Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Life Cycle Costing e Life Cycle Assessment: strumenti per una supply chain tessile sostenibile

L'editoriale dei docenti Ivan Russo e Sara Toniolo, del dipartimento di Management, e David Bolzonella, del dipartimento di Biotecnologie

di Roberta Dini
12 Giugno 2023
in Attualità

In occasione del Forum Regionale Compraverde è stata presentata la linea guida “Green Public Procurement (GPP) per un sistema tessile sostenibile”, per supportare le pubbliche amministrazioni negli acquisti sostenibili di prodotti tessili. Il documento si inserisce all’interno delle attività previste dal Protocollo d’Intesa sul Green Public Procurement (GPP) siglato tra la Regione del Veneto, l’università di Verona, gli altri atenei veneti, Unioncamere e ARPAV.

L’università di Verona ha partecipato all’iniziativa con i docenti Ivan Russo, David Bolzonella e Sara Toniolo, collaborando alla stesura della linea guida sui criteri ambientali minimi (CAM) dei prodotti tessili, evidenziando il ruolo cruciale della supply chain tessile e della sostenibilità per affrontare le sfide ambientali del settore.

L’industria tessile italiana e in particolare anche quella che riguarda gli indumenti di protezione personale, con la sua presenza significativa nel mercato, deve adottare misure concrete per garantire un futuro sostenibile. È necessario un impegno collettivo di tutti gli attori coinvolti, comprese le aziende, i fornitori, i consumatori e le istituzioni, per creare un cambiamento reale e duraturo.

Negli ultimi anni, l’industria tessile italiana ha affrontato diverse sfide legate alla globalizzazione e alla sostenibilità. Con oltre 171.000 aziende attive nel settore, l’Italia ha una presenza significativa nel mercato tessile, ma l’importazione di prodotti tessili e di abbigliamento rimane un aspetto importante per l’industria italiana. I principali paesi di importazione dei prodotti tessili sono la Cina, la Turchia e la Germania, mentre le importazioni di articoli di abbigliamento derivano soprattutto dalla Cina, dal Bangladesh e dalla Spagna.

Una delle sfide più urgenti per l’industria tessile è l’adozione di un modello di economia circolare unitamente alla diminuzione degli impatti ambientali determinati dall’uso della risorsa idrica e dal suo trattamento prima di restituirla all’ambiente. L’aumento della produzione tessile ha comportato un aumento del consumo di risorse non rinnovabili e della generazione di rifiuti. L’idea di un’economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati e riciclati all’interno del sistema economico, offre un potenziale significativo per migliorare la sostenibilità del settore tessile.

Il Piano d’Azione per l’Economia Circolare della Commissione Europea sottolinea l’importanza di affrontare questa sfida specifica nel settore tessile. Ciò implica una riprogettazione dei prodotti per aumentare la loro riciclabilità e prolungare la loro durata di vita attraverso il riutilizzo e la riparazione. Inoltre, è essenziale evitare la distruzione dei prodotti invenduti o resi, al fine di ridurre lo spreco di valore e di risorse lungo l’intera supply chain.

La sostenibilità nella supply chain tessile richiede un approccio completo, che comprenda anche i processi di fabbricazione. Ridurre il consumo di materie prime, la generazione di rifiuti e le emissioni nell’atmosfera e nei corpi idrici rappresenta una sfida significativa per il settore. Inoltre, la gestione dei tempi dei cicli produttivi e logistici, insieme alla selezione di fornitori affidabili e informati, sono elementi cruciali per garantire un flusso di approvvigionamento efficiente e sostenibile.

Per raggiungere questi obiettivi, è importante utilizzare strumenti appropriati per valutare i costi e l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti tessili. Il Life Cycle Costing (LCC) e il Life Cycle Assessment (LCA) sono due strumenti di gestione del ciclo di vita che consentono alle aziende di valutare gli aspetti economici e ambientali dei loro prodotti. L’LCC analizza i costi significativi lungo la supply chain, considerando anche la gestione del fine vita dei prodotti. L’LCA, invece, misura gli impatti ambientali dei prodotti, processi e servizi nel corso del loro ciclo di vita.

Attraverso l’adozione di strumenti come il Life Cycle Costing (LCC) e il Life Cycle Assessment (LCA), è possibile valutare gli aspetti economici e ambientali dei prodotti tessili e individuare opportunità di miglioramento. È tempo di agire con responsabilità e di costruire una supply chain tessile sostenibile, che porti benefici non solo all’ambiente, ma anche all’economia e alla società nel suo complesso. È il momento di fare la differenza.

 

Contributo di Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese nel dipartimento di Management, David Bolzonella, docente di Impianti chimici nel dipartimento di Biotecnologie, e Sara Toniolo, docente di Economia e gestione delle imprese nel dipartimento di Management

Articolo precedente

L’università di Verona premiata al Forum Compraverde Veneto 2023

Articolo successivo

Vicenza Univr Hub rafforza la sua presenza nel territorio vicentino

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Alessia Veronese
8 Novembre 2024
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Alberto Pozza
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Il progetto artistico “Mal d’aria” a Palazzo Giuliari

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione