a Paolo Nespoli, ex astronauta dell’Agenzia spaziale europea e testimonial della Fondazione, hanno dato vita ad un dialogo atto a sensibilizzare e informare sul tema della ricerca.

Nespoli, noto per le sue missioni spaziali a bordo dello space shuttle Discovery e della Stazione spaziale internazionale, ha condiviso le esperienze vissute nei 313 giorni in orbita e parlato del viaggio più difficile che ha dovuto affrontare, ovvero la lotta contro un linfoma cerebrale diagnosticato nel 2021. Attualmente in remissione, l’astronauta ha deciso di supportare la Fondazione Italiana Linfomi, diventandone testimonial per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca scientifica.

“Per aspera ad astra è il motto dell’astronauta – ha dichiarato Paolo Nespoli – e mi ha accompagnato per tutta la mia vita professionale, perché per vedere le stelle bisogna passare in mezzo alle difficoltà. Quando mi sono ammalato ha assunto un significato nuovo. Questa nuova missione è stata dura, prima la chemioterapia, nel mentre la riabilitazione per ricominciare a camminare e per ultimo l’autotrapianto di cellule staminali che mi ha costretto a 23 giorni di isolamento. È stato questo il momento più difficile”.

“Sfide che nello Spazio, come nella vita, possono spaventarci e sembrarci gigantesche – ha aggiunto l’astronauta –  possono annichilire la nostra forza di volontà e mettere a dura prova la nostra salute, mentale e fisica. Però è solo affrontando le difficoltà fino a superarle che possiamo puntare in alto”.

Sul tema della ricerca è intervenuto il vice presidente Carlo Visco che ha sottolineato l’importanza di fondazioni come la Fil, che tramite la ricerca consentono di comprendere le cause dietro i linfomi e di sperimentare nuove cure.

“La ricerca è una cosa entusiasmante – ha affermato Visco – perché, un po’ come nello spazio, consente di esplorare ciò che è ignoto e trovare risultati che vanno aldilà delle aspettative. Realtà come la Fondazione italiana linfomi consentono di ottenere i finanziamenti necessari per produrre studi clinici dettagliati e contrastare la diffusione dei linfomi. Senza queste fondazioni una ricerca così dettagliata non sarebbe possibile”.

La Fil lavora ogni giorno, dal 2010, per donare un futuro a tante persone che affrontano un linfoma. I linfomi racchiudono diversi tipi di tumori del sangue che prendono origine dalle cellule delle ghiandole linfatiche presenti in tutto il corpo. In Italia colpiscono ogni anno circa 15.000 persone, con un’incidenza di 40 nuovi casi al giorno, quasi 2 ogni ora.

La Fondazione conduce studi in autonomia o in sinergia con altri gruppi di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la salute dei pazienti con diagnosi di linfoma, e per farlo collabora con 141 centri di ricerca e cura sparsi sul territorio italiano. Dal 2010 ad oggi la Fondazione ha condotto circa 100 studi e coinvolto oltre 10.000 pazienti.

Clicca qui per maggiori informazioni sulla Fondazione italiana linfomi.

 

Marco Chirico
Tirocinante Univerona news

Articolo precedente

Kanaky Nuova Caledonia: una tragedia annunciata

Articolo successivo

Siglato l’accordo tra Univr e gli atenei cinesi di Zunyi e Shenzen

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione