Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tumori pancreatici, l’importanza delle fusioni geniche

Pubbicato sulla rivista scientifica Trends in Cancer nuovo studio coordinato da Univr

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Passi in avanti nella ricerca contro il cancro al pancreas. Un nuovo studio conferma l’importanza diagnostica e terapeutica delle fusioni geniche nei tumori pancreatici. È quanto emerge da un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Trends in Cancer realizzato da Anastasios Gkountakos, Aldo Scarpa e Claudio Luchini del dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona.

Il nuovo studio è stato finanziato dal ministero dell’università e ricerca, Fondazione Airc e Fondazione italiana malattie del pancreas.

Il team di ricerca ha rivisto e analizzato i profili molecolari di 17.044 tumori del pancreas, utilizzando un approccio basato su revisione sistematica e statistica comparativa.

Il lavoro ha chiarito che la prevalenza dei geni di fusione nelle neoplasie pancreatiche è relativamente bassa (1,4%), ma essi sono tipicamente riscontrati (98% dei casi) nei tumori che non hanno mutazione del gene KRAS.

Quando presenti, nella maggioranza dei casi i geni di fusione sono l’unico driver genomico, cioè elementi che sono in grado da soli di portare alla formazione della neoplasia e favorirne la proliferazione.

Dalla ricerca emerge un duplice ruolo dei geni di fusione nella pratica clinica dei tumori pancreatici. Da una parte, come possibile bersaglio per l’oncologia di precisione. Le neoplasie dove ricercare questi target sono prima di tutto l’adenocarcinoma, e in particolare se origina da una neoplasia intraduttale tubulopapillare (ITPN), e il carcinoma acinare.

In secondo luogo, come marker diagnostico per identificare le neoplasie intraduttali oncocitiche papillari, di particolare interesse nel gruppo delle neoplasie cistiche del pancreas.

“Sebbene siano eventi genomici rari – commenta Claudio Luchini – come ha chiarito questo studio, l’importanza diagnostica e terapeutica delle fusioni geniche nei tumori pancreatici va sempre più tenuta in considerazione, evidenziando la necessità di implementare la diagnostica molecolare in ambito patologico / oncologico. In caso di diagnosi di adenocarcinoma derivato da ITPN e di carcinoma acinare, le fusioni geniche vanno tenute in considerazione come una possibile freccia nella faretra terapeutica.

Si tratta di uno studio che serve prima di tutto a sottolineare i potenziali ruoli delle fusioni geniche nei tumori del pancreas, portando un alto livello di evidenza scientifica. Nel lavoro vi è anche un’ampia discussione che riguarda il ruolo del patologo nella diagnostica molecolare, sempre nell’ottica di un approccio multidisciplinare al paziente”.

DOI: 10.1016/j.trecan.2024.01.009

©Sciepro – stock.adobe.com

Sara Mauroner

 

Articolo precedente

Io, Filippo e l’albero di ciliegio

Articolo successivo

Verona “La città delle donne”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
Attualità

Scarpa nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

di Sara Mauroner
2 Novembre 2023
Trifirò
Ricerca e innovazione

Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

di Sara Mauroner
8 Maggio 2023

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione