Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Veronetta Contemporanea Estate apre le porte alla poesia

I tre appuntamenti si terranno a Santa Marta

di Sara Mauroner
27 Giugno 2022
in Attualità

A partire da lunedì 27  al fitto calendario di appuntamenti di Veronetta Contemporanea Estate, la rassegna organizzata dall’Università che si sta svolgendo al Polo Santa Marta, si aggiunge la poesia: tre appuntamenti, per la precisione, che intendono restituire la poesia alla sua originaria vocazione orale, poesia che si fa voce e corpo, performance che esce dalla dimensione del libro per restituire alle parole dei poeti il timbro e l’intonazione della loro voce. Un modo, nelle intenzioni di chi ha organizzato la rassegna, di portare la poesia a contatto del pubblico come voce
viva e presente della nostra contemporaneità.

Si comincia, lunedì 27 giugno alle 21 nello spazio aperto antistante la Santa Marta, con una modalità del tutto particolare e nuova di “spettacolo poetico”, il Poetry Slam: una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico. In gara ci saranno Francesca Lemmi, Giampaolo Marcolin e Lucia Raffaella Mariani, che si sfideranno con tre poesie a testa. A seguire, lo spettacolo “stand up poetry” di e con Lorenzo Maragoni, campione mondiale in carica di poetry slam, che alternerà testi in equilibrio tra un registro colloquiale proprio della stand up comedy, momenti più lirici propri della poesia orale e flussi verbali vicini al rap.

Seguiranno, nelle serate successive, i reading poetici di due tra i maggiori poeti contemporanei. Il primo (mercoledì 29 giugno alle 21) sarà affidato a Fabio Pusterla. Rivelatosi nel 1985 con l’apprezzata raccolta “Concessione all’inverno”, il poeta originario di Mendrisio ha pubblicato da pochi mesi l’antologia “Da qualche parte nello spazio”, accompagnata da un saggio di Massimo Natale, docente di letteratura italiana nel nostro Ateneo. La sua poesia è segnata, sin dal suo inizio, da un fortissimo senso del paesaggio, attraversato da una inquieta sensazione di precarietà e dal difficile rapporto uomo-natura. In questo senso la poesia di Pusterla è un’alleata preziosa per riflettere sulla necessaria difesa – oggi più che mai – dell’orizzonte naturale, sulla presenza misteriosa degli animali, sulla difficoltà della coesistenza fra vite singolari e comunità. Oltre a leggere le proprie poesie, Fabio Pusterla dialogherà con Federica Barboni, dottoranda in Letteratura italiana.

Chiuderà, la sera di venerdì 1 luglio alle 21, Milo De Angelis, poeta milanese il cui esordio “Somiglianze” ha segnato nel 1976 uno spartiacque nella poesia contemporanea. De Angelis è da sempre il custode di un’idea di scrittura come dono naturale e obbedienza a una chiamata inevitabile: di una poesia coltivata come un destino. Ossessionato dalle periferie urbane della città come dal mito classico, De Angelis difende un’idea di contemporaneo come compresenza di passato e futuro, un luogo mentale dove l’«istante attuale» si mescola all’eternità dei «millenni», nel grande «alfabeto del momento» che è la poesia. Non è un caso che, oltre ad aver congedato nel 2021 la sua raccolta più recente (“Linea intera, linea spezzata”), De Angelis abbia da poco pubblicato la traduzione di una delle più grandi testimonianze poetiche dell’antichità classica, il “De rerum natura” di Lucrezio. Il reading sarà introdotto da un dialogo tra il poeta e Massimo Natale.

Articolo precedente

Il consorzio europeo della matematica applicata all’industria fa tappa in Univr

Articolo successivo

Nuovi approcci al trattamento della schizofrenia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Attualità

Grande successo per la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

di Sara Mauroner
6 Luglio 2022
Verona città universitaria

L’Accademia Filarmonica di Verona si apre alla musica contemporanea

di Sara Mauroner
24 Giugno 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione