Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Italia tra eccellenze scientifiche e sfide industriali del futuro

Inaugurato il primo Tech Transfer Day di CDP Venture Capital interamente dedicato a robotica e innovazione

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2022
in Ricerca e innovazione

Un’occasione per approfondire il ruolo della ricerca e il valore del trasferimento tecnologico applicati alla robotica, all’automazione industriale e alla grande opportunità di transizione digitale che le stesse rappresentano per le filiere industriali del Paese. Di questo si è parlato il 27 giugno nella sede del Polo nazionale di trasferimento tecnologico di Genova. Presenti Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della ricerca, Marco Bucci, sindaco della città, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e, per l’università di Verona, Paolo Fiorini, referente del Rettore per lo sviluppo della tecnologia robotica in area medica. 

Nato lo scorso anno su iniziativa di Cdp Venture Capital, il Polo nazionale di trasferimento tecnologico in Robotica, ha l’intento di favorire l’accesso al mercato e la crescita di nuove imprese concepite all’interno dei laboratori di ricerca dedicate alla sostenibilità ambientale, in particolare nei settori energytech, circular economy, sustainable manufacturing, smart mobility e water management. Nel corso della mattinata di presentazioni, i partecipanti hanno potuto visitare l’area demo con le più promettenti tecnologie nate nei centri di ricerca che fanno da promotori scientifici di RoboIT, discutere riguardo alle dieci sfide della robotica moderna e approfondire la storia della robotica italiana come primato mondiale.

L’ateneo scaligero è parte del progetto in qualità di membro fondatore del Polo nazionale per il trasferimento tecnologico in Robotica, con il professor Paolo Fiorini, referente del Rettore per lo sviluppo della tecnologia robotica in area medica, che è componente dello Scientific Advisory Board (“SAB”), il comitato consultivo di RoboIT.

In particolare, sarà il team di ricerca coordinato dai docenti del dipartimento di Informatica Riccardo Muradore e Claudia Daffara a portare avanti, all’interno dei lavori del Polo, il progetto “Thermal endoscope”, con il contributo di 150mila euro per sviluppare un sistema di endoscopia termica e visiva in grado di monitorare costantemente e misurare quantitativamente in modo preciso la temperatura corporea nell’area chirurgica. Questa tecnologia mira a ridurre al minimo i danni causati dalla cauterizzazione durante gli interventi chirurgici, il sistema sarà implementato anche con una telecamera stereoscopica nel visibile, consentendo la ricostruzione 3D dell’ambiente chirurgico. Inizialmente applicato alla procedura di prostatectomia, il sistema può essere esteso e utilizzato in tutti i tipi di interventi chirurgici che richiedono la cauterizzazione.

Articolo precedente

Cooperazione internazionale, l’ateneo di Verona in prima linea

Articolo successivo

Industria 4.0, università e aziende insieme per un workshop

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Ricerca clinica e sviluppo della chirurgia robotica nel polo tecnologico di Borgo Roma

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Ricerca e sviluppo della chirurgia robotica nei diversi ambiti

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Attualità

Bilancio 2023 e obiettivi 2024. Il nuovo volto di Borgo Roma

di Viola DeglInnocenti
22 Dicembre 2023
Attualità

Paolo Fiorini riceve il “Rudolf Kálmán Professor Title”

di Viola DeglInnocenti
28 Novembre 2023
Attualità

Docenti e studenti insieme in occasione dei 30 anni del corso di laurea in Informatica

di Elisa Innocenti
27 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione