Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuova Caledonia: il referendum di cui non si parla

L'editoriale di Anna Paini, docente di Antropologia del dipartimento di Culture e Civiltà

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2021
in Attualità

‘Kanaky en deuil. Pas de vote’. Sentiamo poco parlare degli stati insulari dell’Oceania sui media nazionali, se non in occasione di disastri naturali o di eventi eclatanti, altrimenti non fanno notizia. Siamo alla vigilia del terzo e ultimo referendum sull’accesso alla piena sovranità e indipendenza in Nuova Caledonia e non se ne parla.

L’arcipelago è impegnato in un processo di decolonizzazione, sancito dall’Accordo di Noumea (1998), che si concluderà col prossimo referendum, inizialmente previsto entro la fine del 2022. Le politiche di rivendicazione portate avanti dai kanak (popolazione indigena dell’arcipelago) e la scelta di dialogare con le controparti caldoche (discendenti dai coloni francesi) e metropolitana hanno permesso di avviare un percorso innovativo a partire dagli Accordi di Matignon (1988), che riflette nuovi e inediti immaginari di sovranità nel solco di un percorso che punta all’inclusività delle varie comunità che vivono nel Paese e che non prevede il ricorso alla violenza.

Infatti la Nuova Caledonia, colonia penale e successivamente colonia di popolamento, ha visto una massiccia immigrazione incoraggiata dalla Francia che ha reso i kanak minoritari nel loro paese: oggi costituiscono poco più del 39 % della popolazione. L’esperienza di un percorso di decolonizzazione pacifica rischia però di essere rimessa in gioco dal prossimo referendum a cui i kanak non participeranno.

Se i due precedenti referendum (2018 e 2020) avevano visto un’altissima partecipazione dei Kanak e un aumento del Sì al quesito referendario, questa volta lo scenario è completamente diverso. Nel 2018, nonostante tutti i sondaggi sulla stampa nel Paese e in Francia dessero il NO a oltre il 70% e il SI al 25/30% evocando scenari catastrofici per alimentare la paura tra le elettrici e gli elettori, il risultato è stato del tutto inaspettato: il SI’ ha ottenuto quasi il 44%. Due anni dopo ha raggiunto il 47% riducendo il margine di coloro che volevano mantenere il Paese nell’ambito della Repubblica francese.

Nonostante il governo francese nell’ottobre 2019 avesse dichiarato che la data del terzo e ultimo referendum (come previsto dall’Accordo di Noumea) si sarebbe collocata dopo agosto 2022 –  per evitare sovrapposizioni con le elezioni presidenziali francesi – in giugno di quest’anno è stata invece unilateralmente stabilita per il 12 dicembre 2021, senza tenere in conto la parola data e la contrarietà dei partiti e raggruppamenti indipendentisti kanak.

Nel frattempo, da settembre 2021 è dilagata la pandemia (variante delta); sino a quel momento il paese era rimasto fondamentalmente al riparo dal virus. La situazione sanitaria sta migliorando, ma i kanak in questo periodo sono alle prese con le complesse cerimonie funebri che richiedono tempo e assorbono molte energie. Impossibile immaginare una campagna elettorale nei numerosi villaggi dell’arcipelago in una situazione di crisi e di lutto. A ottobre il FLNKS (Fronte di liberazione nazionale kanak socialista) ha invitato alla non partecipazione al voto qualora la data del 12 dicembre fosse stata mantenuta. Poco meno di un mese fa il governo francese ha ribadito che la data sarebbe stata mantenuta.

È importante sottolineare la scelta linguistica attuata dal movimento indipendentista che, volutamente, non ha fatto ricorso al termine boicottaggio, come era avvenuto negli anni Ottanta, ma ha preferito fare campagna per la ‘non partecipazione’ al referendum, proprio per rivendicare la propria posizione con grande responsabilità, denunciare con forza la parola non rispettata da parte della Francia e al contempo rivendicare una via pacifica all’indipendenza.

‘Kanaky en deuil. Pas de vote’ recita un enorme striscione realizzato a Ponérihouen, comune della costa est dell’isola principale, uno tra i tanti. Numerosi gli interventi di specialisti della storia e della società kanak che dalle pagine di quotidiani, tra cui Le Monde che ha ospitato diversi di questi contributi, hanno cercato di spiegare la posta in gioco invitando il governo francese a posticipare la data al 2022; tra questi anche una lettera aperta di una sessantina di ricercatori e ricercatrici che conoscono da vicino il contesto caledone. Il rischio di un referendum sul futuro politico del paese senza la partecipazione dei kanak è molto alto, potrebbe far riaccendere la miccia e radicalizzare le posizioni in campo, e rievoca scenari legati agli eventi del 1984-88 quando Kanaky-Nuova Caledonia è stata sull’orlo di una guerra civile.

Anna Paini, docente di Antropologia culturale del dipartimento di Culture e Civiltà

photocredits: campagna elettorale per il 1 referendum del 2018, Anna Paini

Articolo precedente

La ricerca sulla Fibrosi cistica continua

Articolo successivo

Quando la letteratura si intreccia con l’arte contemporanea

Ti potrebbe piacere anche

Kanaky Nuova Caledonia: una tragedia annunciata

di Anna Paini
23 Maggio 2024
Opinioni

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
Attualità

Anna Paini intervenuta al Salone internazionale del libro oceaniano

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2023
Verona città universitaria

Giornata mondiale della Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2021
Attualità

Ricordando Stefan Zweig, nella Giornata della Memoria

di Sara Mauroner
26 Gennaio 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione