Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dieci anni del centro di ricerca Tiresia

Dal 2013 un luogo per analizzare il rapporto e lo scambio tra filosofia e psicoanalisi

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2023
in Ricerca e innovazione

Convergenze, divergenze e reciproche influenze tra filosofia e psicoanalisi. Sono queste le basi fondanti di “Tiresia” centro di ricerca del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona che compie dieci anni.   Nato nel 2013 dal desiderio del docente di filosofia Riccardo Panattoni, il centro di ricerca si presenta come un luogo in cui lavorare all’intersezione tra filosofia e psicoanalisi esplorandone punti comuni e divergenti. L’obiettivo è quello di individuare le reciproche influenze tra le due aree di ricerca e interrogare i modi della soggettivazione e le sue dimensioni etiche.

All’interno del consiglio direttivo insieme a Riccardo Panattoni, nel ruolo di codirettore, lavorano anche Federico Leoni, docente del dipartimento di Scienze umane, anche lui codirettore del progetto e Matteo Bonazzi, ricercatore e coordinatore scientifico del centro di ricerca.  In occasione del suo decennale, il centro ha organizzato un ciclo di conferenze intitolato “Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati” da ottobre 2023 fino a marzo 2024.  Gli incontri saranno un’occasione in cui filosofi e filosofe, psicanalisti e psicanaliste discuteranno dei concetti cardine attorno ai quali ruota il lavoro del centro di ricerca e che hanno dato origine alla collana in sei volumi “Le parole della psicoanalisi” (Orthotes).

“Dieci anni fa abbiamo scommesso sulla possibilità di dialogo tra due discipline che all’epoca raramente si parlavano, salvo rari casi che per noi sono stati qualcosa come una stella polare. Gilles Deleuze, Jacques Lacan, Jacques Derrida, Alain Badiou – spiegano i docenti del centro – Oggi questo terreno un po’ selvaggio, un po’ pionieristico, ha preso la forma di un campo di ricerche ampio, condiviso, capillare, alimentato da una comunità di studiosi ricca a livello italiano e ricca di scambi internazionali. Abbiamo una collana di libri, una rivista semestrale che ospita articoli in quattro lingue, un sito in cui abbiamo un archivio di video e testi degli ultimi dieci anni di lavoro, e poi una collana nuova in arrivo, un libro inglese appena uscito (Capitalism and the New Political Unconscious, Bloomsbury) in cui questa “scuola” italiana di filosofia e psicoanalisi è in dialogo con Žižek e con altri nomi di primo piano”.

Le ricerche condotte da Tiresia ruotano attorno a diverse iniziative come la collana dei libri “Phi/psy” pubblicata da Orthotes Editrice e l’omonima rivista internazionale per l’editore Ets.  Il centro si occupa anche dell’organizzazione di un laboratorio di etica e psicoanalisi, delle giornate di studio e di un seminario permanente.

È inoltre possibile seguire le attività del centro di ricerca per la filosofia e la psicoanalisi Tiresia anche attraverso il sito dipartimentale e le loro pagine Instagram e Facebook.

Articolo precedente

Anna Fiscale e Nadia Santini, due eccellenze dell’imprenditoria femminile

Articolo successivo

Gli scenari futuri dello sport tra innovazione e sostenibilità

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Alessia Veronese
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Nietzsche nell’antropocene

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto Re-Righting, è vincitrice del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione