Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Winter school internazionale di dottorato “Inequalities, social norms and migration”

Nell'editoriale dei docenti Francesco Andreoli e Claudio Zoli il resoconto dell'ultima edizione della scuola invernale che si è tenuta ad Alba di Canazei

di Roberta Dini
26 Gennaio 2023
in Attualità

Dal 9 al 12 gennaio 2023 si è svolta la 16esima edizione della scuola invernale di dottorato in “Inequality and social welfare theory” nella sede distaccata di Alba di Canazei, organizzata dal dipartimento di Scienze economiche e dal dottorato in Economia e finanza.

Dopo l’ultima edizione di gennaio 2020, è ripartita l’organizzazione della scuola invernale. L’edizione 2023 ha coinvolto più di 60 studenti di dottorato e ricercatori a livello internazionale, grazie alla collaborazione con la University of Antwerp AIPRIL centre of excellence, il CEE-M Research Institute – University of Montpellier, CESifo (Center for Economic Studies and ifo Institute at University of Munich), la London School of Economics, International Inequalities institute, il LISER Luxembourg Institute of Socio-Economic Research e The Society for the Study of Economic Inequality, ECINEQ.

La Winter School rappresenta ormai da anni un punto di riferimento per la comunità di ricerca che si interessa all’analisi delle disuguaglianze economico-sociali sia dal punto di vista teorico che applicato.  L’edizione 2023, dal titolo “Inequalities, social norms and migration”, ha toccato temi relativi alla valutazione delle disuguaglianze, alle loro determinanti, ed alle loro relazioni con norme sociali. Sono stati approfonditi i legami tra disuguaglianze e temi di politica, insorgenza di fenomeni di populismo e la relazione con fenomeni migratori.

I contributi di questa edizione hanno messo in luce la necessità, sempre più consolidata nelle ricerche, di concepire la disuguaglianza come un fenomeno multidimensionale, che va oltre la sola, seppure rilevante, distribuzione del reddito, ma che tocca dimensioni della vita degli individui che non possono essere direttamente espresse in termini monetari che contribuiscono a determinare le scelte e in definitiva il benessere degli stessi. Per esempio la presenza di una fitta rete di relazioni sociali ed economiche, l’integrazione degli individui nella società in cui vivono, la percezione delle possibilità di sviluppo personale e per la propria famiglia, la presenza o meno di discriminazioni di genere o etniche rappresentano elementi essenziali per lo crescita di una società e per fornire le basi per un più elevato benessere sia individuale che collettivo. Molte di queste dimensioni si sviluppano fuori dai mercati e attraverso meccanismi legati alle circostanze che influenzano la vita degli individui di cui le persone possono non essere responsabili direttamente, originando quesiti relativi alla equità e sostenibilità sociale delle distribuzioni di risorse e opportunità tra gli individui.

Alcune lezioni tenute presso la Winter School hanno dimostrato, attraverso solida evidenza empirica, come politiche che non hanno un obiettivo diretto di equità fiscale ma che riguardano norme sociali condivise da un paese, o da una comunità, possono comunque produrre effetti economici rilevanti. Per esempio ricerche recenti che hanno utilizzato dati amministrativi tedeschi e sfruttato discontinuità nel tempo nelle regole di assegnazione della cittadinanza, hanno mostrato come un allentamento delle restrizioni associate a queste regole abbia portato a benefici significativi relativi alle prospettive nel mercato del lavoro di alcuni gruppi svantaggiati, come giovani e donne ed abbiano contribuito anche a miglioramenti negli esiti in termine di istruzione per i giovani immigrati.

Spesso nel considerare l’impatto di determinati fenomeni sociali ed economici ci si sofferma ad osservare potenziali implicazioni immediate senza quantificarne gli effetti complessivi nel tempo. La ricerca economica teorica ed empirica mira invece a cogliere questi effetti. In base a dati storici è stato mostrato come un intensificarsi dei flussi migratori della popolazione con più elevate abilità può comportare importanti effetti positivi e redistributivi sul paese di origine nel medio periodo. Questi effetti originano dai ritorni economici e di conoscenze legati all’emigrazione e dalla capacità di rafforzare legami e “network” tra comunità. Tale evidenza circoscrive quindi il ruolo di politiche atte a contrastare il fenomeno del “brain drain” cercando di definire politiche che forniscano le basi per le opportunità di realizzazione personale nel paese di origine e la possibilità di beneficiare al meglio delle conoscenze maturate per effetto del fenomeno migratorio per i paesi coinvolti.

Dopo 16 edizioni, tanti studenti che avevano partecipato alle prime edizioni ora sono ricercatori affermati in prestigiose università o istituzioni internazionali e supportano l’iniziativa della scuola contribuendo come organizzatori o relatori. Ma quando ci si siede in aula siamo tutti studenti. Ci piace descrivere la scuola con le parole di uno dei docenti che hanno contribuito al progetto fin dalle prime edizioni, Alain Trannoy Professore di Economia presso Aix-Marseille School of Economics e direttore di ricerca all’École des hautes études en sciences sociales: “The Winter School represents well what University is: it is an overlapping generations institution, there are people of different age, gender, origin and they all learn from each others”.

La versione aggiornata del programma dell’edizione 2023 e delle edizioni precedenti è disponibile al sito http://linux2.dse.univr.it/it/. L’iniziativa della Winter School rientra nel progetto di internazionalizzazione del dipartimento di Scienze Economiche, si integra all’interno del recente progetto “Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 finanziato dal MUR”, e ne qualifica la visibilità in ambito Europeo. La scuola è un’azione che mira a divulgare la conoscenza scientifica di frontiera nelle scienze economiche e nella valutazione economica di politiche pubbliche, che mirano a produrre evidenza empirica in supporto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 1, 3, 5, 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU.

 

Francesco Andreoli e Claudio Zoli, docenti del dipartimento di Scienze economiche

Articolo precedente

Intervista di benvenuto alla nuova presidente del Consiglio degli studenti Francesca Flori

Articolo successivo

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione