Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Veronetta polo culturale della città

Presentato l’accordo tra Ateneo e Comune “Veronetta Contemporanea”

di Elisa Innocenti
20 Aprile 2022
in Verona città universitaria

Veronetta laboratorio per la città del presente e del futuro. È questa la sfida che ha spinto l’Università e il Comune di Verona a sottoscrivere un protocollo d’intesa sulle azioni da mettere in atto per fare di Veronetta, contesto urbano dinamico e multietnico, un polo culturale cittadino. L’accordo è stato presentato questa mattina, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, dai suoi ideatori Francesca Briani, assessore alla Cultura del Comune di Verona, Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement e Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e coordinatore scientifico del progetto “Contemporanea” dell’Ateneo scaligero. Presenti anche Jessica Bianchera di Urbs Picta e Alessia De Corona che hanno collaborato al progetto.

L’idea è quella di dare vita a un modello per vivere gli spazi urbani attraverso la valorizzazione del potenziale culturale, sociale ed economico del quartiere. La nuova collaborazione, di durata triennale, si concretizzerà inizialmente con la creazione di un programma di iniziative condiviso e coordinato dalle due istituzioni cittadine in collaborazione con i soggetti pubblici e privati che vivono e operano nel quartiere.  Le realtà culturali, sociali ed economiche, anime di Veronetta, saranno protagoniste di una nuova vita del quartiere. L’accordo prevede, infatti, la nascita di un gruppo di coordinamento di cui faranno parte i rappresentanti di Comune e Università che si occuperà di indicare le linee guida del progetto e di coinvolgere e supportare tutte le realtà della zona coinvolte.

Veronetta conta già numerose attività che offrono un servizio di grande valore agli abitanti e luoghi nei quali si svolgono iniziative dedicate a cittadine e cittadini. Palazzo Pompei, Bastione delle Maddalene, Teatro Camploy, Palazzo Bocca Trezza e Casa di Ramia sono spazi in cui il Comune già svolge attività istituzionali e di valorizzazione.

Il polo umanistico ed economico dell’Università e l’amministrazione centrale hanno sede nel quartiere che, nel corso degli ultimi decenni, si è trasformato data la presenza della comunità universitaria, in particolare di studentesse e studenti che abitano e vivono il quartiere.

Inoltre, dopo un’imponente opera di riqualificazione architettonica, l’Ateneo ha reso l’ex Provianda Santa Marta non solo un polo universitario all’avanguardia, ma anche uno spazio culturale aperto alla città, in cui incontrarsi per partecipare a conferenze e dibatti, effettuare visite guidate all’edificio e, grazie alla mostra “Contemporanee/Contemporanei”, ammirare e lasciarsi interrogare dalle opere di giovani artisti e artiste della collezione Agi Verona. A partire dalla mostra l’ateneo ha, inoltre, dato vita alla piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, che si propone di promuovere l’interazione tra ricerca e società civile sui linguaggi della contemporaneità, attraverso attività sia online che in presenza. Tale piattaforma ha la funzione di catalizzare sul Polo Santa Marta le molte iniziative dedicate all’arte e alle diverse forme del sapere in un mondo in rapida trasformazione. Sotto l’egida di “Contemporanea” l’Ateneo ha, inoltre, stipulato accordi quadro con l’Accademia di belle arti di Verona e l’associazione Vive Visioni, che con il progetto Ri-ciak intende trasformare il cinema Ciak, ormai da anni dismesso, in un Cinema di comunità.

Mappa turistica ‘Veronetta: Cultural District’. Realizzata dal Comune di Verona in collaborazione con l’Associazione Culturale Urbs Picta, ha come obiettivo far conoscere i principali luoghi culturali del quartiere, ma anche i più nascosti, autentici e meno visitati, attraverso una mappa disponibile in doppia versione, cartacea e digitale. Sono 31 i punti di interesse segnalati, che si snodano nei tre itinerari ‘Veronetta e l’Adige, la via d’acqua’, ‘Veronetta e l’arte, dall’antico al contemporaneo’ e, infine, ‘Veronetta fortificata e verde’. L’iniziativa si rivolge si rivolge a cittadini e turisti e si inserisce tra le iniziative dell’Amministrazione per delocalizzare i flussi turistici e valorizzare i quartieri storici di Verona. La mappa è disponibile allo IAT o sul sito del Comune nella versione digitale.

Tra gli obiettivi dell’accordo anche la valutazione dell’impatto culturale, economico e sociale che l’Università può avere sul quartiere e che il quartiere, a sua volta, può avere sull’Università, in un mutuo scambio di idee, saperi ed esperienze. I dati saranno elaborati dall’Università e condivisi con la cittadinanza per costruire un modello di riferimento attuabile in altre zone di Verona.

Inoltre, l’Ateneo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune e dell’Accademia Filarmonica, ha dato vita a “Veronetta contemporanea estate”. A partire dalla seconda metà di giugno, il quartiere ospiterà numerose iniziative culturali, mostre, spettacoli ed eventi. La rassegna prenderà il via martedì 14 giugno, Polo Santa Marta, con il concerto della band multiculturale Surealistas. L’iniziativa nasce nell’ambito della collaborazione tra l’ateneo e Spazio teatro No’hma Teresa Pomodoro di Milano. Sarà, invece, il concerto dell’Ensamble Musagète a chiudere il ciclo di appuntamenti sabato 2 luglio, ai Bastioni Maddalene.

Tutte le iniziative del cartellone “Veronetta contemporanea estate” saranno a ingresso gratuito.

Articolo precedente

Nasce PandHEMOT, l’app per la prevenzione emotiva

Articolo successivo

Seminario Bugnion all’università di Verona: la proprietà intellettuale come chiave per l’innovazione

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città 

di Elisa Innocenti
3 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione