Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Educazione e identità interculturale: dialogo tra Agostino Portera e Zygmunt Bauman

Il nuovo libro del docente di Pedagogia interculturale offre riflessioni su eventi e problematiche contemporanee

di Elisa Innocenti
23 Marzo 2021
in Attualità

“Education and Intercultural Identity” è il titolo del nuovo libro di Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale dell’università di Verona. Il volume, edito dalla prestigiosa casa editrice Routledge, offre un dialogo tra Portera e Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco di fama internazionale scomparso nel 2017, su eventi e problematiche contemporanee relativi alle crisi globali, specie nei settori della convivenza, dell’educazione e dell’identità.

Il libro, che presenta anche un’introduzione dell’editore, saggista e traduttore Riccardo Mazzeo, sottolinea come l’educazione interculturale sia il modello migliore per affrontare conflitti e sfide della società odierna. Tra i temi affrontati nel dialogo ci sono la crisi dei rifugiati, il nazionalismo autoritario in crescita, il dialogo interreligioso e i rischi e le sfide della globalizzazione e della sostenibilità. Si tratta di un volume che sarà di grande interesse per accademici e studenti nel campo dell’educazione e della sociologia, specie sociologia dell’educazione.

“Il libro è il risultato di una riflessione comune sulle più cogenti sfide del tempo presente, di cui Bauman è uno dei più acuti esperti e osservatori al mondo”, ci ha raccontato Portera. “Lo scopo del libro è quello di riflettere insieme non solo sulle sfide e sui rischi che esistono ma anche sulle possibili risposte. L’idea di scrivere assieme il libro è nata dopo che il professor Bauman ha tenuto una prolusione durante la conferenza internazionale “Intercultural Education and counselling in the global world”, che si è tenuta a Verona dal 15 al 18 aprile 2013 organizzata dal Centro studi interculturali dell’università di Verona, in collaborazione con l’Ontario Institute for Studies in Education (OISE), l’università di Toronto, International Association for Intercultural Education (IAIE) e National-American Association for Multicultural Education(NAME). Al convegno hanno partecipato circa 160 relatori (inclusi alcuni dei massimi esperti del settore) e 400 persone provenienti da tutti i continenti e dalla maggior parte dei paesi del mondo (Italia, Inghilterra, Olanda, Germania, Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca, Svizzera, Malta, Grecia, Canada, USA, Russia, Africa, India, Sud America, Israele, Sri Lanka, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Estonia, ecc). In tale contesto, con Bauman abbiamo avuto l’opportunità di riflettere assieme e, visto il suo spiccato interesse per l’educazione e le competenze interculturali, abbiamo deciso di estendere le riflessioni su cambiamenti, rischi e opportunità nell’ambito di un libro”.

Bauman ha insistito spesso sul concetto di Modernità liquida: “Per quanto alcuni autori, specie nel settore sociologico, oggi lo ritengano un assioma superato, a mio parere Bauman è riuscito a coniare un termine che ha aiutato e continua a favorire migliaia di studiosi e cittadini a individuare bene molte delle sfide e dei rischi del tempo presente”, ha spiegato Portera. “A mio parere, il concetto di liquidità descrive ancora egregiamente la costante perdita di solidità e stabilità del tempo presente. Si pensi ad esempio ai settori dei rapporti umani, alle amicizie, persino agli “amori”, ai rapporti di coppia, alle famiglie. Assistiamo un costante aumento del disimpegno, una forte tendenza alla separazione e all’individualismo. Concetti fondamentali nel settore educativo, come impegno o responsabilità, paiono essere divenuti obsoleti, se non addirittura sconsigliati”.

Uno dei temi del libro è quello dell’inquinamento e la biodiversità, su cui le nuove generazioni hanno dimostrato un’attenzione particolare negli ultimi anni: “Il mondo di oggi e quello che stiamo lasciando in eredità ai nostri figli e nipoti è gravemente malato. All’inizio dei miei studi di psicologia si diceva che per stabilire se ci trovavamo nell’errore o nel settore del disturbo bastava confrontarsi con la maggioranza di persone”, racconta l’autore del libro. “Così è nato anche il concetto di ‘normalità’. Oggi, invece, ci troviamo a vivere in un tempo dove la maggioranza non può essere un valido e sano riferimento. Interi gruppi e società hanno intrapreso decisioni e adottano modalità comportamentali che andrebbero definite come errate se non addirittura patogenetiche. Sicuramente in tale ambito sono da annoverare l’inquinamento, le deforestazioni, la perdita di biodiversità, che stanno rendendo la terra luogo inospitale e ostile. Ma si pensi anche ai rapporti interpersonali, dove prevale la cultura neoliberale del sospetto e della segregazione: molti conflitti si affrontano con la rottura e la separazione; rapporti solidi di amicizia o di coppia si interrompono con un click di mouse. Oggi, specie nelle società cosiddette civili e democratiche, abbiamo un disperato bisogno di educazione. Abbiamo bisogno di conoscenza profonda di principi e meccanismi per il tramite di mezzi di informazione a servizio dei cittadini e non della politica o delle lobby. Come afferma Bauman, abbiamo bisogno di comunità: costruire legami stabili, fondati sulla fiducia e in grado di resistere e superare conflitti e crisi. Per fortuna molti giovani studenti paiono cogliere in modo opportuno tali sfide, rischi e opportunità. La speranza più grande è risposta in loro. La responsabilità di fornire le premesse e rendere fattibili i necessari cambiamenti è nelle mani di chi detiene il potere oggi: cioè nostra”.

Articolo precedente

Wake up Italia: primo appuntamento con Dario Scannapieco, vicepresidente Bei

Articolo successivo

La ricerca continua con Lorenzo Migliorati

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Educazione e sport

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

D@rts! cultural literacy per l’inclusione sociale attraverso il dialogo delle arti

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Scienze umane: istituzione dell’ordine professionale delle e dei pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici

di Alberto Pozza
8 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Ospite all’università di Verona l’ex Italvolley Pasquale Gravina

di Viola DeglInnocenti
26 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione