Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr protagonista del festival Verona Èuropa

Dal 5 al 26 maggio, sei appuntamenti con temi di rilievo europeo e di impatto locale

di Roberta Dini
4 Maggio 2023
in Verona città universitaria

Si terrà dal 5 al 30 maggio Verona Èuropa, il primo festival cittadino legato alla Festa dell’Europa promosso dal Comune di Verona unitamente all’università di Verona e alla Provincia di Verona e in collaborazione con diverse realtà sul territorio sensibili e attive sul tema con l’obiettivo di valorizzare il carattere pienamente europeo della città. Si tratta di una rassegna di appuntamenti tra cui conferenze, esposizioni, esibizioni artistiche, momenti di carattere letterario e incontri dedicati alle scuole, indirizzati alla cittadinanza per favorire la sensibilizzazione, il dibattito e la conoscenza sui temi di rilievo europeo e di impatto locale. Il ciclo di eventi conta sul patrocinio dell’università di Verona, oltre che del Parlamento europeo, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa.

“Il patrocinio alla prima edizione del Festival Verona Éuropa – afferma il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini –  rappresenta una nuova tappa per il rafforzamento del rapporto sinergico tra Ateneo e Comune di Verona nella prospettiva di valorizzare la vocazione fortemente europeistica che entrambi questi soggetti già possiedono e promuovono nell’ambito delle rispettive attività. Infatti, anche grazie al supporto operativo e al ruolo di coordinamento svolti dal Centro di documentazione europea del Dipartimento di Scienze giuridiche, l’auspicio è che tale rassegna non rappresenti un’esperienza isolata, ma che, al contrario, ad essa ne possano seguire di ulteriori, al fine di stimolare un crescente interesse della società civile, nonché delle realtà professionali, imprenditoriali e istituzionali, rispetto ai temi di attualità legati alle politiche europee ed internazionali. Proprio in questo spirito si inserisce la predisposizione di un protocollo di collaborazione ad hoc tra Comune, Provincia ed Ateneo”.

Diversi gli eventi che vedono coinvolti docenti del nostro Ateneo. In ordine cronologico, la conferenza del 5 maggio dedicata al “Conflitto russo ucraino e al ruolo dell’Unione europea per una politica di difesa europea”, nella quale interverranno Marco Peronaci, Rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico, Mara Morini, docente di Scienza politica dell’Università di Genova e e Camilla Mariotto, docente di Politica europea della Leopold-Franzens Universität Innsbruck, introdotti da Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione europea nell’università di Verona (ore 17.15, Dipartimento di Scienze giuridiche).

Il 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa, sarà celebrato grazie all’iniziativa “Festa dell’Europa tra suoni e parole”. L’appuntamento è alle 18 nel Loggiato Vecchio di Piazza dei Signori, dove si alterneranno letture scelte presentate da studentesse e studenti del Consiglio degli Studenti dell’ateneo scaligero e della compagnia teatrale di Ateneo “Teatro a Rotelle”, coordinati da Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, e interventi musicali a cura della sezione femminile del Coro dell’università di Verona , con la partecipazione della soprano Cecilia Rizzetto, di studentesse e studenti del Liceo musicale Carlo Montanari e dell’Associazione “Dimostrazioni armoniche”, diretti dal Maestro Marcello Corradini.

Sempre alla attuale situazione internazionale è dedicato l’incontro “Violazioni dei diritti umani e tensioni tra i popoli: il caso Ucraina” in programma il 19 maggio, alle 18, nel Palazzo della Gran Guardia. Durante l’incontro promosso dal Movimento federalista europeo, sezione della Valpolicella, sarà proiettato il documentario prodotto dall’Associazione “Il Ponte Mict”, grazie al finanziamento della Regione Veneto, sezione Cooperazione internazionale, vertente su alcuni avvenimenti della storia dell’Ucraina nel secolo scorso – l’holodomor, la deportazione dei Tatari di Crimea, il disastro di Chernobyl- analizzati dal punto di vista della violazione del diritti umani. Parteciperanno Francesca Lomastro, Presidente dell’Associazione, e Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica di ateneo.

Il 20 maggio, alle 17.30, nella sede di Eataly, la docente Caterina Fratea dialogherà con Luca Misculin, giornalista de Il Post, nell’ambito dell’iniziativa “EuroTalks” promossa dalla Fondazione Antonio Megalizzi, partendo da una rassegna stampa di notizie sull’Europa riguardanti nello specifico la politica europea di immigrazione e asilo.

Si proseguirà il 26 maggio, alle 17.30, nella sala Convegni del Banco Bpm, con il seminario “La guerra in Ucraina e il futuro delle relazioni internazionali”, rientrante nel ciclo “Fine della globalizzazione? Dialoghi sul mondo che verrà” organizzato dalla Fondazione Zanotto e dall’Univr Center for European Studies diretto da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea del Dipartimento di Culture e Civiltà. In tale occasione interverranno Silvio Pons, storico della Scuola Normale Superiore di Pisa, e Marta Allevato, giornalista dell’Agenza giornalistica Italia.

Infine, in occasione della ricorrenza dei trent’anni del mercato unico, è prevista il 27 maggio al Polo Zanotto, alle 17), una conferenza su “Mercato interno, logistica e innovazione” alla quale, introdotti da Diletta Danieli, docente di Diritto dell’Unione europea di ateneo, parteciperanno Pierpaolo Silvestri, capo unità DG Mobilità e Trasporti della Commissione europea, Diego Cattoni, amministratore delegato di Autostrade del Brennero S.p.a., e Federico Perali, docente di Politica economica all’università di Verona, in cui si approfondiranno temi di ampio interesse per la città di scaligera, in quanto snodo commerciale d’Europa per il trasporto via terra e sede del Quadrante Europa, primo interporto d’Italia, che si avvia ad essere il primo hub logistico del Paese per l’invio di materiale alla popolazione ucraina.

È disponibile il programma completo del Festival 

Contributo a cura del Centro di documentazione europea di Ateneo 

Articolo precedente

Tra due dittature. Serata con e per Wolf Biermann

Articolo successivo

Il master in Editoria al Salone internazionale del libro di Torino

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione