Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Report 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca di ateneo

Convegno Almalaurea 2022

di Elisa Innocenti
15 Settembre 2022
in Attualità

Il Report di AlmaLaurea sul Profilo dei dottori di ricerca ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei e la Condizione occupazionale dei dottori di ricerca analizzando 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo.

I dottori dell’università di Verona coinvolti nel VII Report sono 98.

Il 3,1% dei dottori di ricerca ha svolto un dottorato in collaborazione con le imprese (dottorato industriale o in alto apprendistato); il 16,3% dei dottori ha ottenuto un titolo congiuntoo un titolo doppio/multiplo (joint degreeodouble/multiple degree). Il 40,8% dei dottori di ricerca ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo della laurea, il 42,9% in un ateneo italiano diverso da quello di conseguimento della laurea, il 16,3% dei dottori ha ottenuto la laurea in un ateneo estero. Il 20,4% dei dottori diricerca ha cittadinanza estera. Gli studenti che decidono di iscriversi a un corso di dottorato hanno ottenuto, in media, buone performance nel percorso di studio precedente;il 67,1% dei dottori di ricerca,laureatisiin Italia,ha ottenuto 110 e lode nella laurea di secondo livello. L’età media al dottoratodi ricercaè pari a 31,9annie il 52,0% dei dottori ottiene il titolo di dottorato al massimo a 30 anni di età.

Motivazione di iscrizione al dottorato e fruizione di finanziamenti

Aveva intenzione di iscriversi al dottorato già al momento della laurea il 72,4% dei dottori di ricerca. Tra le motivazioni ritenute decisamente importanti per l’iscrizione vi sono: il miglioramento della propria formazione culturale e scientifica(84,7%), lapossibilità di svolgimento di attività di ricerca e studio in ambito accademico(59,2%) e il miglioramento delle prospettive lavorative(40,8%).La fruizione di finanziamentiper la frequenza del dottorato ha riguardato l’85,7% dei dottori di ricerca.

Attività svolte durante il dottorato

Tra i dottori di ricerca, il 76,5% dichiara di aver partecipato, abitualmente per almeno un anno, ad attivitàformative strutturate all’interno del proprio corso di dottorato. Il 55,1% deidottori di ricerca ha svolto un periodo di studio/ricerca all’esteroe per il 42,6% di questi la durata dell’esperienza ha superato i 6 mesi. La soddisfazione complessiva dei dottori per l’esperienza all’estero è pari,in media, a 8,7 su una scala 1-10. Il 40,8% dei dottori dichiara di aver dedicato alla ricerca oltre 40 ore a settimana (il 13,3% ha dedicato alla ricerca più di 50 ore alla settimana) e il 77,6% dei dottori è stato coinvolto in gruppi di ricerca. Infine l’86,7% dei dottori ha realizzato almeno una pubblicazione e, tra questi, il 90,6% l’ha realizzata in inglese.

Valutazione del dottorato e prospettive future

Per analizzare la soddisfazione per l’esperienza di dottorato appena conclusa si è scelto di prendere in considerazione l’opinione espressa dal complesso dei dottori in merito ad alcuni aspetti. L’acquisizione di nuove competenze e abilità specifiche ha ottenuto in media un punteggio di 8,0 su scala 1-10; l’approfondimento di contenuti teorici 7,5e la padronanza di tecniche di ricerca 7,8. Il 52,0% dei dottori di ricerca dichiara che, potendo tornare indietro al momento dell’iscrizione, si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di dottorato e presso lo stesso ateneo. Il 4,1% rifarebbe un altro dottorato nello stesso ateneo, l’8,2% un dottorato in un altro ateneo italiano, il 25,5% si iscriverebbe ad un dottorato all’estero e il 9,2% non si iscriverebbe più ad un dottorato. Il 74,5% dei dottori ritiene che per il proprio settore disciplinare ci siano maggiori opportunità lavorative all’estero. Solo il 4,1% dei dottori ritiene invece di avere maggiori opportunità di affermarsi in Italia.

La condizione occupazionale dei dottori di ricerca dell’università di Verona

Il VII Report sulla Condizione occupazionale ha riguardato 103 dottori di ricerca del 2020 dell’università di Verona, contattatia un anno dal conseguimento del titolo.

Il tasso di occupazioneè pari al 92,0%. Il tasso di disoccupazione, calcolato sulle forze lavoro ovvero su quanti sono inseriti nel mercato del lavoro, è pari al 4,2%. Il 35,8% degli occupati prosegue l’attività intrapresa prima del conseguimento del dottorato, l’11,3% ha dichiarato di avere cambiato lavoro dopo il conseguimento del titolo; il 52,8% degli occupati si è inserito nel mercato del lavoro solo al termine del dottorato di ricerca.

Caratteristiche del lavoro svolto a un anno dal conseguimento del dottorato di ricerca

Tra gli occupati a un anno dal conseguimento del dottorato, il 4,3%, svolge un’attività autonoma (come libero professionista, lavoratore in proprio, imprenditore, ecc.), il 23,2% è assunto con un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato. Il 33,3% svolge un’attività sostenuta da assegno di ricerca, il 10,1% può contare su una borsa post-doc, di studio o di ricercae il 27,5% dichiara di essere stato assunto con un contratto non standard (per la quasi totalità si tratta di contratti alle dipendenzea tempo determinato). L’1,4% è impegnato con contratti formativi, lavori parasubordinati, altri tipi di lavoro autonomo o senza regolare contratto. La retribuzione mensile netta dei dottori di ricerca è, in media, pari a 1.863euro. Il 5,8% degli occupati svolge unlavoro part-time. L’82,4% degli occupati svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione: in particolare, il 36,8% è un ricercatore o tecnico laureato nell’università mentre il 45,6% svolge un’altra professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione. Decisamente contenute le quote di occupati che svolgono altre professioni. Il 56,6% ha dichiarato di svolgere attività di ricerca, in una giornata lavorativa tipo, in misura elevata, il 30,2% in misura ridotta, mentre il 13,2% ha dichiarato di non svolgere per nulla attività di ricerca. Il 72,5% ritiene che il titolo di dottore di ricerca sia molto efficace o efficace per il lavoro svolto, il 21,6% degli occupati dichiara che il titolo è abbastanza efficace per lo svolgimento del proprio lavoro, il 5,9% ritiene che sia poco o per nulla efficace. Il 71,7% degli occupati dichiara di utilizzare in misura elevatale competenze acquisite durante il percorso di studio, il 24,5% le utilizza in misura ridotta, il 3,8% dichiara dinon utilizzarle per nulla.

Caratteristiche dell’impresa in cui lavorano i dottori di ricerca a un anno dal conseguimento del titolo

Ma dove vanno a lavorare? Il 72,5% dei dottori di ricerca è occupato nel settore pubblico, il 26,1% in quello privato, mentre l’1,4% è occupato nel settore non profit. Il settore dei servizi assorbe il 92,8% dei dottori di ricerca, mentre l’industria accoglie il 5,8% deglioccupati. L’87,0% degli occupati dichiara di lavorare al Nord, l’1,4% al Centro, il 2,9% nel Mezzogiorno. Infine, l’8,7% lavora all’estero.

 

Articolo precedente

La salute nel movimento. Nei quartieri ripartono i corsi di ginnastica per over 60

Articolo successivo

Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JoãoMacedo - Adobe
Attualità

Laurea Stem: verso una riduzione del gender gap

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Fabio Cassini miglior dottore di ricerca in Matematica

di Alberto Pozza
17 Luglio 2024
Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

di Sara Mauroner
13 Giugno 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione