Univrmagazine
domenica, 5 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via la seconda parte del progetto di Service Learning Migrants/Refugees

Prosegue il progetto di Service Learning Migrants/Refugees, per sensibilizzare docenti e corpo studentesco sul tema dei migranti e rifugiati

di Sara Mauroner
11 Settembre 2023
in Attualità

Terminata la prima parte del progetto, costituita da un corso dedicato alla formazione di docenti universitari sulle tematiche del Service Learning, con un focus sulle persone migranti e i rifugiati politici, prende ora il via la seconda parte, che si concentrerà su un corso per studentesse e studenti, in programma il 23 e 28 settembre, e sull’ideazione di progetti di Service Learning da realizzare sul territorio della nostra città.

Nel 2022 le persone che hanno richiesto ​​l’asilo in Italia sono state 173.589, in buona parte provenienti dall’Ucraina. Ancora oggi, la crisi in Ucraina continua e le esigenze di protezione delle persone costrette a fuggire perdurano. Proprio per questo, la proroga della protezione temporanea per rifugiate e rifugiati provenienti dall’Ucraina, garantita dall’Unione Europea, è stata estesa fino a marzo 2024, come stabilito dalla Commissione il 10 ottobre scorso.

Sin dall’inizio del conflitto, istituzioni e organizzazioni non governative italiane e internazionali hanno tempestivamente agito per garantire che le persone in fuga potessero accedere a tutti i loro diritti, e che il loro arrivo in Italia potesse essere supportato per assicurare loro un’accoglienza dignitosa e per potenziare i percorsi di integrazione.

In questo contesto si colloca il progetto che l’università di Verona sta realizzando sul territorio: l’obiettivo è da un lato sensibilizzare docenti e studenti e creare consapevolezza sul tema delle persone che migrano, con un’attenzione particolare ai rifugiati; dall’altro, far emergere i bisogni delle persone che arrivano e far sì che siano proprio studenti e docenti insieme a ideare soluzioni e proporre interventi che verranno poi realizzati a livello locale nella nostra città: è questo il cuore della metodologia educativa del Service Learning.

In questo senso, i momenti più significativi sono due: il corso docenti, appena concluso, e il corso per gli studenti, che si terrà il 25 e il 28 settembre 2023. Al termine di questa fase di formazione, un gruppo composto da docenti e studenti selezionati viaggerà in Irlanda, per presentare i progetti di Service Learning selezionati per essere realizzati a docenti e studenti dell’Università di Galway.

Il corso per studenti

Nelle giornate del 25 e del 28 settembre si terranno due incontri del corso intitolato “Processi di inclusione e integrazione a supporto degli studenti con background migrante”, all’interno del progetto “Competenze trasversali”, rivolto agli studenti e alle studentesse iscritte ad ogni corso di laurea.

Non solo lezioni frontali o dibattito in aula: chi partecipa al corso deve far emergere e raccogliere i bisogni di migranti e rifugiati, ma soprattutto ideare e proporre possibili azioni che vadano a beneficio della comunità.

Per questa ragione il corso non sarà tenuto solo da docenti universitari, ma anche dall’associazione One Bridge to Idomeni, onlus veronese che lavora sulla rotta balcanica in supporto alle persone migranti e che da un anno ha attivato sul territorio veronese un Community Center per le persone che transitano sul nostro territorio. L’ONG si occuperà di raccontare agli studenti come funziona un’associazione, come è organizzata, quali sono le sfide e le difficoltà che ogni giorno deve affrontare e, soprattutto, racconterà quali sono i bisogni delle persone che ad essa si rivolgono. Lo scopo è quello di far capire agli studenti la complessità del fenomeno migratorio e soprattutto sollecitare domande come “Cosa posso fare io in prima persona?”.

Al termine del corso, come prova finale, ogni studente sarà chiamato a proporre una propria idea di azione umanitaria da realizzare sul territorio della nostra città, per contribuire al lavoro che One Bridge to Idomeni e tante altre associazioni già svolgono. Infine, tre studenti, come anticipato, saranno selezionati per presentare la propria idea l’8 novembre presso l’Università di Galway, in Irlanda, al cospetto di tutti i partner europei del progetto.

“Obiettivo ultimo di questo corso, ma anche di questo progetto”, conclude Alessandra Cordiano, referente del Rettore per la Sostenibilità sociale, “è proprio quello di far sapere agli studenti che lo studio non è semplicemente memorizzazione di concetti, ma serve ad avere un impatto concreto e positivo sulla realtà”.

Articolo precedente

Inquinamento atmosferico e basso peso alla nascita. Quale correlazione?

Articolo successivo

Memorie e ferite: il golpe di Pinochet cinquant’anni dopo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Progetto interculturale Service-Learning

di Elisa Innocenti
23 Giugno 2023

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione