Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Oltre mezzo milione di euro dal Mur per la ricerca sui mercati finanziari

Un altro traguardo di eccellenza per il dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
9 Agosto 2023
in Ricerca e innovazione

Comprendere i dati che provengono dai mercati finanziari, questo l’obiettivo del progetto di ricerca “A New Paradigm for High-Frequency Finance”, di Roberto Renò, docente del dipartimento di Scienze economiche, vincitore del bando Fis, Fondo italiano per la scienza. Lo studio riceverà oltre mezzo milione di euro, essendo risultato al primo posto della graduatoria degli Advanced grant, del più prestigioso programma pubblico dedicato alla ricerca di base in Italia.

“Il finanziamento di questo progetto è un’opportunità straordinaria per reclutare a Verona giovani ricercatori e dottorandi, e attrarre studenti, che possano contribuire non solo alla riuscita degli obiettivi scientifici del progetto, ma anche alla crescita dell’ateneo veronese, nonché alla loro crescita personale- afferma Roberto Renò, referente del progetto – Il finanziamento si innesta nel recente riconoscimento del dipartimento di Scienze economiche come dipartimento di Eccellenza. Per quel che mi riguarda, questi successi sono la conseguenza dei molteplici sforzi dell’università di Verona, alla quale va la mia gratitudine, per favorire concretamente la ricerca scientifica”.

Il Fis è un bando pubblico nazionale istituito nel 2021 dal ministero dell’Università e della Ricerca, che promuove lo sviluppo della ricerca fondamentale, finanziando progetti condotti da ricercatori emergenti, Starting grant, o da ricercatori affermati, Advanced grant, si tratta del più prestigioso programma nazionale dedicato alla ricerca di base.

Il progetto, che è il primo nella graduatoria degli Advanced grant, avendo ottenuto la migliore valutazione nazionale, nasce con l’ambizione, supportata da una serie di recenti evidenze empiriche, di proporre un nuovo paradigma di modelli matematici per l’analisi dei dati che provengono dai mercati finanziari. Si tratta principalmente di un progetto di ricerca pura, incentrato su modelli probabilistici, econometrici e statistici, con una serie di applicazioni in ambito economico che faciliteranno la comprensione del meccanismo di funzionamento dei mercati finanziari stessi e coinvolge ricercatori in Europa, Asia e Stati Uniti.

“Il dipartimento di Scienze economiche, che è dipartimento di Eccellenza secondo il Mur e che per questo ha già ricevuto 6 milioni di euro per il prossimo quinquennio, ha investito negli anni molte risorse sull’area della finanza quantitativa, reclutando professori e ricercatori provenienti dai migliori centri di ricerca italiani ed europei, ma anche dal settore dell’investment banking privato – afferma Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona- Il progetto di eccellenza ha previsto un consolidamento del corso di dottorato di ricerca introducendo un percorso innovativo e originale in “Data Analysis and Finance” e, sempre in questo ambito, il dipartimento offre  una laurea magistrale in Banca e Finanza, che prevede anche un curriculum specifico sulla finanza quantitativa. L’area di finanza e metodi quantitativi del dipartimento, inoltre, vanta un record di pubblicazioni eccellenti che posizionano il dipartimento di Scienze economiche tra i primi italiani in quest’area. Per l’ateneo si tratta di investimenti che permettono di incontrare una crescente domanda di mercato sia accademico che professionale per questo tipo di competenze”.

photocredits Adobestock

Articolo precedente

Univr protagonista di Noos, l’avventura della conoscenza

Articolo successivo

Aperta la decima edizione del bando “Fondo Emma Gianesini” 

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Winter school internazionale di dottorato “Inequality and Social Welfare Theory – IT18”

di Sara Mauroner
31 Gennaio 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Verona Experimental Meeting

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione