Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica

Ministero dell’Istruzione, Università e Comune di Verona insieme per promuovere una rinnovata cultura dantesca

di Roberta Dini
24 Agosto 2021
in Verona città universitaria

Verona consolida il suo legame con Dante Alighieri e si conferma protagonista delle iniziative promosse nel Settecentesimo anniversario dalla sua morte. Il Ministero dell’Istruzione ha, infatti, nominato la città scaligera capofila, per il Nord Italia, della nuova scuola estiva “Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica”.

Il programma è stato presentata in una conferenza stampa il 24 agosto, nella Sala Arazzi di palazzo Barbieri, da Francesca Briani, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Verona, da Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement e da Paolo Pellegrini, coordinatore scientifico della Summer School. Presente, in video collegamento, anche Sebastian Amelio, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Verona.

La scelta è ricaduta su Verona data la volontà dell’Amministrazione comunale di farsi carico degli oneri organizzativi del percorso di formazione. Il tutto nella convinzione che Verona giochi un ruolo di primo piano nelle vicende dantesche, e data la presenza di una Università cittadina con competenze e conoscenze scientifiche, frutto di ricerche e pubblicazioni di docenti e ricercatrici e ricercatori, che sono riferimento, a livello internazionale, per gli studi sull’Alighieri. Selezionate, con la città scaligera, anche Siena per il Centro e Napoli per il Sud, in cui si sono già concluse le altre scuole estive organizzate, rispettivamente, dalla Università di Siena e dalla Federico II di Napoli.

Il programma. Dal 25 al 28 agosto, quindi, 30 insegnanti delle Scuole secondarie di secondo grado, selezionati per competenze e merito attraverso un bando ministeriale, si troveranno al Polo Zanotto per partecipare a sessioni plenarie e momenti laboratoriali suddivisi in tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico: Dante e le culture classiche; Dante e le culture del suo tempo; Dante e le culture del contemporaneo. Le sessioni plenarie saranno tenute da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico, artistico, filosofico, scientifico). Il percorso di formazione specialistica, inoltre, tiene conto dalle ultime evidenze scientifiche e delle più recenti pubblicazioni sulle opere e la vita del Sommo Poeta.

Sarà Luca Serianni, docente dell’università degli studi di Roma La Sapienza e accademico dei Lincei, a tenere la prima lezione plenaria in programma mercoledì 25, alle 16, nell’aula T1 del polo Zanotto, “Il paradiso nella scuola di oggi”. Tra i nomi di spicco anche quello di Claudio Giunta, docente dell’università di Trento che il 26, alle 9, nella stessa sede, interverrà su “Dante lirico. Cosa leggere (e come)”. Sarà, poi, Massimo Cacciari a chiudere le sessioni plenarie con l’intervento “Servitù e libertà. Cosa significano?” sabato 28, alle 10.30, nell’aula T1.

A condurre i laboratori didattici saranno, invece, esperti nelle attività di progettazione didattica. Per questo il Comitato scientifico, coordinato da Paolo Pellegrini, docente di Filologia della letteratura italiana dell’università di Verona, è composto non solo da universitari (docenti, dottorande e dottorandi dell’ateneo scaligero e dell’università Cattolica di Milano, partner scientifico della scuola estiva) ma anche da insegnanti di istituti superiori tra cui i licei veronesi Maffei e Messedaglia.

Fanno parte, inoltre, del fitto programma della Scuola estiva anche visite guidate a istituzioni, musei civici, biblioteche e siti di interesse dantesco. È in programma, tra le altre, venerdì 27 agosto, alle 10, una visita alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti dov’è allestita la mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”. L’esposizione costituisce uno dei fulcri dell’articolata mostra diffusa e appositamente ideata per le celebrazioni del 2021, che prevede il duplice omaggio al Poeta e alla città di Verona, che gli diede “lo primo tuo refugio e’l primo ostello” (Paradiso, XVII, 70). A guidare i partecipanti sarà Tiziana Franco tra le curatrici dell’esposizione e docente dell’ateneo scaligero.

Le proposte didattiche che scaturiranno al termine potranno, poi, essere disseminate nelle scuole di provenienza dei partecipanti fornendo al corpo studentesco occasioni di innovativo aggiornamento sul tema.

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi. Negli stessi giorni in cui Verona ospita la nuova Scuola estiva per la formazione degli insegnanti, l’Ateneo, l’Università Cattolica di Milano e il Centro dantesco dei frati minori di Ravenna propongono la XV edizione della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi. Un’edizione tutta online che dal 23 al 28 agosto darà modo a studiosi e appassionati di tutto il mondo di scoprire più da vicino la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi. Ecco il programma: https://inbreve.unicatt.it/sws-summer-school-studi-danteschi

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Sconti e ingressi omaggio al Festival della Bellezza 2021

Articolo successivo

È mancato il Professor Michele Muggeo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
Attualità

Diavoli a colloquio nella Commedia

di Elisa Innocenti
31 Marzo 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione