Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata mondiale della Poesia

Editoriale di Fabio Danelon, docente di Letteratura italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, in occasione della giornata mondale della poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2021
in Verona città universitaria

“Ricorre quest’anno il ventennale della nascita dell’Accademia mondiale della poesia, fondata proprio a Verona il 23 giugno 2001. Viene celebrato sabato 16 ottobre con una Giornata mondiale della poesia. Va ricordato che all’assemblea costitutiva dell’Accademia hanno aderito oltre cinquanta importanti poeti, fra cui i premi Nobel per la letteratura Wole Soyinka, Seamus Heaney, Gao Xingjian e Derek Walcott e, tra i soci fondatori, vi sono Mario Luzi e Nadir M. Aziza.

Nella mattinata, alle 10, è prevista, nella sede comunale della Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, la consegna del premio Catullo 2021 da parte del sindaco di Verona, Federico Sboarina, ai poeti Giovanni Dotoli per l’Italia e Hélène Dorion per l’estero. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, nella Biblioteca Capitolare, si svolgerà, anche con il patrocinio dell’Università di Verona,  una ricca iniziativa, che prevede un denso programma, intervallato da varie letture poetiche, che muove dall’omaggio ai fondatori dell’Accademia, e si articola poi con l’omaggio ai poeti italiani vincitori di premio Nobel per la letteratura (Giosue Carducci, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale), la presentazione del concorso di poesia aperto a giovani studenti italiani e frequentanti corsi di lingua italiana all’estero, un omaggio a Dante di prestigiosi poeti contemporanei italiani e stranieri, un balletto ispirato a momenti della Commedia dantesca.

Si celebra la poesia, insomma, con proposte suggestive, stimolanti e di alta qualità. Non è possibile ora entrare nel dettaglio di tutto il programma. Piace però sottolineare l’omaggio ai nostri tre poeti premi Nobel. Tutti noi sappiamo che ogni Nobel per la letteratura è accompagnato e seguito da infinite discussioni sull’opportunità di quella determinata assegnazione. Tuttavia, visti nella diacronia, infine i nomi dei premiati raccontano abbastanza bene l’evolversi e il mutarsi della sensibilità poetica letteraria e culturale dall’inizio del Novecento a oggi.

E ciò vale, naturalmente, anche per i nostri scrittori: ricordiamo che oltre ai poeti Carducci (nel 1906), Quasimodo (nel 1959), Montale (nel 1975), sono stati insigniti del premio letterario più famoso del mondo anche Grazia Deledda (nel 1926: unica donna, a tutt’oggi), Luigi Pirandello (nel 1934), Dario Fo (nel 1997) per la loro opera narrativa e teatrale.

Carducci, Quasimodo, Montale potrà non essere, nell’opinione diffusa, la terna dei tre migliori poeti italiani del Novecento, fatto salvo il valore sempre relativo di tal genere di classifiche ideali. Tuttavia, col distacco del tempo (115 anni dal primo Nobel e 46 dall’ultimo) credo sia possibile affermare che tutti e tre ben rappresentano importanti stagioni della nostra poesia, collegate tra loro dalla presenza forte della memoria classica. Quella a cavaliere del secolo del Carducci poeta e professore, originale sperimentatore metrico, quella degli altri due, quasi coetanei, che attraversa i decenni centrali del Novecento. In essi Quasimodo, pure importante traduttore dei lirici greci, si presenta come uno degli interpreti più ragguardevoli per intensità lirica del cosiddetto ermetismo, e Montale risulta eccezionale testimone di una poesia che costantemente riflette, con partecipato distacco, sulla condizione dell’uomo moderno, restando ancor oggi un punto di riferimento imprescindibile per molti poeti in attività. Sentire risuonare alcuni loro versi nella Biblioteca Capitolare, recitati dall’attore Alfonso De Filippis, consentirà a ciascuno di noi l’emozione di riascoltarne le voci”.

Fabio Danelon, docente di Letteratura italiana nel dipartimento di Culture e civiltà

 

Photo credits Adobe stock

Articolo precedente

Presentata la XVI edizione di ArtVerona

Articolo successivo

Enact – Conoscerlo per sconfiggerlo, alleanza contro Covid-19

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione