Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione

Dati nuovi per un nuovo approccio scientifico a Corri per la Scienza

di Sara Mauroner
28 Marzo 2023
in Ricerca e innovazione

Domenica 26 marzo si è tenuta la decima edizione di Run for Science: l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Una manifestazione da 110 per riuscita e per la somma degli anni dell’atleta più giovane e di quello più anziano: 11 e 99 anni. Uno, promessa dell’atletica, l’altro, Walter Fagnani, un veterano con all’attivo più di cento tra maratone e ultramaratone e tre Run For Science. Fagnani voleva esserci e ha fatto un giro simbolico della pista, segno del suo affetto per la manifestazione e lo staff che in questi anni lo ha seguito.

Run for Science, alla sua decima edizione, è stata organizzata e coordinata da Federico Schena, delegato allo Sport dell’Università di Verona, Cantor Tarperi, docente di Tecniche e metodologie dell’allenamento, Luca Dalle Carbonare, direttore della Scuola di Medicina dello sport dell’ateneo scaligero e da Antonio La Torre, direttore tecnico FIDAL e docente dell’Università Statale di Milano.

 

Il tema scientifico: la fatica L’evento ha affrontato quest’anno come tema scientifico la fatica, mentale, muscolare e indagata nei suoi meccanismi neuromuscolari e fisiologici nell’intento di valutare i suoi differenti effetti in atleti giovani, atleti seniores e nei professionisti della Nazionale italiana di ultramaratona.

La partecipazione della Nazionale si è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione italiana di atletica leggera, Fidal. Hanno gareggiato la 60 chilometri Francesca Ferraro, prima donna italiana arrivata sesta all’edizione 2022 Atene-Sparta-Atene con 490 km in 88 ore e Benito Pasquariello, vincitore della 24 ore dell’ultramaratona di Verona del 2021, con un tempo di 4 ore. Eleonora Rachele Corradini, record italiano delle 24 ore, ha invece corso la 21 km in un’ora e mezza. Come testimonial è stata presente alla manifestazione Monica Casiraghi, campionessa mondiale della cento chilometri nel 2003 a Twain e record italiano nella 24 ore che si è svolta in Francia.

A questo si sono aggiunte altre due collaborazioni: quella con l’Atletica Verona Asd Pindemonte, con il progetto Special, che coinvolge nella corsa atleti con disabilità intellettiva, e la collaborazione con i giovani talenti nazionali e provenienti dal Burundi del Tuscany Camp. Da un anno e mezzo Scienze motorie collabora con il Tuscany Camp di Siena, un centro di eccellenza dove campionesse e campioni affermati si allenano supportati da uno staff di alto livello, sotto la guida dell’allenatore Giuseppe Giambrone. Da sottolineare le prestazioni di Vittore Borromini, promessa dell’atletica di 15 anni, che ha corso i 10 km in 32 minuti e di Yohanes Chiappirelli, nato in Etiopia, dal 2005 in Italia con il progetto Tuscany. Lui i 10 km li ha corsi in 29 minuti.

Le novità, prezioso valore aggiunto di questa edizione, si stagliano su un percorso consolidato che dal 2014 vede il coinvolgimento di molti runners amatoriali che partecipano da anni alla manifestazione perché convinti che c’è sempre qualcosa da conoscere e imparare.

Da remoto è intervenuto Antonio La Torre, che ha sottolineato l’importanza dei dati e dei risultati che emergeranno da questa edizione per la ricerca e per lo studio delle metodologie di allenamento. “La presenza della Nazionale di ultramaratona e del Centro Tuscany Camp rappresentano un’occasione scientifica inedita per nuovi protocolli di ricerca. Gli atleti hanno capito cosa significa Correre per la Scienza perché si sono sottoposti con grande disponibilità e scrupolo alla ricerca”.

Federico Schena ha sottolineato l’importanza della partecipazione di molte studentesse e studenti per sperimentare sul campo, con atleti di alto profilo e affezionati della mezza maratona R4S, la teoria e le tecniche delle metodologie dell’allenamento.

Protocollo scientifico 2023 Le valutazioni sono fondamentali non solo per migliorare allenamenti e performance, ma anche per il controllo del benessere psicofisico.

Prima della gara, tra venerdì e sabato gli atleti si sono sottoposti ai test metabolici per la performance: valutazioni che vanno a ricercare la capacità che ha l’organismo a svolgere esercizio ad alta intensità. Prima e dopo la gara misure sono state eseguite misure antropometriche (peso, altezza, composizione corporea) cognitive (valutazione mediante quesiti o sistemi informatici), condizionali (forza, elasticità, sensibilità), funzionali (dispendio energetico, precisione) e organiche (prelievo di sangue). Sono stati inoltre proposti test incrementali a carico costante e crescente con il fine di valutare l’ossidazione dei grassi, l’utilizzo dei carboidrati, il costo energetico della corsa, le soglie metaboliche e la potenza aerobica. I ricercatori dell’Università di Verona insieme a quelli di Brescia e Torino hanno svolto analisi elettromiografiche post affaticamento, testando il muscolo tibiale anteriore e misurato la massima contrazione volontaria degli arti inferiori per indagare i livelli massimali di forza espressi dagli atleti.

Articolo precedente

Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco

Articolo successivo

Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Attualità

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Zio Paperone e la sua squadra di paperi in un’avventura per proteggere la biodiversità

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Run for Science, grande successo per l’iniziativa dove la corsa è la ricerca

di Sara Mauroner
14 Maggio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione