Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via la sfida “Master” per preparare i futuri mediatori

La competizione nazionale di Mediazione riparte il 19 e 20 febbraio

di Elisa Innocenti
17 Febbraio 2021
in Attualità

Il 19 e il 20 febbraio, i 26 studenti e studentesse che hanno già partecipato al primo step delle competizioni nazionali di mediazione o già formati e pronti a mediare, si affronteranno nella sfida di livello superiore “Master”, sperando di vincere il titolo di miglior mediatore d’Italia.  Si tratta della terza edizione di Mediazioni a Verona (MAV), organizzata dall’università di Verona e dalla Camera Arbitrale di Milano, che vede coinvolti universitari e neolaureati, provenienti da università italiane, divisi in 12 squadre. 

Sostengono l’iniziativa lo Studio Firma Associazione professionale, ASS.A.ME.F., Chiavegatti & Chiavegatti Studio legale, Studio legale Menichetti 1969-2019, Magrassi Studio Legale, Studio MV Merchetto Vettore, Studio legale Padovani, La Mediazione.  

I partecipanti simulano una disputa di natura legale, interpretando il ruolo di avvocati e parti a confronto su tre diversi casi giuridici, scritti specificamente per il MAV, ma basati su vicende realmente avvenute. Per ogni incontro di mediazione si confrontano squadre composte da 2 o 3 persone. Le squadre si sfidano in tre round che consistono in procedimenti simulati di mediazione; ogni round verte su un caso giuridico che i concorrenti dovranno risolvere, dimostrando di possedere le competenze e le attitudini di un esperto mediatore, come la capacità di negoziazione, di ascolto, empatia, problem solving e soprattutto di negoziare le controversie in modo cooperativo ed efficace. Gli incontri si svolgono davanti ad un mediatore professionista e ad altri due mediatori che operano in veste di valutatori. A loro spetta il compito di decretare il negoziatore più efficace a livello nazionale. La giuria si compone di 24 mediatori esperti. Quest’anno MAV si svolgerà interamente online, a causa della pandemia.

L’avvocato Mario Dotti, Nicola Giudice della Camera Arbitrale di Milano, Caterina Marchetto, formatrice e mediatrice dell’Ente di formazione dell’ateneo scaligero, Carlo Vettore, membro del Comitato Organizzatore di MAV e già docente di ateneo, e Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile compongono il Comitato organizzatore.
I vincitori saranno proclamanti il 27 febbraio. È possibile assistere agli incontri registrandosi al seguente link. 

“La CIM milanese e la MAV veronese, complementari tra loro, confermano l’importanza acquisita dalla mediazione a oltre dieci anni dalla sua introduzione in Italia”, ha aggiunto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile. “L’educazione alla negoziazione tra le parti, assistite dai difensori, per la composizione bonaria della controversia, con il fondamentale apporto maieutico, equilibratore e facilitatore del mediatore quale autentico operatore di pace sociale, costituisce un passaggio imprescindibile nel percorso formativo universitario e professionale, al fine di contribuire in modo sempre più decisivo alla soluzione delle liti con metodologie più immediate, concrete e sostanziali rispetto a formalismi e lungaggini dei processi contenziosi. È, dunque, grande motivo di gioia accogliere questa edizione della MAV, che quest’anno, tra l’altro, cade in concomitanza con l’istituzione presso l’ateneo veronese del Centro di ricerca Neg2Med, inteso a valorizzare e diffondere la mediazione attraverso percorsi formativi altamente abilitanti e specialistici”.

Articolo precedente

Identità e confini in costruzione. L’Alto Adriatico dopo la Seconda Guerra Mondiale

Articolo successivo

Scienza e tecnologia al femminile

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Dai dipartimenti

I vincitori della sesta edizione di Mav – Mediatori a Verona

di Elisa Innocenti
24 Settembre 2024
Dai dipartimenti

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Nuovo Erasmus Mundus Joint Master

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2024
Ricerca e innovazione

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione