Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la mostra “Queer, una storia per immagini”

La mostra è visitabile in Biblioteca Frinzi fino al 13 giugno

di Sara Mauroner
16 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

Dalla politica dell’identità e dei ruoli di genere ai privilegi e all’esclusione. Come vediamo il genere e la sessualità e come queste idee si intrecciano con la nostra cultura. Questi sono i temi della  mostra “Queer. Una storia per immagini”, realizzata con tavole tratte dall’omonimo libro di Meg John Barker e Jules Scheele (Fandango Libri, 2021) e inaugurata venerdì 13 maggio, alla presenza delle traduttrici del volume, Beatrice Gusmano e Matu D’Epifanio. L’evento rientra nelle attività organizzate dal dipartimento di Scienze umane per celebrare i 10 anni del centro Politesse – Politiche e teorie della sessualità.  La mostra, sarà visitabile in Biblioteca Frinzi fino al 13 giugno. 

“Questa mostra è stata organizzata all’interno dell’evento “Portǝ apertǝ”, organizzato in prossimità del 17 maggio, giornata Internazionale contro l’omolesbobitranspanintersexfobia, per celebrare i 10 anni del centro ricerca Politesse” ha spiegato Lorenzo Bernini, docente di Filosofia politica nel dipartimento di Scienze umane e direttore di Politesse. “La mostra espone alla biblioteca Frinzi, alcune tavole del libro Queer, una storia per immagini di Meg John Barker e Jules Scheele. Le teorie queer sono pensieri di movimento, ma anche teorie accademiche, molto complesse. Ci è sembrato interessante mostrare come alcuni concetti molto complicati possono essere veicolati in modo semplice ma non semplicistico, attraverso illustrazioni accattivanti. Lo scopo”, ha concluso, “è quello di offrire agli studenti che frequentano la biblioteca ma anche a tutta la cittadinanza di Verona, uno spazio di riflessione che sia anche leggero e divertente su temi come quello del sesso, del genere e della sessualità che sono di centrale importanza nel dibattito politico contemporaneo”.

La mostra propone un’esplorazione nel campo degli studi di genere, intersex, femministi, transfemministi, queer e sulla sessualità. Al primo piano vengono proposte quattro focus tematici sull’intersezionalità, sulla scienza, sugli stereotipi e sui rapporti tra identità, comunità e movimenti. Dal piano terra al terzo piano, attraverso le tavole tratte dal libro, il percorso espositivo presenta il contributo di autrici e autori fondamentali. Sono inoltre esposti alcuni dei libri citati nel volume, insieme a quelli della collana del Centro di ricerca PoliTeSse per le Edizioni ETS di Pisa.

“Ci siamo conosciute nei percorsi femministi e transfemministi”, hanno esordito le due traduttrici. “Il libro ha molto seguito in Inghilterra ed è molto emozionante perché attraverso il disegno di un fumetto si sdrammatizzano le teorie queer. È didascalico ma suscita interesse sia per i disegni sia per il linguaggio semplice. Il metodo di presentare teorie un po’ più accademiche attraverso un disegno ha avuto successo. Durante il lavoro di traduzione”, precisano, “abbiamo avuto delle discussioni su alcuni termini e su alcune teorie che non sono ancora state tradotte, e quindi ci siamo trovate a decidere per prime come tradurre. Ciò su cui non abbiamo avuto bisogno di discutere è stato il metodo di rivedere sempre tutto assieme”.

 

Articolo precedente

Giornata in onore di Francesco Osculati

Articolo successivo

Giornata mondiale contro l’Ipertensione arteriosa

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
Attualità

Biblioterapia, al via la terza edizione del master

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023
Attualità

È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea

di Sara Mauroner
21 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione