Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alzheimer. Nascono le raccomandazioni per un percorso di cura personalizzato

Il metodo consensuale è stato messo a punto da esperti di tutta Europa, tra cui la docente di ateneo Francesca Benedetta Pizzini

di Viola DeglInnocenti
15 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da 22 esperti di undici associazioni scientifiche europee, ha unito le forze per definire le raccomandazioni per un uso efficace e personalizzato dei biomarcatori per la diagnosi della malattia di Alzheimer.

L’obiettivo è mettere al centro delle considerazioni diagnostiche dei medici il paziente, anziché la malattia o un test, e ciò costituisce una svolta negli approcci attualmente applicati. Il consensus vede tra i suoi esperti europei Francesca Benedetta Pizzini, docente dell’università di Verona e neuroradiologa nell’Istituto di Radiologia dell’Azienda ospedaliera scaligera. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology.

L’Alzheimer è la forma di demenza più comune nelle persone anziane, sebbene possa colpire anche individui più giovani. Le caratteristiche della malattia di Alzheimer comprendono la formazione di placche di proteina beta-amiloide e la degenerazione neurofibrillare nel cervello, con conseguente morte progressiva delle cellule cerebrali. Con il passare del tempo la malattia progredisce da una lieve debolezza a una compromissione delle funzioni cognitive, della memoria e della capacità di svolgere le attività quotidiane. Questi sintomi sono facilmente confondibili con quelli di altri disturbi neurocognitivi.

Secondo i dati del Ministero della salute, attualmente il numero di persone colpite dal morbo di Alzheimer o da un’altra forma di demenza è stimato in oltre 1 milione, di cui 600mila con demenza di Alzheimer, e circa 3 milioni sono le persone coinvolte in modo diretto o indiretto nella loro assistenza. Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS, a livello mondiale, si assisterà ad un incremento progressivo del numero di persone affette da demenza che raddoppierà nel 2050.

Negli Stati Uniti il primo farmaco anti-amiloide è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 2021, seguito da un secondo nel 2023. Questi farmaci saranno introdotti in Europa nel 2024. L’arrivo sul mercato dei primi farmaci per forme specifiche di Alzheimer richiederà ora l’esistenza di un percorso diagnostico consensuale, preciso e di facile applicazione. Infatti, questi costosi trattamenti modificanti la malattia potranno essere prescritti solo a fronte di diagnosi sempre più accurate.

Un percorso diagnostico individualizzato. Esperti di undici associazioni e organizzazioni scientifiche europee e un’associazione di difesa dei pazienti (Alzheimer Europe) hanno collaborato per definire un percorso diagnostico incentrato su ogni singolo caso, che consenta di individuare gli esami adeguati sulla base del quadro sintomatico. Questo percorso diagnostico è stato sviluppato sulla base della letteratura scientifica e dell’esperienza pratica degli specialisti. “Dopo aver esaminato i disturbi dell’individuo, aver eseguito test di memoria e una risonanza magnetica cerebrale”, spiega Francesca Benedetta Pizzini, “lo specialista può ora avvalersi di queste raccomandazioni per classificare il caso in uno degli undici fenotipi definiti, quindi ricercare i biomarcatori utilizzando i test raccomandati dagli esperti internazionali, ovvero puntura lombare, PET amiloide, PET glucosio, SPECT ioflupane, SPECT MIBG e PET tau”.

Superare l’approccio biomarcatore-centrico. L’obiettivo del percorso diagnostico è quello di superare gli attuali limiti delle raccomandazioni e delle linee guida relative alla diagnosi della malattia di Alzheimer. Queste si concentrano principalmente sulla malattia stessa o sui biomarcatori, piuttosto che sulla persona affetta e, sebbene siano state sviluppate per aiutare i medici a utilizzare i test diagnostici corretti, rivelano delle carenze quando vengono applicate nella pratica clinica. Infatti, la maggior parte di queste raccomandazioni non tiene conto delle numerose opzioni diagnostiche disponibili o dell’esistenza di diversi test che possono essere eseguiti contemporaneamente o in sequenza. Inoltre, quelle che ne tengono conto, spesso riflettono solo l’opinione di gruppi di esperti non rappresentativi di gruppi societari scientifici.

Di conseguenza, nella pratica clinica la scelta del biomarcatore è spesso influenzata più da considerazioni organizzative e logistiche che da fattori clinici.

Metodo consensuale. Per raggiungere questo consenso, i 22 esperti hanno utilizzato l’approccio partecipativo Delphi per confrontare la differenza di efficacia di un test rispetto a un altro in varie situazioni. Questo approccio consiste nel misurare l’opinione degli specialisti sulle caratteristiche studiate, al fine di mantenere solo le opinioni che raggiungono un consenso superiore al 70% e quindi considerate altamente probabili.

I prossimi passi. Questa unione di competenze ha permesso di stabilire uno standard di riferimento che sarà utile a tutti i medici in Europa. Ora spetterà ai servizi nazionali, ai fornitori di assistenza sanitaria, ai funzionari medici e alle compagnie di assicurazione implementarlo in ogni Paese. “Per quanto riguarda lo studio, il prossimo passo sarà quello di integrare i biomarcatori ematici nell’albero decisionale” anticipa la professoressa Pizzini. Questi sono attualmente disponibili solo nell’ambito della ricerca e sono in fase di approvazione per l’uso clinico. In futuro eviteranno fino al 70% di esami costosi e invasivi come PET e la puntura lombare, contribuendo a ridurre i costi e ad ampliare le diagnosi nella popolazione generale.

DOI: https://doi.org/10.1016/S1474-4422(24)00041-3

 

Elisa Innocenti

©Urupong – stock.adobe.com

Articolo precedente

Numeri da record per il corso in Esperto promotore della mobilità ciclistica

Articolo successivo

La vita nelle cure palliative: servizio sanitario, università e società civile

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione