Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’università di Verona per la Giornata del Contemporaneo

Arte, natura e comunità le tematiche centrali dell'iniziativa

di Roberta Dini
5 Ottobre 2022
in Verona città universitaria, Video

Torna la Giornata del Contemporaneo e, anche in questa diciottesima edizione dell’evento promosso a livello nazionale, l’ateneo è protagonista. L’appuntamento “Arte, natura e comunità. L’università di Verona per la Giornata del Contemporaneo” è per sabato 8 ottobre al Polo universitario Santa Marta, in via Cantarane 24.

Alle 10.30 nell’aula Smt06 si terrà il dialogo tra Rosanna Cima e Maria Livia Alga, docenti di Pedagogia e responsabili del “Laboratorio Saperi Situati”, Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato e referente del rettore per la sostenibilità sociale, e Monica Molteni, docente di Museologia. Parteciperà alla giornata anche il gruppo artistico di creazione comunitaria Ideadestroyingmuros; loro è l’installazione Tenda verde, allestita in questi giorni a Santa Marta per festeggiare i 18 anni di due importanti realtà del territorio: il centro interculturale delle donne Casa di Ramia e il centro antiviolenza Petra.

A seguire si svolgerà una visita guidata alla mostra d’arte contemporanea “Contemporanee/Contemporanei” a cura di Urbs Picta nata dall’importante collaborazione con il collezionista veronese Giorgio Fasol. Si tratta della più estesa esposizione semipermanente di opere prodotte dopo l’anno 2000, la prima in uno spazio universitario dove gli spazi di Santa Marta prendono nuova vita attraverso le opere di giovani artiste e artisti. È possibile effettuare la prenotazione per la mostra al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-visita-guidata-contemporanee-contemporanei-427075011857

Le iniziative dell’ateneo nell’ambito dell’arte contemporanea continuano anche il 12 ottobre, dalle 16 alle 18.30 al Polo Santa Marta nell’aula SMT01 (via Cantarane 24) con lectio e conversazione con il fotografo e saggista spagnolo Joan Fontcuberta sul tema “The Archive As Digital Bazaar”.

Sabato 15 ottobre sempre in Santa Marta, serie di appuntamenti dedicati all’arte in occasione di ArtVerona. Si inizia alle 9.30 con la visita guidata alla mostra “Contemporanee/Contemporanei” Si prosegue dalle 11 alle 13, nell’aula SMT01con l’incontro “La videoarte (non) fa accademia“ mentre nel pomeriggio sarà consegnato il “Sustainable Art Prize”, il premio istituito dall’università Ca’ Foscari di Venezia e da quest’anno in collaborazione con l’ateneo scaligero, Iuav di Venezia e università di Padova.

 La Giornata del Contemporaneo è promossa da Amaci, associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, realizzata con il sostegno della direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura e la collaborazione della direzione generale per la Diplomazia pubblica e culturale del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Nella diciottesima edizione – che come tradizione si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista – la Giornata del Contemporaneo torna in presenza con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia. La manifestazione manterrà comunque un formato ibrido, fisico e digitale, per favorire e valorizzare la maggior partecipazione possibile con proposte online e offline, e avrà come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.

Articolo precedente

Riunione annuale della rete Europe Direct

Articolo successivo

Univr celebra Pier Paolo Pasolini

Ti potrebbe piacere anche

Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione