Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Trent’anni di volontariato: cos’è cambiato e dove andiamo?

Sabato 1 ottobre il Convegno del Csv nella Sala Marani dell'Ospedale di Borgo Trento

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2022
in Verona città universitaria

A 30 anni dall’entrata in vigore della prima normativa nazionale sul volontariato e a 5 dal Codice del Terzo Settore che riposiziona al centro il valore del volontariato e delle collaborazioni per il benessere collettivo, cos’è cambiato?

La centralità del volontariato e dell’azione volontaria pervade tutto il nuovo impianto normativo del Terzo settore, come delineato dalla Riforma. Il tema dell’azione civica e sociale come collaborazione tra attori diversi ha preso sempre più forza: Terzo settore e volontariato, pubbliche amministrazioni, cittadini e donatori creano una comunità d’intenti per un cambiamento culturale. In questo scenario, le tante organizzazioni che operano con volontari sentono però le fatiche dell’uscita dalla pandemia e della lenta attuazione della riforma normativa, ma non rinunciano ad essere un modello per custodire e curare le relazioni sociali.

Un panorama complesso, di interesse anche per studenti di legge ed interessati al Terzo settore e al volontariato, che verrà affrontato dal convegno “30 anni di volontariato: cos’è cambiato e dove andiamo?” organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Verona (Csv), nella cornice dei 25 anni di attività a servizio del territorio veronese, sabato 1° ottobre a partire dalle 9 in Sala Marani dell’Ospedale di Borgo Trento.

Uno scenario in cui l’università di Verona gioca un ruolo di rilievo, poiché è fra gli attori più attivi, non solo per le esperienze didattiche legate al Terzo settore, ma in particolare per la rete di rapporti che tiene con gli enti che ne fanno parte attraverso convenzioni, accordi, collaborazioni. Un tessuto che l’Ateneo, nell’ambito della “terza missione”, crea attraverso i propri dipartimenti e che giova al territorio, valorizzando l’associazionismo e il volontariato. E proprio in collaborazione con il Csv di Verona, l’università sta lavorando alla mappatura di tutte queste esperienze, che verranno presentate al convegno, con i saluti del prorettore vicario Roberto Giacobazzi e l’intervento di Alessandra Cordiano, docente di diritto privato.

I due enti hanno infatti siglato un accordo quadro di collaborazione scientifica, formativa e culturale che, oltre ad attività di documentazione e ricerca, li porterà a creare una rete congiunta di conoscenze finalizzata a progettare, promuovere, diffondere iniziative interdisciplinari, con il desiderio di aprirle anche a pubblici non accademici, promuovendo il volontariato e la cittadinanza attiva, soprattutto tra i giovani.

Il convegno, dopo i saluti delle istituzioni, sarà aperto da Chiara Tommasini, presidente di Csvnet, Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, recentemente insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Seguiranno gli interventi di Luca Gori, docente di diritto del Terzo settore alll’università di Pisa e Luciano Gallo, referente contratti pubblici e innovazione sociale del diritto del Terzo settore di Anci Emilia-Romagna.

Chiuderà la mattinata una tavola rotonda di approfondimento su esperienze veronesi di co-progettazione tra istituzioni diverse e Terzo settore per il bene comune, che vede protagonisti Ulss9 Scaligera, Comune di Verona, Fondazione Cariverona, università di Verona, in dialogo con volontariato e Terzo settore.

Iscrizioni: a questo link  oppure contattando la segreteria del CSV (info@csv.verona.it; 045 8011978)

Contributo Ufficio stampa Centro di servizio per il volontariato di Verona

Articolo precedente

“Immaginare il futuro”

Articolo successivo

I progetti di dottoresse e dottori di ricerca “Invite”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Quale valore sociale (aggiunto) del volontariato nelle comunità? La ricerca si confronta con i volontari

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Ritorna il progetto di volontariato universitario “Tai/Ti Aiuto Io”

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2024
Verona città universitaria

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

di Elisa Innocenti
27 Maggio 2024
Attualità

TAI/Ti Aiuto Io

di Elisa Innocenti
13 Luglio 2023
Verona città universitaria

“Cercasi umani” arriva in provincia di Verona

di Sara Mauroner
19 Aprile 2023

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione