Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca continua

Maria Vender presenta il lavoro del suo team su dislessia evolutiva e bilinguismo

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2021
in Ricerca e innovazione, Video

È Maria Vender, assegnista di ricerca del dipartimento di Culture e civiltà di ateneo, la protagonista del nuovo video de “La ricerca continua”. Nella puntata Vender presenta la ricercar “How do bilingual dyslexic and typically developing children perform in nonword repetition? Evidence from a study on Italian L2 children” condotta in collaborazione con Denis Delfitto, docente di Glottologia e Linguistica, e Chiara Melloni, docente associato di Glottologia e Linguistica. Il lavoro è pubblicato sulla rivista internazionale “Bilingualism: Language & Cognition”.

“Il nostro gruppo di ricerca – spiega Vender – si occupa da diversi anni di dislessia evolutiva, un disturbo specifico dell’apprendimento che interferisce con l’acquisizione della letto-scrittura. Le nostre ricerche hanno evidenziato come i dislessici abbiano difficoltà non solo nella lettura, ma anche a livello di competenza fonologica e morfologica e nella comprensione e produzione di frasi complesse. Questo non significa però che bambini e bambine con dislessia debbano rinunciare al piacere della lettura e a tutti quegli aspetti della vita culturale, sociale e professionale legati ad essa. È stato infatti ampiamente dimostrato che appropriati interventi di potenziamento e riabilitazione possono essere molto efficaci nel trattamento delle difficoltà di lettura, specialmente se si riesce ad agire il prima possibile. Per fare questo, è quindi fondamentale riuscire ad identificare la dislessia precocemente”.

Secondo Vender questo è un aspetto importante che riguarda non solo i bambini monolingui, e nello specifico bambini che non parlano altre lingue oltre all’italiano, ma anche i bambini bilingui, che hanno imparato l’italiano come seconda lingua. È noto, infatti, che questi bambini possono manifestare delle difficoltà marcate nell’acquisizione della letto-scrittura, soprattutto durante i primi anni del loro percorso scolastico. Le loro difficoltà, però, sono spesso dovute ad una competenza linguistica non ancora pienamente sviluppata e pertanto sono generalmente destinate a riassorbirsi dopo i primi anni di scuola.

La presenza di queste problematiche può quindi rendere difficile un’accurata diagnosi di dislessia evolutiva nei bambini bilingui, con un aumento dei falsi positivi, quando viene diagnosticata la dislessia ad un bambino che in realtà non ne soffre, e dei falsi negativi, quando invece non viene riconosciuto il disturbo in un bambino che ne è affetto. Per integrare il percorso diagnostico è bene affidarsi anche ad altri test linguistici, come la ripetizione di non parole, uno dei più promettenti: viene richiesto al bambino di ripetere una sequenza di parole inventate, sia semplici, come “parce”, che più lunghe e complesse, come “chestangutoldri”. In questo compito, infatti, i bambini dislessici hanno particolari difficoltà rispetto ai coetanei a sviluppo tipico, mentre la prestazione dei bilingui e soprattutto l’interazione fra dislessia e bilinguismo sono state finora poco studiate.

“Con l’obiettivo di colmare questa lacuna – aggiunge Vender – abbiamo quindi sviluppato un test di ripetizione di non-parole, che è stato somministrato a 111 bambini di età compresa fra gli 8 e i 12 anni, sia monolingui che bilingui, con e senza diagnosi di dislessia evolutiva. Questo studio è stato condotto nell’ambito del più ampio progetto Atheme, un programma europeo recentemente conclusosi che ha coinvolto, oltre al nostro gruppo, 16 realtà fra università e istituti di ricerca in tutta Europa, con l’obiettivo di studiare il multilinguismo sotto vari punti di vista. I risultati del nostro studio hanno mostrato che i bambini dislessici, sia monolingui che bilingui, hanno difficoltà marcate nella ripetizione di non parole rispetto ai bambini a sviluppo tipico, ma senza particolari differenze dovute al bilinguismo: i bambini bilingui hanno infatti una prestazione simile a quella dei pari monolingui. Ciò suggerisce che il bilinguismo non peggiora le difficoltà dei dislessici, come spesso si teme, e che va pertanto sempre mantenuto e incoraggiato per i notevoli benefici che può apportare sul piano socio-culturale e professionale e linguistico e cognitivo”.

“Il test che abbiamo sviluppato – conclude Vender – ha inoltre rivelato buoni valori di sensitività e specificità che permettono di identificare con buona accuratezza la dislessia sia in bambini monolingui che in bambini bilingui, indicando che può essere impiegato con successo anche nella pratica diagnostica.”

La ricerca continua all’università di Verona, nonostante l’emergenza Covid.

Articolo precedente

È Giuseppe Lippi lo scienziato italiano con più pubblicazioni internazionali sul Covid-19

Articolo successivo

Ideato dall’ateneo di Verona il primo videogame per lo studio dei disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Elisa Innocenti
15 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Attualità

L’italiano tra innovazione e tradizione

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Giungono al termine le attività di ricerca del progetto Erc Pre-Classical Anatolian Languages in Contact (PALaC)

di Elisa Innocenti
5 Maggio 2023

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione