Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intitolazione aula alla memoria di Luciano Vettore

Sabato 25 settembre la scoperta della targa di intitolazione dell'aula C della Lente Didattica del Policlinico di Borgo Roma

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2021
in Attualità

Da sabato 25 settembre, l’aula C della Lente didattica del Policlinico di Borgo Roma è diventata l’aula Luciano Vettore.

Si è, infatti, tenuta la cerimonia in ricordo del professor Vettore, scomparso il 18 gennaio 2020. La targa è stata scoperta alla presenza di Domenico De Leo, presidente della scuola di Medicina e Chirurgia, dei familiari del professore, dei docenti Roberto Leone e Giovanni Pizzolo, di Carlo Rugiu, presidente dell’Ordine dei Medici di Verona, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona e già rettore dell’ateneo di Verona, Gianni Pettenella e di numerosi altri amici e allievi che hanno voluto partecipare per ricordarlo. Nei prossimi mesi si terrà anche il convegno, già in programma, ma rimandato a causa dell’emergenza Covid-19,  dedicato a Vettore.

“Il ricordo non si esaurisce con la scopertura della targa”, ha spiegato, infatti, De Leo, “era già in programma un convegno in memoria, rimandato purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Non avrebbe senso farlo a distanza, in quanto il nostro desiderio è di condividere in presenza i ricordi legati a colui che è stato maestro della pedagogia medica italiana, straordinaria figura di formatore professionale per generazioni di medici. Ci tenevamo, però, a fare intanto la cerimonia di intitolazione dell’aula prima dell’avvio delle lezioni, in modo che già da questo semestre studentesse e studenti possano svolgere attività didattica nell’aula Luciano Vettore”.

Vettore, già ordinario di Medicina interna e presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia in ateneo, è stato una delle figure di riferimento culturale che ha caratterizzato e contrassegnato con la sua azione la vita della scuola veronese di Medicina nelle ultime decadi. Di origine veneziana, aveva seguito Giorgio De Sandre da Trieste per approdare infine alla Patologia medica di Verona. Fu uno degli artefici della disseminazione di una serie di saperi che, originando dalla Medicina interna, hanno poi dato vita alle Sezioni e Scuole di specialità di Ematologia ed Oncologia medica.

Il tratto più distintivo, che ne caratterizzò costantemente l’azione, fu la consapevolezza del ruolo “alto” del dovere di diffondere il sapere. Approfondì e fece scoprire a molti la Pedagogia medica, la scienza che studia il modo in cui i meccanismi di apprendimento si concretizzano per andare a costituire il bagaglio tecnico permanente di ciascuno.

Dapprima come presidente della Commissione per la Didattica e poi come presidente di corso di laurea, pionieristicamente in Italia, già sul finire degli anni Ottanta, introdusse la didattica tutorale come metodo essenziale per la progressione culturale degli studenti. Venne così a trasformarsi il vecchio concetto della lezione frontale “ex cathedra” come unico mezzo di trasmissione del sapere, per approdare all’idea dell’apprendimento “a piccoli gruppi”, con la simulazione dei casi clinici e l’approfondimento mirato della nozioni sulla base dell’auto-riconoscimento e dell’autoconsapevolezza delle proprie lacune. Era un sistema innovativo ed efficace che Verona per prima adottò e perseguì negli anni; sistema che il professor Vettore, come presidente della Conferenza dei presidenti di corso di laurea in Medicina e Chirurgia, riuscì insieme ad altri a diffondere in tutte le università italiane.

Articolo precedente

Tour guidato in Ateneo in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti

Articolo successivo

Intervista a Giuliano Bergamaschi

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Attualità

Nuove postazioni di studio nell’Area di Medicina

di Elisa Innocenti
5 Giugno 2023
Video

Grande affluenza per il test d’ingresso a Medicina e chirurgia

di Roberta Dini
7 Settembre 2022
Attualità

Ciao Pierfabio!

di Elisa Innocenti
26 Febbraio 2021

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione