Univrmagazine
giovedì, 19 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il primo Centro di ricerca nazionale per la biodiversità

Verona tra gli atenei fondatori del progetto finanziato con 3,5 milioni di euro dal Pnrr

di Roberta Dini
21 Luglio 2022
in Ricerca e innovazione

La biodiversità è un bene comune che va difeso e protetto, non solo per conservare un ambiente sano con ovvie ricadute sulla salute umana, ma anche perché rappresenta un patrimonio prezioso, tangibile e valorizzabile dal quale si può creare sviluppo economico e sociale. Con questo obiettivo, l’1 luglio scorso, hanno avuto inizio i lavori del primo Centro di ricerca nazionale per la Biodiversità, National biodiversity future center – Nbfc, di cui l’università di Verona è uno degli atenei fondatori, grazie a un finanziamento di 3,5 milioni di euro destinato dal Piano nazionale ripresa e resilienza. Coordinatrice del programma nella sede veronese è Flavia Guzzo, docente di Botanica generale del dipartimento di Biotecnologie.

Il progetto nazionale è imponente: capofila è il Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, con 320 milioni di euro di finanziamento e 1300 tra ricercatrici e ricercatori delle università e degli enti di ricerca nazionali coinvolti, uniti con la finalità di mettere i propri studi al servizio di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità italiana. Per l’ateneo scaligero, Guzzo coordinerà un gruppo di ricerca interdisciplinare – con la collaborazione di Linda Avesani, docente di genetica agraria del dipartimento di Biotecnologie – che vede coinvolti cinque dipartimenti di area biotecnologica, medica e informatica. I componenti del gruppo di lavoro, costituito appositamente per la realizzazione del progetto, lavoreranno fianco a fianco per tutti e tre gli anni utili al raggiungimento degli obiettivi. 

L’università di Verona come ateneo promotore e grazie al finanziamento statale, si occuperà di ricerca, concentrandosi sulla flora locale, sulla ricerca di nuove molecole per la prevenzione e la cura di malattie a base infiammatoria e neuro-degenerative e sulla protezione delle piante in agricoltura, oltre alla costruzione di una nuova infrastruttura informatica che assista la ricerca in questi settori.  “Per la prima volta in Italia – spiega Guzzo – sarà effettuata dal nostro ateneo un’imponente prospezione di 600 specie vegetali rappresentanti tutte le circa 200 famiglie della flora italiana. La biodiversità vegetale rappresenta, infatti, un’enorme miniera di conoscenza ancora inesplorata: con questa ricerca capillare si intende mettere a profitto una preziosa mole di risorse utile a identificare nuove molecole per la salute umana, la salute degli ambienti agricoli e per trovare soluzioni a problemi umani basate sulla natura”. 

L’auspicio è che il progetto condotto dall’ateneo scaligero porti alla costituzione di un centro permanente, con lo scopo di diventare un volano di innovazione e salvaguardia ambientale, ispirando una serie di attività che potrebbero coinvolgere altri aspetti della gestione e valorizzazione della biodiversità. 

“Verona – conclude la coordinatrice – potrebbe, quindi, essere coinvolta ad altri livelli in questo programma: pensiamo, ad esempio, al Museo di Storia naturale e al Comune, con cui desideriamo stabilire un dialogo proficuo, tramite progetti volti alla valorizzazione e all’implementazione del verde urbano”.

Articolo precedente

Laurea triennale in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali”

Articolo successivo

Piuro: continuano gli scavi nella Pompei delle Alpi

Ti potrebbe piacere anche

V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Alessia Veronese
23 Settembre 2024
Verona città universitaria

Grande successo per la ЀVRgreen Week

di Sara Mauroner
12 Giugno 2024
Attualità

Tempo di bilanci per la éVrgreen week

di Sara Mauroner
11 Giugno 2024

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

16 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione