Univrmagazine
venerdì, 19 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Tocatì di Univr

Tra il gioco e il dialogo, il Tocati è stato dei più giovani

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2023
in Verona città universitaria

Dal 15 al 17 settembre Verona è stata animata dai colori e dalle attività della ventunesima edizione del Tocatì: il festival dei giochi in strada.  Come ormai da tradizione diversi appuntamenti in cartellone sono stati realizzati in collaborazione con l’Università di Verona.

Grande partecipazione di studenti e studentesse per il primo appuntamento firmato Univr: il convegno “Gaming e azzardo”, che si è tenuto il 15 settembre nell’aula Magna del Polo Zanotto. Organizzato dal gruppo Radici dei diritti, in collaborazione con il festival Tocatì e Aga, associazione Giochi antichi, consolida la decennale collaborazione con l’ateneo.

Il tema dell’evento è stato il gaming e come questo può essere considerato l’anticamera del gioco d’azzardo, prestando attenzione anche al ruolo che i social network svolgono nella quotidianità degli adolescenti e sulle possibili conseguenze che potrebbero comportare.  Durante l’incontro hanno avuto modo di intervenire anche i ragazzi delle scuole partecipanti, diventando membri attivi del dialogo con i docenti dell’ateneo, ed è proprio a loro che Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagment, hA dedicato il suo intervento di apertura: «Oggi siamo qui all’interno del Tocatì, una bellissima iniziativa della città di Verona. Tocatì in dialetto veneto significa: adesso tocca a te giocare. Ma questa parola può anche avere un significato più ampio: tocca a voi, adesso è il vostro turno della vita, siete voi il futuro. Noi adulti e docenti ci preoccupiamo che il vostro futuro sia pieno di speranza e aperto alle possibilità, in cui ciascuno e ciascuna di voi possa esprimere il proprio valore».

Durante il convegno sono intervenuti: Giorgio Paolo Avigo, di Aga, Chiara Stella del gruppo Radici dei diritti e Daniela Galletta della rete di scuole “Scuola e territorio: educare insieme”.

Sabato è stata una giornata intensa che ha visto un susseguirsi di eventi al polo didattico Santa Marta. “PERFORM! Performance Art re-enactment game” un insieme di attività per bambine e bambini, ragazze e ragazzi riguardanti la sperimentazione con il proprio corpo adottando un approccio ludico, organizzato grazie alla collaborazione dell’artista Hannes Egger e l’associazione culturale Urbs Picta.

 

Insieme alle attività ludiche, l’ateneo ha aperto le porte del polo universitario Santa Marta al pubblico per una visita guidata alla mostra Contemporanee/Contemporanei, tra arte, architettura e costruzione del sapere. L’esposizione è stata configurata come la più estesa mostra semipermanente di opere prodotte dopo l’anno 2000 e la prima in uno spazio universitario.

Domenica gli appuntamenti promossi dall’università di Verona hanno avuto luogo fin dalla mattina al Teatro Romano dove Daniela Lucangeli, docente di Psicologia all’università di Padova ha tenuto un incontro dal titolo “Il digitale non è un gioco“, mediato da Daniela Raccanello, docente del dipartimento di Scienze umane, sullo sviluppo infantile nell’era tecnologica. Nel pomeriggio Alberto Pellai, pedagogista, insieme a Luigina Mortari, docente del dipartimento di Scienze umane, hanno proposto “l’avventura di crescere”, un dialogo fra i due esperti sull’infanzia, l’adolescenza e le sfide che comporta la crescita. Infine, le attività del Tocatì promosse dal nostro ateneo si sono concluse con l’intervento di  Franco Arminio, poeta e scrittore italiano, e Massimo Natale, docente del dipartimento di Culture e civiltà, sulla ritualità e il gioco, tra reading e spettacolo, nella splendida cornice del Teatro Romano al tramonto.

AScolta il podcast realizzato dalla Redazione di FuoriAula Network https://spreaker.page.link/ej4UDhvh7rfTtWmt7

 

Articolo precedente

In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

Articolo successivo

Malattie genetiche rare, Fondazione Telethon finanzia un progetto di ricerca dell’ateneo di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione