Univrmagazine
martedì, 25 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Neuroscienze, biomedicina e movimento dipartimento di eccellenza

Presentazione del progetto di sviluppo quinquennale sostenuto dal ministero dell’Università e della ricerca

di Elisa Innocenti
31 Agosto 2023
in Dai dipartimenti, Ricerca e innovazione, Video

Implementare la ricerca sull’uomo spaziando tra gli ambiti disciplinari più diversi, dalle scienze biologiche a quelle clinico-motorie e psicologiche. È questo, in sintesi, l’obiettivo del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.

Nello specifico, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ha ricevuto circa 9 milioni di euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Progetto che è stato illustrato giovedì 31 agosto alle 11 nell’Aula E degli Istituti Biologici, da Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Andrea Sbarbati referente del progetto “Dipartimento di eccellenza”. Presenti le e i referenti delle 6 aree strategiche in cui si articola il piano.

Guarda il video con le interviste https://youtu.be/TBHXnJndAKM

Per la seconda volta, il dipartimento di neuroscienze, biomedicina e movimento viene riconosciuto dipartimento di eccellenza, confermandosi anche per il prossimo quinquennio tra i migliori dipartimenti in Italia. La peculiarità principale del dipartimento consiste nella sua interdisciplinarità, contando 104 docenti, ricercatrici e ricercatori che afferiscono a ben 22 settori scientifici disciplinari.

Il nuovo progetto di sviluppo dal titolo “Plasticità e degenerazione cellulare dalle molecole agli individui: meccanismi, ambiente e terapia” segue le orme di quello precedente denominato “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” , integrando nella sinergia già consolidata tra gli ambiti disciplinari di psicologia generale, clinica e di scienze motorie altre competenze, soprattutto dell’ambito delle scienze biologiche.

Alle precedenti 5 aree di sviluppo (l’impatto dell’attività fisica sul benessere psicologico dei richiedenti asilo e rifugiati. Un approccio Bio-Psico-Sociale allo studio della Resilienza in giovani con recente diagnosi di Sclerosi Multipla. Basi molecolari e funzionali di un dell’invecchiamento di successo e della fragilità. Fatica e malattia di Parkinson: un approccio multidisciplinare allo studio della fisiopatologia ed al trattamento. L’ictus cerebrale: lo studio della relazione tra i disturbi motori, cognitivi e psicologici per sviluppare nuovi interventi riabilitativi e migliorare la qualità di vita delle persone) le cui attività continuano e continueranno in futuro, si sono affiancate 6 nuove aree strategiche:

  • Umore-cognizione-movimento: basi molecolari e funzionali della plasticità neurale. L’aumento delle conoscenze sulle basi funzionali della comunicazione, delle connessioni e della plasticità neurali può migliorare l’efficacia e la tempestività degli interventi nelle degenerazioni patologiche.
  • Sistemi sensoriali in condizioni fisiologiche e patologiche. L’aumento delle conoscenze sulle basi funzionali dei sistemi sensoriali (vista, udito, olfatto e gusto) e dei meccanismi che ne provocano alterazioni (genetici e ambientali) può migliorare l’approccio personalizzato delle terapie, anche in termini di qualità della vita delle persone affette da patologie sensoriali.
  • Sviluppo e invecchiamento: longevità e salute. Lo studio dei meccanismi morfologici e funzionali associati alla longevità e del ruolo del movimento nel mantenimento/recupero della salute, consentirà di sviluppare e validare strategie per ottimizzare la salute e la funzionalità delle persone anziane, attraverso il movimento.
  • Plasticità e progressione tumorale. Mediante l’identificazione dei determinanti molecolari alla base della formazione, progressione e disseminazione del cancro, nonché della variabilità soggettiva della risposta ai farmaci, si svilupperanno nuovi modelli prognostici e predittivi per migliorare le strategie terapeutiche contro il cancro.
  • Macroambiente, neurodegenerazione e neuroinfiammazione. La comprensione del legame di questi 3 fattori in condizioni fisiologiche e patologiche permetterà di individuare dei bersagli terapeutici per patologie di tipo neurodegenerativo.
  • Dalla genomica alla funzione nelle malattie rare. Dallo studio genetico di alcune malattie rare già seguite in dipartimento, si identificheranno i meccanismi patogeni legati ad alterazioni genetiche per contribuire allo sviluppo di terapie genetiche.

 

Per supportare il raggiungimento degli obiettivi, il dipartimento ha proposto la progettazione di una piattaforma infrastrutturale che prende il nome di Bio-Neuro-Platform, per migliorare le tecnologie e le strumentazioni ad oggi presenti nel dipartimento e potenziare gli studi biologici. Inoltre, la piattaforma punta al miglioramento tecnologico e informatico del sistema di conservazione di dati biologici e clinici, e della condivisione di tali dati tra ricercatrici e ricercatori diversi, per aumentare lo scambio di informazioni.

Cosa sono i dipartimenti di eccellenza

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla Legge di bilancio 2017. L’obiettivo è di individuare e finanziare, ogni 5 anni e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

Sono 6 i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Oltre a Neuroscienze, biomedicina e movimento ci sono anche Biotecnologie, Lingue e letterature straniere, Diagnostica e sanità pubblica, Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili e Scienze economiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 45,5 milioni di euro in 5 anni, dal 2023 al 2027. 

Sara Mauroner

Articolo precedente

TAI/Ti Aiuto Io

Articolo successivo

L’università di Verona presente a “Le giornate della didattica”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione