Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole

Il dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Informatica dedica una serie di iniziative all’imprenditore Adriano Olivetti

di Sara Mauroner
6 Novembre 2023
in Attualità

Da sempre l’eccellenza italiana è conosciuta nel mondo e sono tanti i personaggi che si sono distinti in diversi ambiti: dalla scienza alla cultura, dall’arte alla tecnologia. Tra questi pionieri c’è di certo Camillo Olivetti inventore, artigiano, fondatore dell’impresa che il figlio Adriano ha consegnato al mito e alla storia. Alla famiglia Olivetti, il Centro “Cultura di impresa” del dipartimento di Management e il museo di Storia dell’informatica del dipartimento di Informatica dedicano due mostre e una tavola rotonda in programma nel mese di novembre.  Il progetto, dal titolo “Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole” rientra nel calendario degli eventi promossi per i 40 anni dell’università di Verona.

Il progetto si articola in tre eventi rappresentati da una tavola rotonda in programma il 17 novembre e due mostre visitabili fino al 10 dicembre.

L’iniziativa si propone di approfondire il legame tra storia, memoria e cultura aziendale a partire dall’esperienza e dal modello imprenditoriale della fabbrica-comunità̀ di Olivetti, proiettato alla valorizzazione degli individui e delle relazioni umane. Olivetti si dimostra un imprenditore abile nell’armonizzare tecnologia, innovazione e cura del design, con una spiccata e peculiare sensibilità̀ nei confronti degli aspetti sociali del lavoro. La responsabilità del pensare e dell’agire dell’impresa, testimoniati con tenacia e fiducia da tante figure di imprenditorialità visionaria e consapevole transitate nella storia aziendale, sono stati determinanti per l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica, e per lo sviluppo economico, sociale e culturale della comunità, del territorio, del Paese.

La tavola rotonda è in programma venerdì 17 novembre, dalle 10 alle 13, nell’aula magna del Silos di Ponente, in via Cantarane 24. Si aprirà con i saluti istituzionali, sarà presieduta e moderata da Paola Castellani, docente del dipartimento di Management e referente del Centro cultura di impresa. Interverranno Laura Curino, attrice, regista, direttrice del Teatro Giacosa di Ivrea, Gastone Garziera, progettista Olivetti, Gianni Potti, presidente di Fondazione comunica e fondatore di Digitalmeet, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, artisti, illustratori, videografi, autori di diverse pubblicazioni e Marcella Turchetti, dell’Associazione archivio storico Olivetti.

La tavola rotonda proporrà un approfondimento sull’anima, i valori identitari, i fondamenti della cultura organizzativa partecipativa e inclusiva dell’impresa Olivetti e il suo orientamento verso una educazione umanistica e comunitaria. Si rifletterà sul valore di tale impresa per l’Italia cercando di comprendere per quale ragione il Paese ha ceduto il primato di eccellenza ottenuto con Olivetti nel settore dell’elettronica. Si cercherà, inoltre, di riflettere sull’evoluzione intervenuta con il digitale, su come ha cambiato le nostre vite. La storia e l’eredità di Camillo e Adriano Olivetti, la loro capacità di sognare e di visione, hanno generato lo sviluppo dell’esperienza di Ivrea e della sua comunità intorno all’idea di fabbrica come centro propulsore di cultura. Una progettualità sostenuta da numerose testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole, da Mario Tchou a Ettore Sottsass, da Roberto Olivetti a Pier Giorgio Perotto, Giovanni De Sandre e Gastone Garziera, da Marisa Bellisario a Renzo Zorzi e altri ancora.

La mostra “Artefatti culturali: le pietre miliari Olivetti”, allestita nella Provianda di Santa Marta in via Cantarane, 24, è visitabile dal 2 novembre 2023 fino al 10 dicembre 2023. Si espongono alcuni oggetti della collezione del museo di Storia dell’Informatica dell’università di Verona come manuali e notiziari Olivetti, una matrice logica di sequenza di un calcolatore Olivetti Elea 6001, risalente ai primi anni ’60, oggetti meccanici come le macchine da scrivere, o elettronici, come calcolatrici o parti di computer.

La mostra propone, inoltre, a cura del Centro cultura di impresa del dipartimento di Management dell’università di Verona in collaborazione con l’Associazione archivio storico Olivetti e l’Archivio nazionale cinema impresa, la proiezione di filmati storici della Società Olivetti che pongono in risalto il rapporto intenso, aperto all’innovazione e all’insolito, tra l’impresa Olivetti, designer e registi:

  • Macchina cerca forma (1970), regia di Massimo Magrì, testo di Ettore Sottsass
  • Olivetti Synthesis 45/80 (1977), regia di Massimo Ballerini, testo di Ettore Sottsass

Le immagini sono fornite da “Csc – Archivio nazionale cinema impresa, per gentile concessione di Associazione archivio storico Olivetti”.

 

La mostra “Sviluppo e diffusione dell’informatica: impatto della letteratura specializzata e della macchina zero”, allestita nella biblioteca Arturo Frinzi, in via San Francesco 20, dal 2 novembre 2023 fino al 10 dicembre 2023. Si espongono riviste storiche specializzate di informatica e di personal computer, tra le quali Bit, Byte, If, Basic-enciclopedia dell’informatica dei mini e personal computer, oltre che opere bibliografiche, sull’impresa Olivetti e i suoi protagonisti e riproduzioni di immagini tratte da due graphic novel ispirate alla storia di Adriano Olivetti e Mario Tchou.

La mostra propone, come contributo del Centro cultura di impresa del dipartimento di Management dell’università di Verona, dell’Associazione archivio storico Olivetti e dell’Archivio nazionale cinema impresa, la proiezione di filmati della cineteca storica Olivetti che pongono in risalto la visione umanistica, innovativa, comunitaria del modello imprenditoriale olivettiano.

La visita delle mostre e la partecipazione alla tavola rotonda saranno fruibili a titolo gratuito da studenti e studentesse, docenti, imprese e cittadinanza.

Per la partecipazione alla tavola rotonda e per la visita guidata alle mostre è gradita la prenotazione inviando una e-mail a paola.castellani@univr.it.

Il progetto “Dal Belpaese allo Spazio, l’Informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole” è promosso in collaborazione con l’Associazione archivio storico Olivetti, il Sistema bibliotecario dell’università di Verona, la Fondazione comunica, il Festival Digitalmeet e Csc – Archivio nazionale cinema impresa.

L’iniziativa gode del patrocinio di università di Verona, Comune di Verona e Confindustria Verona.

 

 

© Paola Castellani e Alessia Parolotto

Articolo precedente

Sogni di celluloide, frammenti di cinema muto nella filmografia di Federico Fellini

Articolo successivo

Leardini, Milella e Scarpa alla guida di 3 dipartimenti

Ti potrebbe piacere anche

Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero
Attualità

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

di Georges Chamoun
24 Aprile 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
@Ennevi
Verona città universitaria

Visite guidate al polo universitario e museale Santa Marta

di Nouhaila El Badii
12 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione