Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un viaggio alla scoperta della fisica delle particelle

Viaggio premio al Cern di Ginevra per 32 tra ragazze e ragazzi delle scuole di Verona, grazie a un progetto dell'ateneo

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2023
in Attualità

“Una grande emozione, quando ci siamo iscritti ai Campionati di fisica non pensavamo davvero che saremmo andati in visita al Cern, anche se il premio ha di sicuro contribuito al desiderio di partecipare”. I commenti delle ragazze e ragazzi vincitori del premio promosso dall’ateneo di Verona per incentivare l’interesse femminile verso le materie cosiddette Stem sono tutti entusiasti.

Del resto, i laboratori del Cern di Ginevra, ovvero l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, sono luoghi di grande fascino per chi è appassionato della materia. È qui, infatti, che sono state fatte le più recenti e importanti scoperte nella fisica delle particelle, è qui che migliaia di scienziati da tutto il mondo si trovano a lavorare insieme per risolvere i misteri legati alla nascita dell’universo. Qui è stato scoperto il famoso bosone di Higgs, che è valso agli scienziati autori della relativa teoria il Premio Nobel della Fisica 2013.

È naturale, quindi, che una visita al Cern per delle studentesse e studenti delle scuole superiori appassionati di scienze rappresenti un’esperienza unica e incredibile.

Per questo l’università di Verona, in occasione della gara a squadre abbinata ai Campionati di Fisica di quest’anno, cui hanno partecipato studentesse e studenti delle scuole superiori di tutta Italia, ha messo in palio il viaggio premio a Ginevra per le cinque squadre, provenienti dalle scuole afferenti ai poli di Verona/Mantova e Vicenza, meglio posizionate nella graduatoria dopo la prima fase di selezione, di cui facessero parte almeno due studentesse. A queste si è aggiunta anche la squadra, sempre composta sia da studentesse che studenti, che si è meglio posizionata alla finale nazionale della gara a squadre dei Campionati di Matematica.

Partenza il 28 settembre, quindi, per circa 30 tra ragazze e ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti, direzione Cern. Insieme a loro, le docenti di Fisica dell’università scaligera Francesca Monti, promotrice dell’iniziativa, e Claudia Daffara. Presente anche Francesca Mantese,  docente di Matematica dell’ateneo. Ad accompagnare il gruppo, anche Dennis Censi, presidente dell’Aif, l’associazione italiana per l’insegnamento della Fisica, organizzatrice dei campionati di Fisica, insieme al segretario della sezione veronese, Michele Perini . Il viaggio ha avuto il patrocinio anche della Sif, la società italiana di Fisica.

 “Il 2023 è stato il primo anno in cui, in concomitanza con i Campionati di Fisica, si è svolta la gara nazionale a squadre, organizzata dall’Aif, con la collaborazione degli studenti della Scuola Normale di Pisa”, spiega Francesca Monti. “Grazie alla sensibilità di Massimiliano Badino, referente del rettore all’Orientamento, e alla disponibilità di fondi su un progetto di ateneo che mira a stimolare l’interesse femminile per le materie cosiddette Stem, l’università di Verona ha messo in palio questo viaggio premio al Cern. La scelta del luogo è particolarmente significativa, e non solo perché è il più grande laboratorio al mondo di ricerca in fisica delle particelle. La fisica italiana Fabiola Giannotti è la prima donna alla direzione del Cern, ed è la prima volta che questo incarico viene ricoperto per due mandati consecutivi. Ed è qui che un altro nostro connazionale, Carlo Rubbia, ha condotto gli esperimenti che gli sono valsi il premio Nobel per la fisica”.

Le scuole rappresentate sono state i licei veronesi Copernico, Galilei, Maffei, Messedaglia, più il liceo Tron-Zimella di Schio, nel vicentino, in rappresentanza dei campionati di matematica, per un totale di 32 studenti – le squadre di fisica erano formate da 5 ragazze e ragazzi, mentre quella di matematica da 7- di cui 14 ragazze. Ospite d’onore Jasmine Della Valle, studentessa veronese due volte bronzo alla gara nazionale individuale dei campionati di Fisica.

L’obiettivo del progetto era, infatti, quello di coinvolgere la rappresentanza femminile nelle materie scientifiche oltre che di promuovere la collaborazione tra i ragazzi.

Obiettivo pienamente raggiunto, con una grande coesione che si è venuta a creare tra le squadre dei diversi licei, che sono state coinvolte dai loro professori e professoresse, nei tre giorni di viaggio.

Il momento più atteso, la visita al Cern del venerdì 29 settembre, non ha deluso le aspettative dei partecipanti, che hanno potuto assistere ad esperimenti in corso come quelli nella “Fabbrica dell’antimateria”, volti proprio a studiare le proprietà fisiche dell’antimateria, così poco presente nell’universo. Certamente qualcosa che non capita tutti i giorni.

Una grande opportunità, un sogno diventato realtà per i più appassionati, realizzato grazie all’impegno dell’università di Verona. Con le docenti già al lavoro per il prossimo anno, che sia di nuovo al Cern o in altra destinazione, sarà comunque un’emozione per i partecipanti.

E chissà che qualcuna o qualcuno tra questi studenti, non diventi in futuro l’autore di qualche grande scoperta, proprio grazie agli stimoli intellettivi di questo viaggio.

 

Elisa Innocenti

 

Articolo precedente

Dietro le quinte: ArtVerona e i suoi protagonisti

Articolo successivo

Welcome Day matricole 2023

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025
Attualità

Un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo e del nostro futuro

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Università di Verona, nuovi corsi in partenza per un ateneo in espansione

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Quale futuro per il fotovoltaico?

di Elisa Innocenti
1 Luglio 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione