Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovi alloggi per studentesse e studenti Univr

Accordo tra università, Comune, Esu verona e fondazione Camplus

di Roberta Dini
20 Marzo 2023
in Attualità

Prezzi agevolati per studenti e studentesse che rientrano nelle graduatorie di Esu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Un’operazione vincente di partenariato pubblico e privato che, oltre a Comune, ha visto coinvolte la fondazione Camplus International s.r.l., attuale proprietario e gestore dell’immobile, e l’Esu.

Rendere sempre più accessibile e funzionale la città agli studenti e alle studentesse universitarie, fornendo loro sempre maggiori servizi e, in particolare, alloggi in grado di accoglierli in modo adeguato ed economico. Va in questa direzione la scelta fatta dall’Amministrazione di promuovere, attraverso una riconversione d’uso, la realizzazione di nuovi alloggi per studenti nel palazzo Campagna Carminati in vicolo Oratorio 3, nel quartiere Filippini, già di proprietà dell’Istituto sorelle della misericordia, che in tempi record, da struttura per anziani è diventata abitazione per studenti iscritti all’università di Verona. Una modalità di student housing, sostenuta con fondi Pnrr, resa possibile grazie ad una operazione vincente di partenariato pubblico e privato che, oltre a Comune, ha visto coinvolte la fondazione Camplus International s.r.l., attuale gestore dell’immobile, e l’Esu.

Fra i propulsori dell’iniziativa la Fondazione Camplus International, che punta ad offrire soluzioni abitative agli studenti universitari. In pieno accordo con la proprietà, ha infatti elaborato la proposta, così da potersi attivare per l’apertura di una ‘Residenza universitaria’, in attuazione dei finanziamenti europei del Pnrr ‘Sugli alloggi per studenti e investimenti negli alloggi per studenti’.

Ad illustrare oggi i punti principali dell’accordo la vicesindaca Barbara Bissoli insieme al Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, il presidente Esu Verona Claudio Valente e il ceo e founder di Camplus International Maurizio Carvelli. Presenti anche l’assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo, il presidente della commissione Urbanistica Pietro Trincanato e il dirigente Suap-Suep Andrea Alban.

“Le studentesse e gli studenti – ha spiegato il Magnifico Rettore Nocini – sono per noi anima, cuore e corpo dell’università e fino ad ora non erano state prese in grande considerazione le loro difficoltà di venire a Verona per studiare e vivere. Il nostro mandato è garantire loro la miglior qualità di vita universitaria garantendo anche alloggi e mense. Abbiamo allargato in loro favore anche la no tax area. Perché ce la mettiamo tutta e finalmente la situazione sugli alloggi si è sbloccata. Su alloggi e anche sulle mense stiamo riuscendo, con grande difficoltà, ma con coesione di intenti, a realizzare un sogno. Come Rettore ritengo di grande importanza il welfare per studentesse, studenti e personale universitario, e ogni giorno è una sfida per far star meglio le persone che vivono e lavorano nella nostra università, perché le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno diritto a una vita serena”.

“Questo intervento – ha spiegato la vicesindaca Bissoli – come il progetto di riqualificazione della stazione di Porta Vescovo, riguarda lo sviluppo della logistica universitaria, una delle linee programmatiche del mandato di questa Amministrazione. In considerazione della carenza endemica di housing per studenti, abbiamo approvato la proposta di rifunzionalizzare un edificio storico e, al contempo, deciso di mettere in contatto il soggetto sviluppatore dell’intervento con ESU Verona. Un sodalizio che ha portato alla genesi di una convezione, sottoscritta tra Comune e Camplus, che assicura ad ESU Verona una parte dei posti letto a disposizione (da 20 a 30 su 72 complessivi, per un periodo minimo di tre anni rinnovabile, al prezzo calmierato di € 300,00 a posto letto), contribuendo a soddisfare le richieste di residenzialità per studenti e studentesse. Un risultato raggiunto grazie all’impegno degli uffici comunali, che sono riusciti a soddisfare in tempi rapidi l’istruttoria tecnica, risultato fondamentale perché il progetto venisse finanziato con fondi Pnrr. Esprimo la mia soddisfazione per questa collaborazione, che è anche la dimostrazione di come, se i soggetti interessati si siedono attorno ad un tavolo e dialogano, i progetti possono trovare realizzazione. Verona ambisce ad essere città universitaria, e un’importante linea programmatica è per l’appunto riuscire a soddisfare quelle che sono le richiesta di residenzialità e di servizi, a favore dell’Università e dei suoi studenti”.

“L’accordo messo in campo con Esu Verona è una scelta che abbiamo preso per supportare gli studenti che scelgono di vivere a 360° gradi l’esperienza universitaria, pendolari o fuori sede che siano – ha commentato Carvelli –. Abbiamo quindi destinato 30 posti dei 72 a questa nuova struttura per il ‘Diritto allo studio del Veneto’, che ha quindi allargato la proposta di posti letto. Siamo felici di collaborare con loro e siamo felici anche di arrivare a Verona che è la terza città del Veneto, dopo Padova e Venezia, in cui apriamo i nostri campus. Per la città e per gli studenti che la scelgono in questa residenza universitaria desideriamo offrire non solo servizi residenziali di alto livello ma anche una serie di opportunità aggiuntive, come le numerose attività integrative che mettiamo a disposizione per loro all’interno delle strutture e che sono il cuore pulsante della vita in Camplus e che favoriscono la permanenza in università e in città”.

“Il nostro obiettivo è quello di garantire la possibilità di studiare anche a livello universitario – ha spiegato Valente –, sostenendo in particolare quei giovani che non possiedono i mezzi economici per farlo. Gli alloggi sono il problema più importante perché siamo in possesso di 438 posti a fronte di una popolazione universitaria di quasi 30.000 studenti. Questa opportunità, che entra nel cuore della città, è indispensabile per Verona. Avere la possibilità di gestire 30 posti, che per alcuni ragazzi e ragazze saranno a costo 0 attingendo da borse di studio, o comunque con una tariffa non superiore ai 300 euro al mese comprensiva di ogni servizio, è un risultato importante”.

La struttura per anziani autosufficienti non era più in funzione, per decisione della proprietà, che a causa delle gravi difficoltà incontrate durante il periodo della pandemia ha scelto di chiuderla. Per la riapertura con la nuova destinazione a ‘Casa studenti’ non sono stati effettuati interventi, visto che la struttura già garantiva una funzionalità adeguata. Le camere sono concesse a studenti iscritti a corsi universitari e postuniversitari in corso o fuori corso che siano residenti in altro comune, distante da Verona non meno di 25 chilometri. A loro sarà destinato almeno il 70% dei posti letto disponibili nella struttura.

Nel caso in cui vi fossero posti letto disponibili e non richiesti, possono essere destinati a studenti residenti in altro comune distante da Verona meno di 25 chilometri. A docenti, ricercatori, stagisti, borsisti, partecipanti a corsi di formazione o master, tutti fuori sede, è stata destinata una percentuale massima del 30% del totale dei posti letto disponibili.

Camplus mette a disposizione di Esu Verona 30 posti letto nella sua residenza di Vicolo Oratorio 3. I posti letto saranno destinati prioritariamente a studenti universitari capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, individuati da Esu Verona, a un canone mensile calmierato, pari mediamente a 220 euro, comprensivo di utenze e servizi.

“L’Università di Verona è un ateneo in crescita, che ha bisogno di servizi adeguati per i tanti ragazzi e ragazze che vivono la nostra città – ha evidenziato l’assessore Buffolo –. La ripresa di dialogo con l’Ente di diritto allo studio e con l’Ateneo ci aiuta a dare delle risposte ad un settore, quello della dello student housing, che non si è mai sviluppato a Verona, oltre a fornire una soluzione di tariffe calmierate, più accessibile rispetto ad altri servizi privati”.

“Portare una residenza universitaria negli spazi dei Filippini – ha dichiarato Trincanato – rappresenta un nuovo inizio per una zona del centro storico, che può diventare un nuovo ponte di congiunzione fra l’attuale area universitaria e le altre parti della città. Inoltre, alcuni spazi di questa residenza saranno mesi a disposizione non soltanto per gli studenti, ma per l’intera comunità. Auspichiamo che questo intervento sia l’inizio di un percorso, con l’obiettivo di avere una Verona in cui le studentesse e gli studenti universitari siano ovunque, per arricchire il nostro tessuto sociale”.

Camplus è il provider di student housing con oltre 10.000 posti letto in 15 città italiane e in Spagna (Pamplona e Siviglia). Camplus mette a disposizione degli studenti l’offerta College che si declina in residenze universitarie e in Collegi universitari di merito. Questi ultimi fanno parte della Conferenza dei collegi di merito riconosciuti e accreditati dal MUR. I Camplus College ospitano oltre 2.000 studenti provenienti da tutta Italia e dal mondo. In particolare, i Collegi di merito si distinguono per la dimensione formativa, affiancata all’attività accademica, che si unisce con quella residenziale, offrendo agli studenti una proposta di vita integrale.

contributo dell’ufficio stampa del comune di Verona

Articolo precedente

Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?

Articolo successivo

Formazione, apprendimento e valore delle imprese

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Attualità

Siglato il rogito per il nuovo studentato. A breve i cantieri

di Margherita Centri
4 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione