Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

EXTRA sci-fi festival Verona

Giornata di studi sulle distopie all’università degli studi di Verona

di Sara Mauroner
29 Marzo 2023
in Verona città universitaria

EXTRA sci-fi festival Verona, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival e con il sostegno dei media partner i400Calci e Heraldo, dedica un’intera giornata al tema distopie e lo fa al polo Santa Marta dell’università degli studi di Verona.

Giovedì 30 marzo all’università degli studi di Verona, in aula SMT 11 polo Santa Marta – via Cantarane 24, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, si svolge la Giornata di studi dal titolo “Fahrenheit 2023: viaggio nelle culture distopiche dei Paesi di lingua inglese”, grazie al patrocinio del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Ingresso libero, per partecipare è consigliata l’iscrizione al link https://forms.gle/XzCpuMUNy4LzrPbdA

Ad un panel di carattere accademico-scientifico del mattino (9.30-13.00), segue una discussione con interventi di tono più divulgativo nel pomeriggio (15.00-18.00). Per gli studenti e studentesse di Scienze della comunicazione e del corso magistrale in Editoria è possibile avere 1 credito formativo previa partecipazione con rilevazione firma all’entrata e all’uscita e relazione finale da inviare a valentina.romanzi@univr.it.

«La giornata di studi dal titolo “Fahrenheit 2023. Viaggio nelle letterature distopiche anglo-americane” si propone di avviare un dialogo tra studiosi e appassionati su uno degli ambiti culturali più significativi della contemporaneità occidentale – spiega Enrico Botta, docente di Letteratura americana all’ateneo scaligero –. Inserito all’interno di un progetto molto più ampio e articolato incentrato sulla fantascienza, l’evento cercherà di esplorare le differenti declinazioni con cui il tema della distopia è stato sviluppato nel corso dei secoli e vagliare come esso abbia sempre avuto un forte impatto politico e ideologico sia sulla definizione dei valori esistenziali degli individui sia sui processi decisionali delle comunità.»

Intervengono al mattino Chiara Battisti dell’università di Verona con “Coincidentia Oppositorum. Utopia e distopia in Aldous Huxley”, Enrico Botta dell’università di Verona, “Con vela e timone datemi una nave e lasciatemi partire per il Brasile soave: Utopie e distopie confederate”, Beatrice Melodia Festa dell’università di Bari e università di Verona, con “Identità nera, tecnologia e Postumano nel futuro distopico di Black Panther (2018)”, Anna De Biasio dell’università di Bergamo con “La violenza delle donne negli adattamenti di The Handmaid’s Tale: Distopia o utopia?”, Serena Demichelis dell’università di Verona, “Another person of the same name: Note sulla natura perturbante del personaggio distopico”, Valentina Romanzi dell’università di Verona, “Amore proteiforme: Metamorfosi postumane in Così si perde la guerra del tempo”.

Seguono nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 i seguenti interventi: Valeria Franceschi dell’università di Verona con “Agentività femminile nell’universo distopico: Il linguaggio dell’oppressione e della sovversione in Vox e in Ragazze Elettriche”, Sara Corrizzato e Silvia Cavalieri dell’università di Verona, “Esiste davvero Gotham city? La costruzione del discorso di Edward Nygma come antidoto alla distopia sociale”, Dora Renna dell’università di Ferrara, “You know, hope is a mistake: Un’analisi linguistica e multimodale della distopia ambientale in Mad Max”, Gabriele Ferrari, critico e giornalista cinematografico del magazine online i400Calci, con “L’anno che verrà (ma preferiremmo di no): Storia delle distopie al cinema”, e Marco Sommariva, scrittore, con “Ombre dal futuro: 350 anni di letteratura distopica”.

«I motivi per cui le utopie si trasformano in distopie sono sostanzialmente due: l’utopia parziale e l’utopia statica. Le utopie parziali sono quelle che costruiscono società egualitarie e felici, ma delimitate, coinvolgono solo specifici territori o tipologie di abitanti. Anzi spesso occultano sfruttamenti esterni crudeli e violenti. L’utopia statica ci riporta invece alla necessità di porre in discussione costantemente il sistema di regole su cui una società si basa. A capire che sistemi di regole resisi necessari nelle emergenze devono essere abbandonati e ridiscussi appena possibile.» (Domenico Gallo, dalla prefazione a “Ombre dal futuro” di Marco Sommariva, Malamente 2022).

Appuntamento poi per l’ultimo fine settimana al cinema, venerdì 31 marzo e sabato primo aprile, al Cinema Teatro Nuovo San Michele, in via Vincenzo Monti 7c – San Michele Extra (Verona). Biglietto singolo 6.50€, giornaliero 10€. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano. In tutte le giornate sarà presente un banco di libri in tema a cura di Pagina Dodici e Libreria del Novecento. Sabato primo aprile, tra le due proiezioni, sarà possibile degustare cibo terrestre a cura di Tabulè.

 

Illustrazione di Jazz Manciola | https://extrascififestival.it

Articolo precedente

Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

Articolo successivo

Il disturbo neurologico funzionale al centro del penultimo incontro de “I martedì della salute”

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione