Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via Tank2, la seconda edizione del ciclo di incontri gratuiti sulla fotografia contemporanea

Dal 3 febbraio il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Grenze - Arsenali Fotografici e l’università di Verona fanno rete per approfondire il tema sotto i diversi punti di vista.

di Elisa Innocenti
30 Gennaio 2023
in Verona città universitaria

Leggere, interpretare e capire generi, temi e linguaggi della fotografia contemporanea in tutte le sue forme e significati, nell’ottica anche di una comunicazione fatta con smartphone e tablet. E’ questo l’obiettivo di “Tank2 – incontri sulla fotografia contemporanea”, seconda edizione del ciclo di appuntamenti ad ingresso libero che partirà venerdì 3 febbraio, organizzata dal Centro internazionale di fotografia scavi scaligeri del comune di Verona con Grenze – Arsenali fotografici e Contemporanea università di Verona, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, che promuove l’interazione tra ricerca e società civile.

Tank2 nasce infatti dall’esigenza di definire identità, natura e necessità della fotografia in un contemporaneo caratterizzato dal digitale e dai social media, cambiandone ruolo e funzione. Un percorso di sette talk che ne metteranno in risalto le buone pratiche, affrontando tematiche come la postfotografia, il rapporto tra fotografia e teatro come parte del processo creativo, quali sono le responsabilità di un curatore o come trattare un archivio. E ancora la fotografia di paesaggio, quella che racconta la storia, per chiudere con una tavola rotonda dedicata al Kosovo e come rielaborare il trauma della crisi che ancora oggi attanaglia quel paese.

“Gli appuntamenti del ciclo Tank, il cui primo sarà ospitato proprio in ateneo, si inseriscono in una collaborazione particolarmente articolata e fattiva tra il comune di Verona e la nostra università per dare sempre più corpo al progetto di Verona città universitaria – spiega il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini -. In particolare, la collaborazione con Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del comune di Verona e con Grenze – Arsenali Fotografici tiene conto dell’importanza trasversale del linguaggio fotografico, che rientra perfettamente nella mission di Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare promossa dall’ateneo di Verona, tenendo conto dell’impegno culturale che, in accordo con il Comune, stiamo portando avanti sul quartiere di Veronetta”.

Protagonisti saranno i docenti, studiosi e ricercatori, Elio Grazioli, Federico Leoni, Riccardo Panattoni dell’università di Verona, Samantha Marenzi dell’università Roma3, Mariagrazia Villa dell’università IUSve, Luce Lebart, Arianna Rinaldo e Padre Benedetto di Amici di Decani. Tra i fotografi parteciperanno grandi nomi internazionali come Silvia Camporesi, Tano D’Amico, Giovanni Cocco, Federica Troisi e il regista Dušan Milić. Moderatori saranno galleristi, critici, studiosi e curatori esperti del settore.

L’evento è stato presentato questa mattina in Sala Arazzi dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini. Sono intervenuti la presidente di Grenze Arsenali Fotografici Francesca Marra, il direttore del Festival Grenze Arsenali Fotografici Simone Azzoni e la delegata al Public engagement dell’università di Verona Olivia Guaraldo.

“I due eventi di inizio e fine ciclo, che si svolgeranno a Santa Marta, danno il senso di quello che stiamo facendo – afferma Olivia Guaraldo – cioè fare rete, la chiave del successo di tutte queste iniziative. Le tematiche di questo ciclo di Tank sono belle ed interessanti, ed incrociano Contemporanea, che crediamo debba essere compresa attraverso la complessità e la novità di quello che rappresenta, cioè la visione di quello che un’università giovane come la nostra dovrebbe fare”.

“In un momento di cambiamento della fruizione e della produzione di immagini anche di ottima qualità tramite mobile photography, si trasforma anche il rapporto con la fotografia – ha detto l’assessora alla Cultura Marta Ugolini -. Un momento storico ricco ed interessante, perciò è fondamentale stare al passo, e continuare a studiare e osservare questo mondo in evoluzione. Ben venga dunque questa seconda edizione di Tank, così come la collaborazione con la piattaforma Contemporanea dell’Università. Sempre importante inoltre è il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, un polo culturale molto amato dalla nostra città che, anche se da diverso tempo è chiuso, ha continuato la propria attività di lavoro e di diffusione della cultura della fotografia.”

“E’ meraviglioso – sottolinea Simone Azzoni – poter lavorare a quattro mani con gli Scavi Scaligeri, confrontarsi e far parte di un progetto formativo e di un’attenzione che l’assessorato alla Cultura ha per una grammatica necessaria per leggere il linguaggio fotografico. Rinnoviamo questo impegno e questa responsabilità anche in questa seconda edizione, inquadrando la contemporaneità della fotografia attraverso l’Università, dove si fa ricerca sull’immagine e sul suo ruolo nella comunicazione rispetto ad altri oggetti comunicativi o iconografici, attingendo a competenze metodologiche”.

Tank definizione. La tank per sviluppo fotografico è un contenitore a tenuta di luce, usato nel trattamento chimico delle pellicole fotografiche in striscia nelle altezze dei formati più diffusi. Consentono il trattamento di una pellicola alla volta, quindi adatto soprattutto a fotografi “analogici” dilettanti o professionisti, che desiderino avere il controllo totale sul processo, a partire appunto dal trattamento della pellicola.

Il programa della seconda edizione. Il primo incontro sarà il 3 febbraio alle ore 18.30 all’aula SMT06 Santa Marta. Elio Grazioli e Federico Leoni parleranno di Fotografia e postfotografia. “Se l’immagine non è più immagine di una realtà, ma immagine di un’altra immagine, allora è il nostro stesso modo di fare esperienza e di pensarci come soggetti ad attraversare una radicale metamorfosi”, si chiede Federico Leoni. “L’immagine, in altri termini, non è più il sottile diaframma che, somigliando da un lato alla realtà e dall’altro al nostro pensiero della realtà, divide il mondo dalla nostra mente e la nostra mente dal mondo”. Per Elio Grazioli “postfotografia, metafotografia, oltrefotografia sono denominazioni per diverse interpretazioni del ruolo della fotografia nella situazione attuale. I sociologi ne hanno studiato i caratteri, gli artisti ne hanno preso atto, hanno inventato nuovi modi di rapportarvisi, nuove forme per risignificarla”.

Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica di Verona – Sala Farinati ad ingresso libero e presso l’aula SMT06 del Santa Marta di via Cantarane 24, consultare il link per il programma completo.

Contribuito a cura dell’Ufficio stampa del Comune di Verona

 

Articolo precedente

Una brand identity per il Comune di Conegliano

Articolo successivo

Corso di laurea in medicina, nominati i primi quattro professori clinici

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

14 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione