Univrmagazine
mercoledì, 25 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Grande successo per l’appuntamento sulla tutela del patrimonio culturale

L'incontro ha aperto il ciclo di conferenze organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche

di Roberta Dini
13 Marzo 2023
in Attualità

Grande partecipazione della comunità studentesca e della cittadinanza al primo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate alla tutela del patrimonio culturale, dell’ambiente e della biodiversità e organizzate dal dipartimento di Scienze giuridiche nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Verona in collaborazione con l’Ordine degli avvocati scaligeri e con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto penale dell’ambiente dell’università di Verona.

L’incontro “Tutela del patrimonio culturale, sottrazione e recupero di opere d’arte: il quadro normativo sovranazionale, nazionale e locale” si è svolto il 6 marzo scorso, a Scienze giuridiche, ed è stato aperto dai saluti istituzionali del direttore del dipartimento Stefano Troiano, dell’assessora alla Cultura, turismo e rapporti con l’Unesco Marta Ugolini e del presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona Mauro Regis. Tra i relatori Gennaro Ottaviano, sostituto procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Verona, Emanuele Meleleo, comandante del Nucleo dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Venezia, Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, e Timoty Leonardi, direttore della Biblioteca Capitolare di Verona.

“Finalmente il nostro Parlamento ha dato attuazione alla Convenzione di Nicosia del Consiglio d’Europa del 2017 e, con la legge del marzo 2022, ha introdotto nel nostro codice penale il titolo 8bis che prevede un insieme di reati specifici per tutelare il patrimonio culturale” – così Salvadori ha introdotto il pubblico ai temi del pomeriggio di studi. “Il diritto penale è uno strumento fondamentale per tutelare i beni culturali e le opere d’arte, ma non è l’unico strumento. Occorre sensibilizzare l’opinione pubblica, la collettività ed ecco, quindi, la ragione per cui abbiamo esteso l’invito alla cittadinanza”.

“La legge dello scorso anno ha inasprito le pene e ha ulteriormente alzato i livelli di protezione del patrimonio culturale” – ha affermato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini. “Una parte della città si è accorta di alcuni elementi del proprio patrimonio culturale nel momento in cui le sono stati sottratti e questo fa comprendere quali siano le difficoltà nel gestire e nel controllare un patrimonio così ampio, ricco e vasto. Centrale, quindi, anche attraverso giornata come queste, è il fatto di dare consapevolezza non solo a studentesse e studenti, ma anche alla cittadinanza, dell’importanza che ha il patrimonio culturale. Una ricchezza di tutte e tutti che se viene disperso e non tutelato, rappresenta una perdita anche per le generazioni future che vivranno e visiteranno la città di Verona”.

La sfida principale è, quindi, rappresentata dal contrasto al traffico di opere d’arte. Le nuove tecnologie hanno un ruolo centrale nella prevenzione e nel contrasto ai crimini e reati contro il patrimonio culturale. “Internet – ha aggiunto Salvadori – favorisce comportamenti illeciti. Esiste sul web mercato nero di opere d’arte, che mette in contatto criminali con potenziali acquirenti. Le forze dell’ordine, le autorità di law enforcement devono quindi potenziare le indagini anche sul cyberspazio per prevenire questi comportamenti”.

La tutela degli animali sarà, invece, il tema al centro della prossima conferenza che prende sempre le mosse dell’articolo 9 della Costituzione. “Tutela degli animali ed il contrasto alla zoomafia” in programma lunedì 20 marzo, alle 16:45, sempre nell’Aula D del dipartimento di Scienze giuridiche. “La riforma – ha spiegato Salavdori – ha esteso l’obbligo per lo Stato di stabilire modi e forme per tutelare gli animali. È un tema molto sentito da anni anche dall’università di Verona che negli ultimi anni ha adottato delle politiche per sensibilizzare la comunità studentesca e universitaria al rispetto e alla salvaguardia degli animali, dalla cittadinanza, e anche dal Comune di Verona che ha istituito la figura del garante per la tutela degli animali. Questo incontro, che coinvolge vari esperti e numerose associazioni nazionali e locali, sarà l’occasione di fare il punto su quali siano gli strumenti per tutelare i diritti degli animali e per prevenire il fenomeno della zoomafia”.

I saluti istituzionali saranno portati dal direttore del dipartimento di Scienze giuridiche Stefano Troiano e dal presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona Mauro Regis, di Chiara Martinelli, presidente di Legambiente della sezione veronese, Lorenza Zanaboni, responsabile di Lav, Lega anti vivisezione della sezione di Verona, di Michele Dall’Ò, presidente del WWF veronese, e di Romano Giovannoni, presidente dell’Enpa, Ente nazionale protezione animali della sezione scaligera.

A parlare di salvaguardia, dignità, benessere e delle migliori forme di coesistenza degli animali con l’uomo saranno Giuseppe Rea, consigliere del Comune di Verona con delega al benessere e alla tutela degli animali, il criminologo Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Zoomafia di Lav, Elvira Vitulli, sostituto procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Verona, e Riccardo Trespidi, medico di Medicina generale e presidente di Medicina Nonviolenta. Interverranno inoltre Massimiliano D’Errico, responsabile delle Guardie zoofile di Oipa, Organizzazione italiana per la protezione degli animali Italia Onlus della sezione di Verona, Fabio Fasani, docente di Diritto penale dell’università di Pisa, e le avvocate Giuliasofia Aldegheri, componente del Centro di azione giuridica e di Legambiente, e Federica Panizzo.

Articolo precedente

Al via la quarta edizione di “Progetto nerd”

Articolo successivo

Merda d’artista: in ateneo il primo convegno internazionale dedicato all’opera di Piero Manzoni del 1961

Ti potrebbe piacere anche

Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Alessia Veronese
12 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

24 Giugno 2025
Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

23 Giugno 2025
Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione