Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Le iniziative dell’università di Verona

di Sara Mauroner
15 Novembre 2023
in Attualità, Video

Secondo i dati Istat, nel 2022 le chiamate valide al 1522, numero anti violenza e stalking, sono state 32.430 e hanno registrato un calo del 10% rispetto al 2021. Seppur in diminuzione rispetto all’anno precedente, che aveva risentito degli effetti di pandemia e lockdown, il numero delle telefonate è notevolmente cresciuto rispetto al periodo pre-pandemia e anche inizio-pandemia. Infatti, nel 2019 era pari a 21.290 con un aumento del 52,3% e nel 2020 pari a 31.688 con una crescita del 2,3%.

L’università di Verona, con il Comitato unico di garanzia dell’ateneo, presieduto da Michela Nose’, docente di Psichiatria, propone quattro appuntamenti, tra il 23 e il 24 novembre, che si inseriscono all’interno delle iniziative promosse dagli assessorati alla Parità di genere e pari opportunità del Comune di Verona, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Questi incontri sono stati presentati mercoledì 15 novembre a Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, nella conferenza stampa dal titolo “Riguarda anche te”.

“In occasione del 25 novembre, data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, – spiega Michela Nose’ – l’università di Verona commemora tutte le donne vittime di femminicidio e sensibilizza la comunità studentesca, e non solo, con appuntamenti di riflessione sul tema. L’impegno dell’ateneo scaligero è costante: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non è una data simbolica, ma una ricorrenza quotidiana. Obiettivo del Cug e dell’ateneo è quello di pensare al 25 novembre come un momento per una riflessione condivisa, organizzando una serie di eventi che coinvolgono diversi pubblici, come la cittadinanza e le scuole, e che intrecciano diverse competenze, come filosofia, antropologie e scienze motorie.”

Il primo appuntamento è in programma per giovedì 23 novembre a partire dalle 16.30 e prevede “Stare in scia. Incontro con donne dall’Afghanistan”, una tavola rotonda in cui interverranno per l’ateneo scaligero Michela Nose’, Federico Schena, delegato del Rettore alla Didattica, e Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement. La giornalista Marta Bellingreri intervisterà tre donne la cui storia è particolarmente significativa. Habiba Halimi, ciclista della nazionale femminile afghana di ciclismo arrivata in Italia a luglio scorso, Nesa Mohammadi, dottoressa ostetrica e Rahila Saya, giornalista di 24 anni fuggita l’estate scorsa da Kabul dopo l’assedio del governo talebano. A seguire, si terrà un dialogo con l’antropologa Maria Livia Alga, la presidente dell’associazione Nissa Houda Boukal, la costituzionalista Marsilia D’Amico, l’attivista Karin Peschau e la psicologa dello sport Francesca Vitali. L’evento è promosso in collaborazione con il Centro interculturale casa di Ramia, Comune di San Bonifacio e Circolo della Rosa.

Nella stessa giornata, a partire dalle 19 nell’aula T2 del polo Zanotto, si terrà lo spettacolo teatrale “Malamore” di Estravagario Teatro, con la regia di Tiziana Leso e Tiziana Totolo. La rappresentazione vuole raccontare le vittime di femminicidio come se potessero parlare in prima persona, concentrando l’attenzione sul tema della violenza domestica. Si tratta di un’iniziativa promossa in collaborazione con il gruppo Odv Gruppo donne Galm.

Nella giornata di venerdì 24 è in programma, a partire dalle ore 17, in aula Caprioli del polo Zanotto, la tavola rotonda “Una questione di cittadinanza: come rovesciare il racconto della violenza contro le donne” per affrontare il tema della violenza contro le donne dal punto di vista del linguaggio, dei sistemi simbolici attraverso cui la violenza viene spesso neutralizzata o sminuita quando i soggetti parlanti sono donne. Interverranno Michela Nose’, Olivia Guaraldo e Fabrizia Giuliani, filosofa del linguaggio della Sapienza di Roma.

Alle 20.45 ci sarà lo spettacolo “Il libro di tutte le cose” di Bam! Bam! Teatro, al teatro Alcione, un adattamento dell’omonimo romanzo di Guus Kuijer messo in scena dal regista Lorenzo Bassotto e dall’aiuto regista Monica Ceccardi. Tra gli spunti di riflessione che questa rappresentazione vuole far emergere il vivere nel buio della violenza e trovare nell’arte e nella bellezza piccole luci per intraprendere percorsi salvifici.

Guarda l’intervista a Michela Nosè sul canale YouTube Univr: https://youtu.be/xGQcJaKE9E0

Sara Mauroner

Articolo precedente

Festival del futuro

Articolo successivo

Festa per il primo anniversario dalla riapertura di Fan

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

di Wiame Mosaid
7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

di Michele D'Andretta
6 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione