Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I reati di odio. Analisi e proposte nel contesto veronese

Riunione straordinaria dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori

di Elisa Innocenti
26 Luglio 2023
in Attualità, Video

“I reati di odio. Analisi e proposte nel contesto veronese”. È questo l’argomento al centro del convegno per la riunione straordinaria dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori che si è tenuto mercoledì 26 luglio nella sede del dipartimento di Scienze giuridiche. L’evento è stato promosso dall’università di Verona, dalla Questura di Verona e dall’Oscad – Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori.

Dopo i saluti di benvenuto del magnifico rettore Pier Francesco Nocini e l’apertura dei lavori a cura del moderatore Stefano Troiano direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, si sono tenuti i saluti istituzionali del prefetto di Verona Donato Giovanni Cafagna e del sindaco Damiano Tommasi. A seguire l’intervento di Francesca Romana Capaldo capo segreteria dell’Oscad e vice questore della Polizia di Stato.

Il prefetto Vittorio Rizzi vice-direttore generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, ha tenuto la lectio magistralis dal titolo “Oscad: le nuove sfide dell’antidiscriminazione alla promozione della tutela dei diritti umani”. A seguire la tavola rotonda a cui sono intervenuti il questore di Verona Roberto Massucci, Daniele Butturini docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Verona, Andrea Di Nicola direttore del Centro di Scienze della sicurezza e della criminalità. Il convegno è stato chiuso dalle considerazioni finali del Magnifico Rettore.

Comitato scientifico: Stefano Troiano, Andrea Di Nicola, Roberto Flor, Ivan Salvadori, Daniele Butturini, Andrea Favaro.

I temi del convegno

I reati di odio sono motivati da un pregiudizio che l’autore nutre nei confronti della vittima, in ragione della sua origine nazionale o etnica, della sua ascendenza, del credo religioso, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere o della sua disabilità. In una società mediatica e “social” come la nostra i reati di odio sono intrinsecamente connessi ai discorsi di odio, in particolare online, ovvero a quelle idee fondate sulla superiorità o su forme di espressione che diffondono, incitano, promuovono o giustificano odio e violenza contro gruppi o individui definiti in riferimento a razza, colore, religione, ascendenza, origine nazionale o etnica.

Pur se difficili da rilevare statisticamente, in Italia reati e discorsi di odio, in particolare quelli commessi online attraverso i social network e, ora, anche le nuove realtà cosiddette immersive (come i “metaversi”) o mediante l’uso illecito dell’IA, sono in aumento ed è sempre più reale il rischio di un’escalation in cui dalla comunicazione che fomenta l’odio si passi alla commissione di reati, specialmente violenti, motivati dall’odio e dalla discriminazione. Il periodo pandemico che abbiamo trascorso con le sue tensioni, così come le forti pressioni migratorie che il nostro Paese vive e la grave situazione geopolitica internazionale stanno, infatti, rendendo queste sfide sempre più concrete, specialmente negli agglomerati urbani, come la città di Verona.

Così se oggi le società politiche liberaldemocratiche sono particolarmente esposte a pericoli dei reati di odio, le istituzioni hanno una missione incalzante e fondamentale. Un ruolo di primo piano ha, in tal senso, l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), che costituisce lo strumento operativo interforze di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri per la prevenzione ed il contrasto dei reati di odio e di matrice discriminatoria. Ma anche importanti istituzioni come le Università sono chiamate a fornire il proprio contributo scientifico e culturale per aiutare la società tutta a prevenire e a combattere, anche eticamente e civilmente, tali manifestazioni criminose.

Dialogo tra istituzioni pubbliche per un’azione comune; dialogo con la cittadinanza per costruire strumenti e consapevolezza: questo è il senso del convegno. E l’ateneo scaligero auspica che sia l’inizio di una stretta collaborazione su questi temi con l’Oscad, che è lieta di ospitare, e con le istituzioni pubbliche che operano sul territorio e con i cittadini. Questo perché l’università di Verona possiede competenze e strumenti per contribuire a meglio comprendere le cause dei reati di odio, commessi offline e online, dei reati e dei discorsi di odio, così come alla loro analisi, identificazione ed accertamento, alla risposta ad essi e alla valutazione degli interventi idonei a contrastarli; e vuole metterli a servizio di attori pubblici, delle forze dell’ordine e della collettività. L’ateneo può fornire, dunque, un importante contributo attivo, affinché la comunità sociale rafforzi e consolidi quelle conoscenze e competenze che sostanziano un’autentica cittadinanza attiva, in modo da rendere il corpo sociale maggiormente sensibile e attento agli effetti antisociali e criminogeni dei reati e dei discorsi di odio, nonché degli atti discriminatori.

Scopo ulteriore del convegno è stato ragionare sulla natura costituzionale della libertà di espressione e di informazione, sui suoi limiti, sui modi corretti di esercizio, puntando e educando sul fatto che si tratta di una libertà sociale, il cui esercizio porta all’emancipazione della società e all’incremento della responsabilità.

 

Guarda qui le interviste

Articolo precedente

Benessere fisico e psicologico di studentesse e studenti Univr

Articolo successivo

Liberazione di Patrick Zaki

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Paolo Fiorini insieme ai rappresentati dell'organizzazione
Attualità

Fiorini insignito del premio 2025 della Robotics and automation society dell’Ieee

di Michele D'Andretta
3 Giugno 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione