Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fondazione Cariverona premia l’università

Due dipartimenti dell'università di Verona si aggiudicano i fondi del bando Ricerca & Sviluppo promosso da Cariverona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
in Attualità

Il dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento e quello di Biotecnologie sono 2 dei 12 promotori dei progetti che si sono aggiudicati i fondi stanziati dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Ricerca & Sviluppo” che ha come obiettivo la creazione di progetti che coniughino il bisogno di innovazione delle imprese e le competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica.

Il primo dipartimento a cui è stata assegnata una parte dei fondi stanziati è quello di Neuroscienze biomedicina e movimento per un totale di 100.000 euro, con la collaborazione dell’azienda Bonferraro (gruppo Smeg). L’obiettivo è quello di mettere a punto la formulazione di un detergente nanofluido ecologico e giungere all’implementazione di analisi microbiologiche per abbattere l’impatto ambientale di termodisinfettori per dispositivi biomedicali

Il team interdisciplinare che ha reso possibile questo progetto è formato da Maria Teresa Valenti, Giovanni Malerba e Donato Zipeto del dipartimento di Neuroscienze, da Luca Dalle Carbonare del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione, da Chiara Leardini del dipartimento di Management e da Massimiliano Perduca del dipartimento di Biotecnologie.

Leggi l’approfondimento

L’altro dipartimento ad aver ricevuto un importo di 100.000 euro è quello di Biotecnologie, in collaborazione con la Società agricola F.lli Tedeschi Srl di Pedemonte di Valpolicella. Oggi il settore vitivinicolo è responsabile dell’1,3% delle emissioni totali di gas serra in Italia. Il progetto Wine-Cap mira a ridurne l’impronta ecologica dimostrando la fattibilità e i vantaggi del sequestro biologico della CO2 emessa dalla fermentazione, utilizzandola per la crescita di microalghe. Questi organismi hanno un’alta efficienza fotosintetica e un rapido tasso di crescita: garantiscono quindi un’elevata capacità di cattura della CO2. Gli scarti (vinacce, fecce) e gli effluenti del processo di vinificazione verranno utilizzati come fonte di nutrienti per la loro crescita, riducendo così il consumo energetico e l’impatto ambientale. La biomassa ottenuta sarà valorizzata in biostimolanti da utilizzare in un approccio circolare. Il progetto migliora quindi la sostenibilità delle aziende e dà loro l’opportunità di etichettare i prodotti come rispettosi della natura, con un bilancio di carbonio neutro.

Ad occuparsi di questo progetto sono Davide Slaghenaufi, Stefano Cazzaniga, Anita Zamboni del Dipartimento di Biotecnologie, Claudia Bazzani del dipartimento di Management, F.lli Tedeschi (Pedemonte di Valpolicella VR) ed Orion wines (Lavis, TN).

Leggi l’approfondimento

“Siamo convinti che l’unico modo per rispondere alle sfide dell’attuale crisi climatica – spiega Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione – sia puntare sulla ricerca scientifica. I risultati dei progetti sviluppati nelle università devono essere facilmente applicabili anche dalle imprese e generare un impatto positivo su tutto il tessuto produttivo”. Il bando mira così a tenere insieme la dimensione ambientale ed economico-sociale della sostenibilità: “Spesso crescita economica e tutela del territorio sono state considerate in contrapposizione: noi invece pensiamo che l’innovazione riesca a riconciliarle in una visione armonica di progresso, che fa bene all’ambiente e non esclude nessuno”.

Sara Mauroner

© foto Tuan

Articolo precedente

La luce della scuola

Articolo successivo

In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Thomas Novello
30 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi
Dai dipartimenti

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione