Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Il 3 giugno si è tenuto il seminario di presentazione dei risultati dei focus group con ragazze delle scuole secondarie di secondo grado

di Elisa Innocenti
7 Giugno 2021
in Attualità, Video

Il bullismo femminile è estremamente presente nelle scuole di oggi, in particolare in questo periodo di pandemia, eppure la letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona ha ospitato, giovedì 3 giugno l’evento  “Il bullismo femminile a scuola. Co – progettare con le studentesse azioni di contrasto”.

Il seminario, dedicato alla presentazione dei principali risultati dei focus group online con ragazze del biennio in alcune scuole secondarie di secondo grado di Verona, Genova, Milano, Perugia, Foggia e Palermo, prima fase della ricerca sul bullismo femminile, si è aperto con i saluti istituzionali di Maria Daniela Maellare, assessore ai Servizi sociali, turismo sociale, lavoro, istruzione, personale del comune di Verona e Roberta Spallone dell’Ufficio scolastico territoriale di Verona.

Successivamente, sono intervenuti Antonia De Vita (università di Verona) e Giuseppe Burgio (università Enna-Kore), responsabili scientifici della ricerca nazionale, e Francesco Vittori (università di Verona), coordinatore operativo delle unità di ricerca.

“Il bullismo femminile ha un tratto di invisibilità, si annida nelle pieghe delle relazioni, in una dimensione più segreta, intima e meno percepibile, ma non per questo fa meno male. Anzi, le storie che abbiamo ascoltato ci fanno pensare ad una situazione molto drammatica e spesso vissuta in solitudine”, ha spiegato De Vita. “Questa ricerca vuole avere anche un’utilità sociale, vorremmo costruire degli strumenti comuni che possano avviare dei processi che mettano al centro le azioni tra pari delle ragazze”. Vittori ha poi esposto alcuni dati riguardo all’area di Verona: “Abbiamo coinvolto 52 ragazze in dieci focus groups all’interno di cinque scuole. Successivamente abbiamo proposto un questionario online in queste scuole, ottenendo 450 risposte: sono estremamente felice del lavoro che abbiamo fatto grazie alla collaborazione di tutti”.

A proporre le prime considerazioni sui risultati dei focus group per l’università scaligerà, poi, sono stati Paola Dusi, docente di Pedagogia generale e sociale, Maria Gabriella Landuzzi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Luca Ghirotto, assegnista ricercatore in Pedagogia speciale e Didattica per l’inclusione. Sono successivamente intervenuti alcuni docenti delle università di Foggia, Genova, Milano Bicocca, Enna Kore, Perugia.

Infine, si è tenuta la tavola rotonda che ha dato la parola direttamente agli studenti e alle studentesse coinvolti nei focus group. “Sono davvero felice di aver partecipato a questo incontro, perché ho capito che nella mia solitudine di quei giorni non ero effettivamente sola”, ha raccontato Aurora. “C’erano altre persone che stavano esattamente come stavo io, anche tra chi mi prendeva in giro e chi non faceva nulla. Aver potuto parlare di quello che ho subito mi ha fatta stare molto meglio, i problemi si possono affrontare solo quando si riesce a parlarne ad alta voce. Non puoi solo sorridere allo specchio e dire che andrà tutto bene, l’ho fatto per molto tempo e non è stato così. Il fatto che questo accada anche solo ad una persona è troppo: non deve semplicemente succedere”.

Il video integrale dell’incontro è disponibile sul canale YouTube di ateneo.

Articolo precedente

Vittorio Colao: ospite straordinario al ciclo di incontri di Wake up Italia

Articolo successivo

Recruiting Day a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Verona città universitaria

Classe di scuola media al servizio dell’ambiente

di Alberto Pozza
11 Giugno 2024
Verona città universitaria

Dalla violenza alla distruttività: dialogo con Vittorino Andreoli

di Roberta Dini
20 Settembre 2023
Attualità

Il contesto scolastico per la promozione umana a scuola

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
Attualità

“Il mestiere di pedagogista” attraverso le voci di chi lo vive

di Roberta Dini
22 Dicembre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione