Univrmagazine
mercoledì, 3 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Leardini, Milella e Scarpa alla guida di 3 dipartimenti

La nuova direttrice e i nuovi direttori saranno in carica fino al 2026

di Elisa Innocenti
2 Novembre 2023
in Senza categoria

Chiara Leardini, Michele Milella e Aldo Scarpa sono stati nominati rispettivamente direttrice e direttori dei dipartimenti di Management, di Ingegneria per la medicina di innovazione e di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona. Eletti dai Consigli dei dipartimenti, sono entrati in carica con decreto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e resteranno alla guida per il triennio accademico 2023-2026.

A partire dal 2 novembre Leardini, docente di Economia aziendale del dipartimento di Management di cui è stata direttrice vicario dal 2021, succede a Diego Begalli, nominato Prorettore vicario dell’ateneo scaligero. Dal 2019 al 2023 è stata delegata al bilancio del Magnifico Rettore dell’università  di Verona, Pier Francesco Nocini. I suoi principali interessi di ricerca e di studio sono focalizzati sulla governance e sulla misura e gestione delle performance economiche, sociali e ambientali con particolare riferimento alle organizzazioni sanitarie e alle aziende non profit. Coordina l’Healthcare management group che svolge ricerca sull’analisi della relazione tra governance e performance nelle aziende sanitarie, sulle scelte di prioritizzazione degli acquisti delle tecnologie innovative (Hta) e sulle pratiche green in sanità in diversi progetti nazionali e internazionali. E’ responsabile scientifica di numerose collaborazioni con le aziende del sistema sanitario nazionale, con Azienda Zero e con la Regione Veneto, tra le quali quella per la definizione e implementazione di una metodologia di cost accounting per il Servizio sanitario regionale.

Michele Milella, docente di Oncologia medica, dall’1 ottobre dirige il nuovo dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione subentrando ad Alfredo Guglielmi. Laureato in Medicina e chirurgia con lode all’università “La Sapienza”, si è specializzato in Oncologia medica. Dal 1999 al 2022 svolge attività di ricerca all’Anderson Cancer Center di Houston, in Texas, in seguito lavora all’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. Si è trasferito a Verona nel 2018 per dirigere la Sezione di Oncologia dell’università di Verona. Numerose sono le ricerche nell’ambito nella medicina di precisione; è autore di oltre 200 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali peer-reviewed e compare come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Ha partecipato a più di 50 sperimentazioni cliniche (fase I-IV), in qualità di investigatore principale o co-investigatore, nell’area carcinoma polmonare, pancreatico, epatobiliare, mammario e renale ed è titolare di progetti di ricerca finanziati, tra gli altri, da ministero della Salute, Fondazione Airc e Fondazione Cariplo.

Aldo Scarpa, docente di anatomia patologica, è stato nominato direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica e subentra ad Albino Poli. Laureato in Medicina all’università di Padova nel 1980, consegue il titolo di dottore di ricerca in “patologia oncologica umana” nel 1989. Ricercatore nel 1990, docente associato nel 1992 e ordinario nel 2004 di Anatomia patologica, Scarpa si è formato anche attraverso permanenze in rinomate Istituzioni italiane (università di Napoli e Torino), europee (università di Norimberga in Germania, e Imperial Cancer Research at Hammersmith Inghilterra), statunitensi (New York University, Ucla-California, Comprehensive Cancer Center-Ohio, Kimmel Cancer Center-Pennsylvania) con stage di vari mesi nel periodo 1983-1988. Nel 1990-91 è visiting scientist al National cancer center di Tokyo in Giappone. Fonda e dirige l’unità di patologia diagnostica molecolare dell’Anatomia patologica dell’università di Verona (1986). Membro della Commissione Nazionale per le ‘Linee guida per test genetici in Italia’, Istituto Superiore di Sanità . Nel 2001 fonda il laboratorio di Diagnostica molecolare del Centro tumori di Cuenca in Ecuador. Fondatore e direttore del Centro ricerca applicata Arc-Net dal 2008. Direttore del dipartimento di Patologia e diagnostica dell’università di Verona (2010-2016) è leader del progetto italiano nell’International Cancer Genome Consortium (2010-2017). Direttore dell’Anatomia patologica dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona dal 2016 a tutt’oggi.

Articolo precedente

Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole

Articolo successivo

Recruiting Day Verona 2023

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione