Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Collaborazione tra Univr e imprese nel dettaglio

Le opportunità presentate in un evento che si è tenuto al Polo Santa Marta

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
in Ricerca e innovazione

Nel corso dell’evento “L’università di Verona incontra le imprese” che si è tenuto il 20 aprile al Polo Santa Marta sono stati presentati i bandi e progetti in essere e futuri.

Job Placement: un ponte tra università e aziende. L’iniziativa Job placement rientra tra i progetti e servizi di placement che Univr mette a disposizione delle imprese del territorio, e non solo, attraverso l’Unità operativa Job Placement. Tra questi il Recruiting day Verona, la sesta edizione si terrà il prossimo 9 maggio, organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Verona, due volte l’anno, per incrociare la domanda e l’offerta di lavoro e stage tramite un portale appositamente sviluppato https://www.recruitingverona.it/. Alla passata edizione hanno partecipato oltre 140 aziende e si sono candidati circa 1000 laureati.

Attraverso il portale di Job placement su piattaforma Almalaurea è anche possibile per i laureati pubblicare offerte di lavoro o candidarsi a offerte pubblicate dalle aziende. L’ufficio si occupa anche dell’attivazione di stage extra-curricolari rivolti alle laureate e laureati che hanno conseguito il titolo di studio da non oltre 12 mesi. Tra i requisiti previsti vi sono la durata (minima di 2 mesi e massima di 6 mesi) e l’indennità obbligatoria minima di partecipazione che l’azienda deve corrispondere allo stagista (450 euro lordi per la Regione Veneto). È possibile per le aziende pubblicare opportunità di stage extra-curriculare sul portale Esse3 dell’università di Verona. L’Unità operativa mette anche a disposizione delle aziende la possibilità di richiedere elenchi di laureati di specifiche classi di laurea e anni accademici tramite apposito modulo di richiesta.

Dottorato congiunto università e impresa. Un’altra delle opportunità di collaborazione per le imprese con l’ateneo è il dottorato di ricerca innovativo. È un percorso formativo post-laurea il cui obiettivo è l’acquisizione di competenze, disciplinari e interdisciplinari, per la ricerca scientifica avanzata che possono essere spese in Università o centri di ricerca pubblici e privati, ma anche in istituzioni, aziende, fondazioni o enti di varia natura. La formazione dottorale consente un approccio più innovativo e consapevole anche nell’esercizio delle professioni.

I requisiti a cui devono rispondere le aziende sono quello di svolgere una qualificata e dimostrabile attività di ricerca e sviluppo (pubblicazioni scientifiche e/o brevetti e/o partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo) con istituzioni di ricerca italiane e/o presenza di un centro di ricerca e/o investimento di una significativa frazione del proprio bilancio in R&S.

Saranno attivate dall’ateneo fino a 133 borse di dottorato a tema vincolato del valore di Euro 70.000 di durata triennale o dal valore di Euro 91.700,00 di durata quadriennale finanziate congiuntamente dal MUR, dall’impresa proponente e dall’università di Verona. Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro le 13 del 12 maggio 2023. Le aziende interessate all’attivazione di una borsa di dottorato possono contattare l’U.O. Dottorati per supporto nella presentazione del progetto.

Bando di ateneo Joint Research per la realizzazione di progetti congiunti con imprese ed enti. Sempre con lo scopo di incentivare la realizzazione di progetti congiunti di ricerca, innovazione e sviluppo con enti privati, enti pubblici di ricerca ed enti pubblici no profit, l’università ha avviato, dal 2005, il programma Joint Projects, un’iniziativa, destinata a coinvolgere il sistema economico nei progetti strategici della ricerca e ad intensificare i rapporti con il territorio. Il finanziamento di ateneo per i Joint Research 2022 ammonta a 240mila euro di cui 180mila euro in favore di progetti di ricerca congiunti con partner finanziari, quali imprese, costituite nelle varie forme giuridiche, (con esclusione degli spin off convenzionati con l’università di Verona e delle università pubbliche o private italiane o straniere), e/o con gli enti pubblici di ricerca e 60mila euro in favore di progetti di ricerca congiunti con partner finanziari, quali gli enti pubblici non economici e gli enti del Terzo settore (con esclusione degli spin off convenzionati con l’università di Verona e delle università pubbliche o private italiane o straniere). Le tre scadenze per la presentazione dei progetti sono: 28 aprile 2023 alle 12, 31 luglio 2023 alle 12 e 30 ottobre 2023 alle 12.

Progetto Contamination Lab. Il progetto CLab Verona è un altro fondamentale punto di incontro tra realtà imprenditoriali del territorio e studenti e docenti e gruppi di ricerca dell’ateneo, nasce nel 2017 nell’ambito del CLab Veneto, aggiudicandosi il primo posto tra i 43 atenei dell’area Centro Nord e il terzo a livello nazionale nel Bando del MIUR per la creazione e lo sviluppo dei Contamination Lab.  Clab Verona è il punto di riferimento per gli studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale e che permette alle aziende di proporre sfide concrete ai giovani osservandoli lavorare dal vivo. Nel CLab sono realizzati moduli formativi dedicati all’innovazione e alla cultura d’impresa e hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze proposte dai partner.

Alle aziende viene offerta la possibilità di partecipare a due tipologie di percorsi: il CLab Marathon, in cui le attività sono concentrate nell’arco di un mese in cui studenti e studentesse lavorano in gruppo direttamente negli spazi dell’azienda o ente che ha lanciato la sfida e il Clab Plus in cui le attività si sviluppano in circa tre mesi alternando incontri con esperti e formatori e lavoro in gruppo per risolvere le sfide lanciate da aziende o enti. Da ottobre 2020 l’università di Verona organizza autonomamente tutte le attività relative al proprio Contamination Lab.

Il percorso è costituito da diversi moduli che possono essere modificati in base alla sfida specifica:

  • Laboratorio team building, laboratorio ludico-esperienziale con l’obiettivo di generare consapevolezza circa le risorse e le competenze di cui ogni studente è in possesso ed il modo in cui metterle in relazione a quelle degli altri per aumentare l’efficacia delle azioni intraprese per il proprio successo personale e di gruppo.
  • Formazione legata ai temi del marketing digitale e comunicazione, ai processi di innovazione e imprenditorialità e alla redazione di business plan attraverso attività di approfondimento, condivisione tra i partecipanti e incontri con esperti.
  • Lavoro in team e presentazione dei progetti per risolvere le sfide proposte dai partner.

Progetto Inest. Il progetto Inest promuove specifici bandi di finanziamento per un totale di 43 milioni di euro a disposizione, che consentiranno ad aziende ed enti interessati di ottenere contributi economici a supporto di progetti di ricerca in grado di estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del territorio del Nord-Est.

Nell’ambito dell’Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità” del Pnrr, il 2022 ha visto il finanziamento del progetto Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, un consorzio di cui Univr è socio fondatore assieme ad altri 11 enti. Il consorzio ha l’obiettivo di costituire una rete del Triveneto per il potenziamento delle tecnologie digitali nelle principali aree di specializzazione del territorio (settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo).

L’ateneo scaligero guida lo Spoke 7 dedicato al tema Agrifood con 4 enti affiliati, e partecipa come ente affiliato ad altri 4 Spoke su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e le linee di ricerca dei suoi dipartimenti. Al progetto partecipano circa 80 docenti strutturati appartenenti a tutti i 13 dipartimenti dell’ateneo.

Rilevanti, inoltre, le attività trasversali previste: coinvolgimento degli ITS, attenzione all’apprendimento permanente, iniziative di coinvolgimento dei cittadini, alla creazione di una rete di laboratori strategici congiunti tra università e imprese e supporto alla generazione e allo sviluppo di start-up e spin-off.

I bandi di Coesione regionale per l’innovazione. La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’Unione europea, che mira a ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali esistenti tra le regioni dell’Unione, attraverso la creazione di posti di lavoro, il sostegno alla competitività, alla sostenibilità, al miglioramento della qualità della vita. In tale politica rientrano gli investimenti in favore della crescita e dell’occupazione.

Pr Veneto Fesr, è il Fondo europeo di sviluppo regionale che finanzia gli interventi destinati a rafforzare la coesione economica e sociale, eliminando le disparità regionali attraverso il sostegno allo sviluppo. Si articola in cinque priorità e prevede una dotazione complessiva proveniente dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione pari a oltre un miliardo di euro.

Nel primo ambito di sovvenzione rivestono particolare rilievo le Reti innovative regionali, Rir, che sono un’aggregazione di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale, ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano in ambiti innovativi di qualsiasi settore e sono in grado di sviluppare un insieme di iniziative e progetti rilevanti per l’economia regionale, non necessariamente limitati ad un ambito produttivo specifico ma aperti alla multisettorialità. È un importante strumento per avvicinare il mondo delle piccole e medie imprese venete alla ricerca.

La Rete innovativa regionale si caratterizza per estensione sul territorio regionale (che può anche travalicare i confini regionali e nazionali e in cui diventa fondamentale l’aspetto relazionale), imprenditorialità nuova o innovativa e settori nuovi o innovativi. Al momento sono 21 le Reti innovative regionali riconosciute dalla Regione Veneto, ciascuna delle quali si colloca in uno dei sei ambiti di specializzazione in connessione con la Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027, il documento che individua le traiettorie tecnologiche regionali su cui concentrare gli impatti delle politiche e le risorse per l’innovazione: smart agrifood, smart manufacturing, smart living & energy, smart health, cultura e creatività, destinazione intelligente.

L’università di Verona partecipa a 19 Reti innovative regionali ad oggi costituite. I dipartimenti di ateneo sono stati in particolare coinvolti nelle attività dei progetti finanziati dalla regione nel 2017 e nel 2020. Nell’ultima edizione del bando, dedicato a progetti di ripresa economica e di innovazione orientata su nuove priorità derivanti dall’emergenza sanitaria globale Covid-19, sono stati 10 i progetti in cui Univr è stata coinvolta, per un contributo di quasi 1 milione di euro.

Il Pr Veneto Fse è, invece, un Fondo sociale europeo stanziato per rafforzare la coesione economica e sociale, migliorando le possibilità di occupazione e impiego. È disponibile oltre 1 miliardo di euro proveniente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione. È strutturato in quattro priorità con specifiche linee di intervento: occupazione, istruzione e formazione, inclusione sociale e occupazione giovanile. Nell’ambito dell’istruzione e formazione gli interventi di potenziamento dell’offerta formativa terziaria in linea con le aree di specializzazione regionali della Ris3, permetteranno l’attivazione di assegni e borse di ricerca, in collaborazione con imprese ed enti del territorio. Nel bando Assegni di ricerca 2019, sono stati 16 i progetti finanziati in totale all’università di Verona, che hanno consentito di allineare gli obiettivi di ricerca scientifica, occupazione e competitività delle aziende.

Articolo precedente

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

Articolo successivo

Chirurgia robotica: Da Vinci, Hugo e Versius

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
@Ennevi
Verona città universitaria

Visite guidate al polo universitario e museale Santa Marta

di Nouhaila El Badii
12 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione