Univrmagazine
martedì, 30 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Doppia carriera studente/atleta

L’opportunità per 50 campionesse e campioni iscritti all’università di Verona di tagliare con successo anche il traguardo della laurea

di Roberta Dini
14 Aprile 2021
in Attualità

Continuare a tagliare traguardi e impegnarsi al massimo nella carriera sportiva senza dover rinunciare a eccellenti risultati anche nel percorso universitario. All’università di Verona è possibile grazie al progetto “Doppia carriera studente/atleta” attivato dall’ateneo in linea con le indicazioni europee sulla doppia carriera per sostenere il diritto allo studio e la conciliazione con lo sport, praticato anche ad alto livello, dagli universitari. Sono, infatti, 50 a oggi le studentesse atlete e gli studenti atleti frequentanti i diversi corsi di studio afferenti a tutti i dipartimenti dell’ateneo che, grazie al progetto e al sostegno di 19 tutor, possono conciliare il percorso universitario con quello sportivo. Il percorso è nato grazie alla collaborazione con il comitato sport di ateneo, l’Esu scaligero e il Cus, Centro universitario sportivo di Verona.

A fare il punto sul progetto, tra risultati ottenuti e nuove prospettive, sono stati il magnifico Rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini, la responsabile scientifica del progetto Francesca Vitali, Francesca Zivelonghi presidente di Esu Verona e Franco Merci, membro del consiglio direttivo del Cus Verona nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta il 14 aprile a Palazzo Giuliari, sede del Rettorato.

Presente, in collegamento da Losanna, Niccolò Campriani, campione olimpico e senior sports intelligence manager del Comitato olimpico internazionale. Alla sua testimonianza si sono affiancate quelle di Giada Pozzato, studentessa del corso di laurea in Biotecnologie, atleta di atletica leggera e campionessa italiana junior di salto con l’asta e di Iacopo Butturini studente del corso di laurea in Scienze motorie e atleta di triathlon. 

Il progetto 

Negli anni scorsi l’università di Verona si è strutturata come “Student-Athlete Friendly University”, un ateneo sensibile e impegnato nel sostenere la doppia carriera ovvero il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport. È in questa cornice che si colloca, tra le diverse iniziative, l’avvio quattro anni fa del programma “Academic Coach” progetto fortemente innovativo per l’ateneo veronese e reso possibile grazie alla sinergia tra Comitato sport di ateneo, presieduto da Federico Schena delegato del rettore alla Didattica, Esu e Cus Verona e che ha trovato un importante sviluppo nell’anno accademico in corso grazie a un provvedimento del magnifico rettore. Tale programma è stato finalizzato a sostenere il diritto allo studio e il diritto alla pratica sportiva degli studenti-atleti veronesi inseriti in un percorso di doppia carriera, universitaria e sportiva.

I servizi dedicati alle studentesse-atlete e agli studenti-atleti sono: l’assegnazione di un tutor, una flessibilità nelle date degli esami e nelle lezioni a frequenza obbligatoria, una certificazione dei meriti sportivi nel Diploma supplement e altri servizi a supporto della loro attività sportiva. Non un percorso di studi differenziato, dunque, ma un sostegno al mantenimento di una buona carriera universitaria nonostante i vincoli costanti imposti dalla carriera sportiva. Possono accedere al programma tutte le studentesse e gli studenti interessati, regolarmente iscritti all’università di Verona che presentano apposita domanda che attesti il possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico specificati nell’avviso per la doppia carriera studente – atleta.

Inoltre, il programma valorizza la peer-tutorship, ovvero il supporto fra pari offerto da 19 studentesse e studenti senior dell’Ateneo scaligero che hanno il ruolo di garantire un sostegno allo studio e alla sua organizzazione, oltre che di guidare e motivare lo studente-atleta.

Il percorso di doppia carriera è, quindi, un sostegno concreto che permette a studentesse e studenti iscritti all’ateneo scaligero in possesso dello status di studente-atleta di intraprendere, proseguire e portare a termine con successo la propria carriera accademica in combinazione con quella sportiva, coerentemente con quanto riportato  dalle “Linee guida europee sulla doppia carriera degli atleti – Norme di azione raccomandate a sostegno della Doppia Carriera nello sport di élite”, approvate dal Gruppo europeo di esperti “Education & training in Sport” nel 2012.

Sul canale YouTube di ateneo è disponibile la registrazione integrale della conferenza stampa

Articolo precedente

Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali

Articolo successivo

Concluso il ciclo di incontri “Mafia in nove atti”

Ti potrebbe piacere anche

Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione